• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Inverno in pieno aprile: la storica neve in pianura del 17-18 aprile 1991

di Mauro Meloni
19 Apr 2017 - 11:00
in Senza categoria
A A
inverno-in-pieno-aprile:-la-storica-neve-in-pianura-del-17-18-aprile-1991
Share on FacebookShare on Twitter

Il freddo del 18 aprile 1991, con le anomalie rispetto alla norma delle isoterme all'altezza di 850 hPa. Fonte NOAA.
Improvvisamente il vero inverno torna a farsi sentire sull’Italia: non è certo la prima volta che accade ad aprile, anche se è più raro che questo si verifichi nella seconda parte del mese. L’ondata di freddo e neve più famosa, o per meglio dire perfetta, fu quella del 17-18 aprile 1991, quando l’Italia venne “trafitta” da un nocciolo d’aria gelida artica che portò un vivace scombussolamento meteorologico, con associati fenomeni temporaleschi. E si trattò di temporali nevosi! Il maggiore riscaldamento solare si aprile ed i contrasti feroci con le discese fredde artiche hanno infatti il pregio di rinvigorire non poco le fasi perturbate . Il trapasso dell’aria gelida favorì nevicate su buona parte della Val Padana, più abbondanti sul Basso Piemonte e su tutta la pedemontana emiliana fra il 17 ed il 18 aprile, a seguito di un apporto di correnti più umide e produttive da est.

Il freddo del 18 aprile 1991, con le anomalie rispetto alla norma delle isoterme all'altezza di 850 hPa. Fonte NOAA.

La neve imbiancò in modo significativo anche Torino e Milano (vedi qui il video dello straordinario evento), nell’ambito di una stagione invernale che non era stato affatto generosa in fatto di episodi nevosi (anche se ci furono eventi storici a dicembre del 1990 su Cuneo e nel febbraio 1991 su Rimini). Ben 20 centimetri caddero a Bologna, ma fu un evento eccezionale anche per l’Appennino centrale, dove si registrarono straordinari accumuli nevosi. In quest’ondata nevosa così tardiva furono proprio le intense precipitazioni a favorire il crollo termico, tanto che nell’arco di poche ore la colonnina di mercurio crollò di 10-15 gradi sulle aree di pianura. Si passò quindi nello stesso giorno da un clima normale da piena primavera al pieno inverno, sotto l’imperversare di forti temporali a metà giornata e la pioggia che si trasformò poi in neve durante la sera.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
polonia,-super-neve:-da-30-a-50-cm-in-alcune-zone

Polonia, super neve: da 30 a 50 cm in alcune zone

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
gfs:-gocce-mediterranee-e-stasi-barica

GFS: Gocce mediterranee e stasi barica

24 Dicembre 2007
scandinavia,-torna-il-gelo,-passati-i-20°c

Scandinavia, torna il gelo, passati i -20°C

12 Novembre 2013
gelo,-nebbie-e-foschie-mattutine:-egemonia-anticiclonica-impertinente

Gelo, nebbie e foschie mattutine: egemonia anticiclonica impertinente

18 Novembre 2011
vortice-polare-in-gran-spolvero-per-limitare-le-ingerenze-calde-africane-in-area-mediterranea

Vortice polare in gran spolvero per limitare le ingerenze calde africane in area mediterranea

3 Giugno 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.