• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Inverno punto e “a capo”

di Antonio Pallucca
02 Dic 2006 - 12:30
in Senza categoria
A A
inverno-punto-e-“a-capo”
Share on FacebookShare on Twitter

inverno punto e a capo 7558 1 1 - Inverno punto e "a capo"
Troppo “lavoro” deve compiere ancora l’atmosfera prima di giungere al “fatidico giro di boa”.

Marcate divergenze negative, relative ai valori della pressione, si sviluppano e si svilupperanno ancora in pieno Atlantico, dando modo alla dirompente forza ciclonica oceanica di plasmare le “dinamiche erezioni” dell’anticiclone sia oceanico che continentale. Certamente entreranno delle saccature depressionarie sul nostro Paese, ma verranno velocemente spinte verso ESE dalla tesa pressione, disposizione, della corda atlantica (getto trasversale).

Tanto più profonda e forte si mostra l’attività ciclonica atlantica, tanto più le rotazioni orarie vengo spinte troppo ad oriente e sovente ritornano a far visita al nostro Mediterraneo.

Nessun modello, al momento, possiede la giusta “via di svolta” e mostra, nella media degli elementi “affollati”, una tendenza che vede sempre due divergenze poco bilanciate tra loro.

Pertanto non esisterà nessun anticiclone che sarà in grado di richiamare quella gelida massa fredda dalle regioni polari, per dirigerla poi, interagendo con il vortice continentale, verso zone più meridionali.

Dobbiamo rivedere, resettare, tutto il nostro “pensiero previsionale”, onde giungere a nuove visioni che ci possano chiaramente indicare la giusta strada che il prossimo inverno dovrà seguire. Al momento la stagione “autunnale e pre-invernale” non è degna di alcun appellativo e si mostra indolente ed “arida”.

Non è stato autunno, al momento non è e sarà inverno, attendiamo nuove configurazioni per trovare la “giusta chiave di lettura”.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
maltempo-negli-usa,-tra-nevicate,-venti-forti-e-record-di-caldo

Maltempo negli USA, tra nevicate, venti forti e record di caldo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
piu-temporali-e-meno-caldo:-ecco-quanto-calera-la-temperatura

Più temporali e meno caldo: ecco quanto calerà la temperatura

9 Giugno 2015
alta-pressione-si,-ma-non-per-tutti

Alta pressione sì, ma non per tutti

20 Dicembre 2005
gelo-in-francia-e-germania,-neve-in-costa-azzurra,-alluvioni-in-queensland

Gelo in Francia e Germania, neve in Costa Azzurra, alluvioni in Queensland

1 Febbraio 2010
meteo-milano:-bel-tempo,-scoppia-primavera-con-caldo-nel-weekend

Meteo MILANO: bel tempo, scoppia primavera con caldo nel weekend

22 Marzo 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.