• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

“Ipotesi Artica”: quotazioni al rialzo dai primi di dicembre

di Ivan Gaddari
25 Nov 2014 - 13:36
in Senza categoria
A A
“ipotesi-artica”:-quotazioni-al-rialzo-dai-primi-di-dicembre
Share on FacebookShare on Twitter

Alta Pressione in sofferenza: da alcuni giorni osserviamo il moltiplicarsi di nebbie e nubi basse, ovvero di quei cenni inequivocabili dell’invecchiamento anticiclonico. Stamane, poi, l’imminente cambiamento ha generato dei temporali sui mari di ponente e le condizioni d’instabilità prenderanno piede su alcune regioni d’Italia. In poche parole: l’Alta Africana sta per lasciarci.

Novembre e il caldo anomalo: l’allontanamento anticiclonico non coinciderà con un abbassamento delle temperature tale da riportarci all’autunno inoltrato. Caleranno le massime, questo è vero, ma sarà il solito calo da nubi e precipitazioni. Le minime, per lo stesso motivo, aumenteranno sensibilmente e aiuteranno la pesante anomalia termica a perpetuarsi.

Riappare l’Atlantico: volendo limitare l’analisi dell’imminente maltempo alla sola genesi, non possiamo far altro che constatare la stessa vivacità atlantica delle scorse settimane. Approfondendo il discorso, invece, emergono evidenti le differenze. Differenze che in prima istanza hanno implementato la rimonta anticiclonica e che ora stanno provocando una severa ondata di maltempo tra la Penisola Iberica e il Marocco. Evidentemente il posizionamento ciclonico è diverso: i pregressi peggioramento traevano spunto dalla Depressione d’Islanda, l’attuale si sta sviluppando dal Vortice Ciclonico che pian piano si strutturerà nel Mediterraneo.

Arriva l’Inverno: il 1 dicembre sancirà l’esordio ufficiale della stagione invernale. Un esordio che avverrà presumibilmente col maltempo proprio a causa del Vortice Ciclonico di cui sopra. Ma è ben più interessante soffermarsi sulle dinamiche successive, perché parrebbero – il condizionale è doveroso – spalancarsi le porti alla prima irruzione artica. La lacuna barica iberica verrà colmata dall’Alta delle Azzorre, che approfittando di una minore attività zonale proverà a spingersi ben più a nord. Così facendo convoglierà aria via via più fredda settentrionale sul nostro Paese, dove si prospetta una recrudescenza del maltempo in un quadro termico più consono al periodo.

Sguardo rivolto ad est: altro elemento da tenere in seria considerazione è la dinamica che coinvolgerà l’Europa orientale, dove osserviamo un’Alta Russo-Siberiana già in gran forma. Probabile addirittura una dislocazione del lobo asiatico del Vortice Polare, che potrebbe pericolosamente spingersi ad ovest. Non è dato sapere, al momento, le eventuali ingerenze in Europa ed ovviamente nel Mediterraneo, certo è che alcuni tasselli prettamente invernali sembrano orientarsi nel giusto verso.

ipotesi artica quotazioni al rialzo dai primi di dicembre 35270 1 1 - "Ipotesi Artica": quotazioni al rialzo dai primi di dicembre

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
raffreddamento-d’inizio-dicembre:-ecco-quanto-potrebbe-essere-intenso

Raffreddamento d'inizio dicembre: ecco quanto potrebbe essere intenso

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
top-del-caldo-fra-mercoledi-e-giovedi,-ecco-dove-si-soffrira-di-piu

TOP DEL CALDO fra mercoledì e giovedì, ecco dove si soffrirà di più

18 Giugno 2012
meteo-7-giorni:-raffica-di-perturbazioni.-maltempo-con-pioggia-e-neve

Meteo 7 giorni: raffica di PERTURBAZIONI. MALTEMPO con PIOGGIA e NEVE

4 Aprile 2019
violento-tornado-si-abbatte-su-citta-russa:-decine-di-feriti

VIOLENTO TORNADO si abbatte su città russa: decine di feriti

23 Maggio 2013
previsioni-del-tempo-per-tutti-su-internet

Previsioni del tempo per tutti su Internet

29 Agosto 2006
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.