• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Inverno mite secondo le previsioni della NASA

di Marco Rossi
25 Ago 2009 - 07:25
in Senza categoria
A A
inverno-mite-secondo-le-previsioni-della-nasa
Share on FacebookShare on Twitter

Le previste anomalie del geopotenziale a 500 hPa per il prossimo trimestre invernale. E' possibile ingrandire l'immagine, cliccandoci sopra. Copyright ©IRI
Il modello NSIPP in uso alla NASA non è molto favorevole per una previsione invernale di clima freddo e nevoso sulla nostra Penisola, e neanche sul nostro Continente.

Si tratta delle prime proiezioni per la prossima stagione fredda, quindi passibili di cambiamenti, tuttavia appare chiaro che la presenza di un Nino moderato sia determinante per la sua influenza sul clima dei prossimi mesi, quindi, almeno per il momento, salvo clamorosi cambiamenti delle temperature oceaniche, i principali modelli propendono per un Inverno piuttosto mite in ambito europeo.

Se osserviamo la previsione delle anomalie del Geopotenziale a 500 hPa previsto sul territorio europeo, notiamo la presenza di una robusta cellula di alta pressione che dovrebbe interessare tutto il comparto occidentale e centrale europeo.

Solo su quello estremo orientale e russo, dovrebbe permanere un’area di bassa pressione fredda.

Riguardo alle anomalie termiche, le previsioni sono di una stagione invernale piuttosto calda, in particolare sui settori nord occidentali europei, Inghilterra, Francia, sulla parte occidentale della Penisola Scandinava, e sul Centro Europa, mentre, a causa della depressione fredda sulla Russia, potrebbe risultare al di sotto della norma, anche se di poco, sulla zona orientale e russa europea, e sul Mar Nero.

Attenzione, comunque, poiché la disposizione delle correnti potrebbe essere favorevole ad un’invernata con irruzioni fredde dai Balcani sul Centro Adriatico e sul Sud Italia, e ad alta risoluzione ci sarebbe una certa probabilità di temperature invernali inferiori alla norma su questi settori italiani.

Per quello che riguarda le precipitazioni, il rischio è che l’inverno sia piuttosto asciutto, in particolare sui settori nord occidentali italiani.

A livello globale, invece, si segnala la probabilità che il prossimo trimestre invernale sia caldo sugli Stati Uniti e sulla Siberia centro orientale, nonché sul Sud Africa e sull’Australia.

Invece sembra prospettarsi un Inverno rigido in Alaska e sull’Asia Orientale.

Vedremo poi i successivi aggiornamenti mensili di questo importante modello stagionale a scala globale.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
caldo-in-accentuazione-e-tanto-sole.-piu-nubi-al-nord-per-le-frange-di-una-perturbazione

Caldo in accentuazione e tanto sole. Più nubi al Nord per le frange di una perturbazione

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-stabile,-ma-perturbazioni-provano-a-scalfire-il-possente-anticiclone

Meteo stabile, ma perturbazioni provano a scalfire il possente Anticiclone

3 Dicembre 2015
improvvisa-tempesta-di-neve:-video-meteo

Improvvisa tempesta di neve: video meteo

20 Dicembre 2019
30-gradi-nell’inverno-argentino

30 gradi nell’inverno argentino

18 Agosto 2014
fronti-in-discesa-da-nord-ovest-e-instabilita-diffusa-sull’italia

Fronti in discesa da nord-ovest e instabilità diffusa sull’Italia

5 Dicembre 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.