• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 24 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Inverno NASA: previsioni a sorpresa di freddo e maltempo

di Marco Rossi
10 Ott 2009 - 08:15
in Senza categoria
A A
inverno-nasa:-previsioni-a-sorpresa-di-freddo-e-maltempo
Share on FacebookShare on Twitter

Nell'immagine NASA è rappresentata la possibile situazione in quota per il trimestre Gennaio - Marzo: è evidente che il nostro Paese potrebbe essere coinvolto in freddo e maltempo accentuato.
Oramai le previsioni di lungo termine si erano assestate su di un modello stabile di clima caldo e mite, seguendo anche l’andamento di un Nino che pareva essere il più forte dal 1998, e delle temperature oceaniche ai loro massimi livelli termici.

Tuttavia, il Nino, dopo una partenza sparata, sta segnando il passo, tanto che le ultime previsioni lo danno assai più debole di quanto preventivato.

Questi nuovi input oceanici sono stati recepiti dal modello di previsione a lunghissimo termine della NASA, che, dopo aver annunciato un Inverno 2009-10 molto mite, adesso si stanno orientando verso una previsione più fredda e perturbata.

Le previsioni sono medie trimestrali, sicché non è molto facile fare dei distinguo.

Tuttavia, nel primo trimestre tra Novembre e Gennaio appare evidente, come figura dominante, la presenza di un blocco anticiclonico sulla Scandinavia, mentre una depressione in quota si presenterebbe sui Balcani, dove la prima parte dell’Inverno sembrerebbe essere molto fredda.

Da qui anche le zone adriatiche e ioniche dell’Italia apparirebbero maggiormente favorite dalle possibili irruzioni fredde dai Balcani.

Ma nella seconda parte dell’Inverno, tra Gennaio e Marzo, le cose cambierebbero: il minimo depressionario in quota si stabilirebbe mediamente proprio sull’Italia, con zone di blocco anticiclonico ad est e ad ovest, sull’Atlantico e sulla Russia.

Le anomalie termiche positive invernali, allora, riguarderebbero solo le zone artiche russe, ed il medio – alto Atlantico, mentre Italia, Francia, Spagna, Inghilterra, Grecia, Balcani e Turchia, vivrebbero un trimestre decisamente più freddo del normale.

Aspettiamo prima di essere certi di una simile previsione.

I modelli stagionali si evolvono esattamente come i tradizionali modelli di previsione a breve termine.

Ed è evidente che una previsione è tanto più probabile quanto più ci si avvicina alla stagione invernale.

Finora i modelli avevano tenuto conto soprattutto dell’Effetto Nino, come influenza mitigante dell’Inverno nel Nord Emisfero.

Adesso si è visto che probabilmente spunterà un Nino debole, ed allora potrebbero prevalere altri parametri di influenza quali la QBO negativa ed il minimo solare.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
caduti-altri-record-durante-settembre-2009

Caduti altri record durante Settembre 2009

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
cruento-burian-in-russia,-pioggia-prossima-all’italia

Cruento Burian in Russia, pioggia prossima all’Italia

12 Ottobre 2007
aggiornamenti-alluvione-spagna:-travolta-anche-la-murcia,-strade-come-fiumi

AGGIORNAMENTI alluvione Spagna: travolta anche la Murcia, strade come fiumi

28 Settembre 2012
riscaldamento-globale:-per-ogni-grado-in-piu,-2.3-metri-sul-livello-dei-mari

Riscaldamento globale: per ogni grado in più, 2.3 metri sul livello dei mari

16 Luglio 2013
meteo:-estate-di-settembre-con-una-marcia-in-piu!
News Meteo

Meteo: Estate di Settembre con una Marcia in Più!

1 Ottobre 2024
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.