• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Inverno, le proiezioni meteo climatiche: novità stratosfera, possibili conseguenze

di Ivan Gaddari
15 Nov 2017 - 20:48
in Senza categoria
A A
inverno,-le-proiezioni-meteo-climatiche:-novita-stratosfera,-possibili-conseguenze
Share on FacebookShare on Twitter

Le analisi meteo climatiche a lunghissimo termine non possono prescindere, lo sappiamo, dalle varie dinamiche atmosferiche ad ogni quota.

Nell'ultimo aggiornamento ECMWF, relativo allo stato del Vortice Polare, si nota un certo ricompattamento della struttura del trottolone gelido.

Abbiamo già proposto alcuni interessanti approfondimenti e continueremo a proporvele nei prossimi mesi. Come scritto nei precedenti articoli, basterà un non nulla per modificare pesantemente gli scenari emisferici. Gli ultimissimi aggiornamenti in tal senso propongono novità e potrebbero essere novità in grado di condizionare l’intera stagione invernale.

proiezioni meteo inverno la stratosfera 48758 1 2 - Inverno, le proiezioni meteo climatiche: novità stratosfera, possibili conseguenze

Dando per appurato che La Nina, così come previsto dagli americani, avverrà con un’alta probabilità stiamo già assistendo ad alcuni segnali in tal senso. Dove? Nel Pacifico, con la dislocazione di una struttura anticiclonica che in gergo tecnico viene definita “Wave 1”. Un’Alta Pressione che è capace di innescare impulsi di calore verso il Circolo Polare Artico e queste impulsi generalmente vanno a disturbare l’altra struttura importantissima: il Vortice Polare.

Ora, come si conviene al periodo, ai piani alti dell’atmosfera (Stratosfera) il Vortice Polare sta accelerando. E’ sottoposto al normale processo di raffreddamento e conseguente compattamento. Ma nella sua porzione più bassa, in Troposfera, le cose stanno andando diversamente. Qui è disturbato e tali disturbi hanno generato le irruzioni fredde della prima metà di novembre.

Per il prosieguo, soprattutto per dicembre, dovremo capire se i due piani atmosferici torneranno a comunicare. Se tornassero a comunicare la parte stratosferica andrebbe a condizionare quella troposferica e in tal modo si potrebbe assistere al ritorno delle correnti atlantiche a medio-alte latitudini. Qui da noi potrebbe riaffacciarsi l’Alta Pressione delle Azzorre, ma non è detto. Se però non avvenisse la congiunzione, probabile che anche a dicembre si prosegua sulla falsa riga di quanto accaduto sinora. Insomma, il consiglio che vi diamo è quello di rimanere sintonizzati sulle nostre frequenze.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
tendenze-meteo?-ci-sara-altra-neve?-vediamolo

Tendenze meteo? Ci sarà altra neve? Vediamolo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-troppo-caldo:-allarme-insetti-e-fioriture-precoci

METEO troppo caldo: ALLARME INSETTI e fioriture precoci

16 Febbraio 2020
picchi-termici-in-trasferimento-al-sud,-poi-break-temporalesco

Picchi termici in trasferimento al sud, poi break temporalesco

5 Agosto 2013
a-pasqua-tornera-il-freddo

A Pasqua tornerà il freddo

30 Marzo 2015
anticiclone-africano-verso-fine-mese?-solo-una-breve-fiammata

Anticiclone AFRICANO verso fine mese? Solo una breve fiammata

16 Luglio 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.