• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ionio ultimo baluardo instabile, altrove solo nubi sparse

di Lorenzo Smeraldi
09 Ott 2007 - 10:58
in Senza categoria
A A
ionio-ultimo-baluardo-instabile,-altrove-solo-nubi-sparse
Share on FacebookShare on Twitter

ionio ultimo baluardo instabile altrove solo nubi sparse 10107 1 1 - Ionio ultimo baluardo instabile, altrove solo nubi sparse
La mattinata odierna pare proporre un remake delle 24 ore precedenti: temporali su Ionio, prevalenza di sole sulle altre regioni. Tuttavia è bene evidenziare alcune novità, riconducibili essenzialmente ad un graduale spostamento della struttura ciclonica ionica verso il Mar Egeo, mentre sul resto dell’Italia, pur con pressione in aumento, vi sono nubi sparse tra Settori alto e medio tirrenici e regioni Settentrionali. Si tratta perlopiù di nubi medio alte, non in grado di arrecare precipitazioni.

Fenomeni che invece sono segnalati in alcune località della Penisola Salentina, tra cui Lecce, Brindisi e S.Maria di Leuca. Le nubi si portano sin verso Marina di Ginosa, nel pomeriggio si attende una espansione verso i settori costieri del Crotonese, mentre blanda attività termo convettiva potrebbe svilupparsi sui rilievi calabri e siculi orientali. LE mappe di previsione, poi lo vedremo nel dettaglio, indicano difatti possibili rovesci in suddette aree geografiche. Piogge di breve durata, ma non si esclude qualche temporale in particolare su Penisola Salentina.

Per quel che concerne l’altra faccia Peninsulare, avremo come detto una giornata all’insegna della prevalente stabilità. La pressione è in lieve ripresa, tuttavia permane un flusso di fresche correnti Settentrionali che rende il clima fresco. Inoltre permane della nuvolosità perlopiù stratiforme, ma come detto in precedenza non vi sono da attendersi fenomeni. E’ vero, addensamenti localmente minacciosi potranno intervenire al pomeriggio su Alpi ed Appennino Centro Settentrionale, ma la giornata si manterrà secca. Ma vediamo rapidamente il dettaglio previsionale per le prossime ore.

Il tempo di oggi:

NORD OVEST
Tempo: permane il contesto anticiclonico esteso su gran parte dell’Europa centro-occidentale, ma vi sarà una marginale influenza di debole goccia fredda in spostamento dal golfo del Leone alla Corsica. Condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso interesseranno un po’ tutte le regioni, ma con nubi in moderato rapido aumento su Piemonte, Val d’Aosta e Liguria occidentale. Al pomeriggio ulteriore incremento degli addensamenti cumuliformi sui settori alpini, specie i crinali di confine valdostani e piemontesi. Non si esclude qualche sporadico piovasco su Alpi Cozie ed alta Val d’Ossola.
Visibilità: ottima, a tratti buona.
Venti: deboli in prevalenza orientali. Qualche rinforzo sulla Liguria di Ponente.
Temperatura: sostanzialmente stabile.

