• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Inverno tardivo?

di Fiorentino Marco Lubelli
07 Feb 2007 - 15:14
in Senza categoria
A A
inverno-tardivo?
Share on FacebookShare on Twitter

Un nuovo warming stratosferico è previsto nei prossimi giorni in Europa. Sarà in grado, al contrario degli altri warming di quest'anno, di produrre un raffreddamento sul continente europeo? Fonte mappa: www.meteogiornale.it/mappe.
Nell’ultimo articolo, circa due settimane fa, esponevamo come la lunga anomalia quadrimestrale che aveva interessato il Mediterraneo centrale fosse ormai finita. In effetti i movimenti stratosferici avevano permesso alla circolazione del vortice polare di scendere di latitudine, complice una forte irruzione negli States, e di rompere la lunga fase altopressoria mediterranea. Dopo questa rottura dei tempi, stante il predurante blocco alle correnti occidentali dovuto a una anomala configurazione del Jet Stream, abbiamo voluto credere che ad una anomalia positiva (in quanto a pressione e temperatura) potesse corrispondere una fase negativa, figlia delle stesse anomalie del Jet Stream che avevano generato la lunga anomalia precedente.

In realtà questo non è avvenuto. Il flusso occidentale, complice un potentissimo vortice Canadese, ha sfondato finalmente dopo quattro mesi riportando il mite Atlantico sulla scena europea. Facendo una prima superficiale considerazione potremmo pensare che l’inverno sia finito, in effetti le temperature miti che dai prossimi giorni interesseranno l’Italia potrebbero farlo pensare, ma in realtà una nuova fase del tempo molto più dinamica potrebbe invece provocare grossi mutamenti nei prossimi 15 giorni. Infatti già alcuni modelli vedono uno split del vortice polare con una grossa massa gelida avvicinarsi all’europa meridionale: inverno tardivo? Difficile a dirsi, sicuramente il clima atlantico è sempre foriero di grande dinamicità e dunque, se prima dovevamo sperare che le alte di blocco favorissero ponti con alte termiche, prima assenti, oggi presenti, ma non in grado ancora di svolgere un importante ruolo nel clima europeo; ora dovremo sperare che le onde di Rossby, che prima o poi inizieranno a disturbare il flusso atlantico, possano portarci a un nuovo blocco e magari a un inverno tardivo…

Un’ultima annotazione: c’è gia chi parla di estate rovente. Una cosa è certa, statisticamente è difficile che una anomalia possa ripetersi uguale a sé stessa nel giro di pochi mesi, è come se si pensasse che fosse altamente probabile che un giocatore di poker faccia per due mani consecutive scala reale, per cui non affanniamoci a prevedere la anomalia positiva a tutti i costi e godiamoci quelle briciole di inverno che ci sono rimaste tentando di decifrare al meglio i segni che la natura ci concede…

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
nuove-previsioni-metoffice:-si-apre-un-periodo-fresco-e-perturbato-per-l’italia

Nuove previsioni Metoffice: si apre un periodo fresco e perturbato per l'Italia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
la-calda-estate-mediterranea-insidiata-da-poderosi-break-atlantici

La calda estate mediterranea insidiata da poderosi break atlantici

12 Luglio 2013
gli-effetti-dell’atlantico-in-spagna:-caldo,-pioggia-e-burrasche

Gli effetti dell’Atlantico in Spagna: caldo, pioggia e burrasche

1 Marzo 2014
instabilita-primaverile

Instabilità primaverile

5 Marzo 2007
pericolo-fenomeni-estremi:-mappa-estofex-indica-le-zone-piu-a-rischio

Pericolo fenomeni estremi: mappa Estofex indica le zone più a rischio

11 Novembre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.