• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Inverno in Bulgaria: tempesta e fiocchi di neve a Varna. Siberia e artico, chi per primo ai meno 30 gradi?

di Giovanni Staiano
19 Ott 2011 - 12:09
in Senza categoria
A A
inverno-in-bulgaria:-tempesta-e-fiocchi-di-neve-a-varna.-siberia-e-artico,-chi-per-primo-ai-meno-30-gradi?
Share on FacebookShare on Twitter

Immagine della mareggiata a Varna (da un video su youtube)
Ancora maltempo in Bulgaria sudorientale nella notte tra lunedì 17 e martedì 18 ottobre, durante la giornata di martedì la situazione è poi andata lentamente migliorando. Freddo, pioggia e neve hanno interessato anche le basse quote (pioggia mista a neve a tratti anche a Varna, sul mare, dove la temperatura è scesa fino a 1,4°C) e forti mareggiate hanno interessato le coste del Mar Nero. Abbondanti nevicate in montagna (al Botev 68 cm alle 6 GMT di martedì, erano solo 28 alle 6 GMT di domenica, 56 mm di precipitazione nevosa in 48 ore). Alle 6 GMT di lunedì, c’erano 9 cm di neve a Veliko Tarnovo (217 m) e 16 a Razgrad (345 m). Molte interruzioni di corrente elettrica soprattutto nella parte est del paese. Molte le strade chiuse per allagamenti in tutta la Bulgaria sudorientale. Ferme tutte le attività nel porto di Varna e in quello di Burgas. A Varna, sono caduti 124 mm tra le 6 GMT di lunedì e la stessa ora di martedì (158 mm in 48 ore), nelle stesse ore 106 mm a Kaliakpa (192 in 48 ore).

Il maltempo ha interessato anche la Turchia. Nel settore europeo, per tutta la notte tra lunedì e martedì è caduta pioggia mista a neve a Edirne (50 m), durante la giornata il maltempo si è spostato verso est, con pioggia abbondante a Istanbul (12 mm tra le 18 GMT di lunedì e la stessa ora di martedì), accompagnata da temperature molto basse per la stagione (mai oltre gli 8°C martedì, alle 12 GMT pioveva con 5,6°C. Tra le 18 GMT di lunedì e la stessa ora di martedì, segnaliamo anche 29 mm a Bandirma e Zonguldak.

Al seguito della depressione che ha portato il maltempo in Bulgaria, è scesa aria molto fredda, con minime ampiamente sotto lo zero in Romania. Martedì, queste alcune minime: Omu (m 2504) -13,4°C, Miercurea Ciuc (m 664) -11,4°C, Ceahlau Toaca (m 1897) -10,6°C, Arad -6,4°C, Cluj-Napoca -6,0°C, Sibiu -5,9°C. 3,2° e 3,8°C le medie delle minime di ottobre di Sibiu e Cluj-Napoca.

Namibia, Botswana e Zimbabwe sulla soglia dei 40°C martedì 18 ottobre. In Namibia 39,5°C a Ondangwa, in Botswana 40,0°C a Pandamatenga, 39,2°C a Maun, 39,0°C a Letlhakane, in Zimbabwe 39,5°C a Kariba, 36,1°C a Bulawayo (m 1344, 29,1°C la media delle massime di ottobre).

Picco del caldo stagionale in Indonesia con 37,4°C lunedì a Jatiwangi (Java) e quasi 37°C a Sulawesi (36,8°C a Palu), non ci sono pero situazioni da record. 34,7°C la massima a Jakarta (32,7°C la media delle massime di ottobre).

Gran caldo in Medio Oriente martedì 18 ottobre. In Arabia Saudita, 43,8°C a La Mecca, 40,0°C a Yenbo, 39,6°C ad Al Ahsa. In Kuwait, Sulaibiya 41,5°C, Mitribah 41,3°C, Abdaly 41,0°C, Al Wafra 40,8°C, Warba 40,2°C, Kuwait Int.Airport 39,3°C. In Iran, Omidieh 39,6°C, Abadan 39,4°C. Negli Emirati Arabi, 40,1°C ad Abu Dhabi, 39,6°C ad Al Ain. 35,7°, 35,3° e 35,0°C le medie delle massime di ottobre ad Abadan, Kuwait e Abu Dhabi.

Una tempesta di sabbia con raffiche di vento a quasi 110 km/h ha interessato la città di Lubbock e le pianure del sud del Texas lunedì pomeriggio. Il vento da ovest ha sollevato la polvere creando una enorme nuvola che si è diretta verso la città di Lubbock, dove la visibilità è scesa sotto i 500 metri intorno alle 18. L’aeroporto internazionale è stato chiuso. La tempesta è stata una conseguenza della siccità estrema che sta interessando da mesi il Texas occidentale, con i suoli fortemente inariditi.

In Siberia, è vicino il momento del superamento dei -30°C. Martedì 18 ottobre, il termometro è sceso fino a -28,5°C a Segen-Kyuel. -28,1°C la minima a Tompo, -27,5°C a Ojmjakon, -26,5°C a Toko.

Più vicino ai -30°C, senza però riuscire a raggiungerli, l’Artico Canadese, con Eureka che, dopo i -29,9°C di domenica 16, si è fermata a -29,4°C lunedì 17. Sempre lunedì, -26,3°C ad Alert.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
aria-fredda-al-seguito-del-peggioramento-pronta-ad-incanalarsi-in-val-padana

Aria fredda al seguito del peggioramento pronta ad incanalarsi in Val Padana

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
temperature-minime-piu-alte-su-alpi-che-in-val-padana

TEMPERATURE MINIME più alte su Alpi che in Val Padana

24 Dicembre 2012
picco-del-caldo,-poi-novita-meteo:-in-settimana-peggiora,-ma-non-ovunque

Picco del caldo, poi novità meteo: in settimana peggiora, ma non ovunque

20 Marzo 2017
una-bella-domenica,-ma-da-lunedi-giungeranno-nuove-nubi

Una bella domenica, ma da lunedì giungeranno nuove nubi

15 Ottobre 2005
melbourne,-florida:-fay-porta-454-mm-di-pioggia-in-64-ore

Melbourne, Florida: Fay porta 454 mm di pioggia in 64 ore

22 Agosto 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.