NORD EST
Tempo: le variazioni bariche si riveleranno minime rispetto alla giornata precedente, assicurando il dominio di un campo anticiclonico il cui fulcro principale sarà posizionato in prossimità delle Isole Britanniche. Avremo pertanto condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso, specie in zone di pianura e lungo i settori costieri. Al pomeriggio potrebbero permanere degli addensamenti sui rilievi alpini, dovuti a blanda attività termo convettiva. In particolare su Carso, Carnia ed Alpi Giulie, localmente su Bellunese e settori dolomitici. Lieve incremento delle nubi anche sull’ovest dell’Emilia. Tuttavia non si prevedono fenomeni associati.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati nord/orientali. Raffiche di Bora sul golfo di Trieste.
Temperatura: stazionaria.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: contesto altopressorio, ma si avrà la possibile debole influenza di una nuova lieve circolazione ciclonica in quota in avvicinamento alla Corsica. Cielo inizialmente sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni. Al pomeriggio incremento della nuvolosità a sviluppo verticale su zone interne appenniniche, mentre ampi spazi soleggiati insisteranno sulla fascia costiera. Tra pomeriggio e sera possibili velature lungo le zone costiere della Toscana e del Lazio centro-settentrionale.
Visibilità: ottima.
Venti: generalmente da N/NE. Variabili, con prevalenti brezze pomeridiane, su area occidentale laziale.
Temperatura: non è prevista alcuna sostanziale variazione.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: persiste un contesto debolmente instabile dettato dalla presenza di un flusso nord/orientale, convogliato da goccia fredda quasi stazionaria tra Ionio, Penisola Ellenica e mar Egeo. Al mattino ancora condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso in particolare su Abruzzo meridionale e Molise, ma non sono attesi fenomeni. Altrove cielo al più poco nuvoloso. Le ore pomeridiane porteranno una parziale temporanea intensificazione delle nubi su settori appenninici abruzzesi e molisani, con possibili brevi piovaschi sui versanti orientali appenninici sottovento rispetto al flusso nord/orientale. Generale attenuazione dei fenomeni in serata, ma persistenza di parziale nuvolosità a carattere sparso.
Visibilità: buona.
Venti: deboli o moderati settentrionali. Locali rinforzi lungo la costa.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

SUD
Tempo: giornata dettata da condizioni di locale instabilità per la presenza di una figura ciclonica ancora attiva su mar Egeo, che sospingerà un flusso settentrionale debolmente fresco. Già dal mattino il cielo si presenterà tra il nuvoloso ed il molto nuvoloso su Puglia centro-meridionale, Basilicata ionica e Calabria, con possibili rovesci sparsi, localmente a carattere temporalesco lungo le coste salentine. Altrove, invece, le nubi risulteranno irregolari senza precipitazioni, con schiarite anche assai ampie lungo le coste campane. Verso sera possibile lieve accentuazione dell’instabilità sulla Puglia, con temporali maggiormente diffusi.
Visibilità: ottima, localmente buona.
Venti: generalmente settentrionali. A tratti sostenuti fra Puglia meridionale e costa settentrionale ionica calabrese.
Temperatura: pressoché stazionaria.

ISOLE
Tempo: l’inserimento di infiltrazioni debolmente instabili dalla Francia, unite alla circolazione vorticosa in aperto Egeo, limiterà gli effetti stabilizzanti dell’Anticiclone. Alta Pressione che farà sentire maggiormente i suoi effetti sulla Sardegna, ove predominerà un cielo poco nuvoloso. Annuvolamenti sparsi nelle ore centrali della giornata, più intensi sulle zone interne centro-orientali. Ancora spiccata variabilità in Sicilia, per gran parte della giornata. Rovesci sparsi sulle zone settentrionali, dal Palermitano al Messinese, e lungo il settore orientale, fin sull’entroterra nelle ore pomeridiane.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati, da maestrale. Nel corso della giornata tendenza a rinforzi sul settore occidentale della Sardegna.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
instabilita-sparsa-al-centro-sud-tra-domani-e-venerdi,-meteo-stabile-al-settentrione

Instabilità sparsa al Centro Sud tra domani e venerdì, meteo stabile al Settentrione

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-genova:-caldo-estivo,-venerdi-a-rischio-temporale

Meteo GENOVA: caldo estivo, venerdì a rischio temporale

28 Agosto 2018
sabato-giornata-di-temporali:-ecco-dove-si-potranno-avere-quelli-piu-forti

Sabato giornata di temporali: ecco dove si potranno avere quelli più forti

19 Giugno 2015
meteo-cagliari:-weekend-instabile,-poi-migliora-con-temperature-piu-miti

Meteo CAGLIARI: weekend instabile, poi migliora con temperature più miti

22 Marzo 2018
meteo-italia,-subito-piogge,-temporali,-grandine,-vento-freddo-da-est.-neve

METEO ITALIA, subito piogge, TEMPORALI, grandine, vento FREDDO da est. NEVE

22 Ottobre 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.