• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Inverno, inverno…. Gli scenari potrebbero cambiare bruscamente

di Andrea Meloni
11 Nov 2005 - 17:48
in Senza categoria
A A
inverno,-inverno….-gli-scenari-potrebbero-cambiare-bruscamente
Share on FacebookShare on Twitter

Gennaio 2005: Rosora (AN). Foto ripresa da www.mtgcomunity.com a cura di Rosolano.
Da giorni si notavano i segnali di un prossimo cambiamento del tempo. Il nostro quotidiano, che rammentiamo è l’unico in Italia, diffonde informazione di due tipologie:
le previsioni meteo e le analisi sulla base dei modelli matematici o gli editoriali.

Ancora una volta dobbiamo evidenziare che le previsioni meteo indicano una media ponderata delle linee di tendenza, commentano su vasta scala e per un ampio spazio temporale che tempo farà.

I commenti ai modelli matematici, compresi gli editoriali, tracciano le linee di tendenza che emergono da questo o quel modello matematico. Questi articoli, anche se preparati con termini e spiegazioni anche per il meno esperto, dalle Vostre e.mail vediamo che da taluni vengono fraintesi.
Ma questo è il prezzo da pagate da chi pubblica ampia informazione con continuità come facciamo noi.

Alta Pressione infinita: più volte abbiamo detto che l’anticiclone che si è stabilito sull’Italia appariva infinito. Egli persiste da ben due mesi, anche se poi casualmente e con una certa frequenza, diverse gocce d’aria fredda in quota hanno causato in varie regioni del Paese piogge fitte e nubifragi.

Adesso, lo scenario offerto dalla circolazione atmosferica europea appare prossimo ad un cambiamento, seppur sia difficoltoso tracciare l’evoluzione nel dettaglio.

Le previsioni del tempo e le proiezioni dei modelli matematici di previsione, sono un prodotto altamente scientifico, non ci limitiamo a segnalare nuvolette qua e là, ma descrivere come mai ci sarà pioggia o sole, realizziamo articoli di approfondimento finalizzati a comprendere e apprezzare la scienza meteorologica.

Le ultimissime elaborazioni dei modelli matematici indicano un’attenzione graduale dell’Alta Pressione sull’Italia, e ciò appare ben più rilevante di una pioggia derivante da una goccia d’aria fredda casuale venuta nelle scorse settimane.

Chi ci segue quotidianamente avrà potuto leggere come la rotta della goccia d’aria fredda iberica di queste ore, sia stata stravolta nella sua rotta nelle proiezioni, come il peggioramento dei primi giorni della prossima settimana sull’Italia, però sia stato anche oggi confermato, anche se con sostanziali aggiustamenti nel dettaglio.

Previsioni a lungo termine. Tali bollettini non sono mai da confondere per certezze sul tempo che farà, ma esclusivamente per linee di tendenza. In pochi sanno quanto sia complesso redigere un bollettino di tale portata, servono enormi capacità di sintesi, di equilibrio, un’alta conoscenza del clima.

Quest’oggi, il mio collega Aldo Meschiari ha preparato un eccellente articolo che nella tipica puntualità del Meteo Giornale ha dedicato alle linee di tendenza espresse dal modello matematico GFS, comparato nella sua affidabilità dalle elaborazioni di Massimo Aceti, da cui apprendiamo il grado di esattezza delle previsioni (MULTIMODEL e VERIFICATION).

Infine, il non meno equilibrato Ivan Gaddari ci illustra una linea di tendenza sul lungo termine che ci propone l’arrivo del freddo.

Le elaborazioni dei modelli matematici propongono scenari che cambieranno repentinamente dalle condizioni autunnali a quelle invernali il tempo, con l’arrivo di precoci nevicate anche sull’Italia, specie sul Nord e sino a bassa quota.

Come indicato già ieri, nelle prossime settimane si accentueranno gli scambi secondo i meridiani e l’atmosfera nell’Emisfero Nord incomincerà a divenire quella consona del cambio di stagione.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
da-oggi-il-tempo-volgera-verso-un-graduale-cambiamento.-nei-prossimi-giorni-prima-autunno,-poi-inverno

Da oggi il tempo volgerà verso un graduale cambiamento. Nei prossimi giorni prima autunno, poi inverno

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
residua-instabilita-al-sud,-in-vista-un-week-end-soleggiato

Residua instabilità al Sud, in vista un week-end soleggiato

29 Agosto 2008
super-piogge-in-settimana,-ma-attenzione-alle-grandi-novita-meteo-invernali

Super piogge in settimana, ma attenzione alle grandi novità meteo invernali

20 Novembre 2016
bilancio-del-maltempo-d’inizio-maggio:-grandi-piogge-al-nord,-mareggiate-devastanti-sul-ponente-ligure

Bilancio del maltempo d’inizio Maggio: grandi piogge al Nord, mareggiate devastanti sul Ponente Ligure

6 Maggio 2010
maltempo-e-freddo,-ma-senza-il-grande-gelo

Maltempo e freddo, ma senza il grande gelo

6 Marzo 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.