• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Inverno, è una corsa ad ostacoli

di Ivan Gaddari
02 Dic 2011 - 12:49
in Senza categoria
A A
inverno,-e-una-corsa-ad-ostacoli
Share on FacebookShare on Twitter

Il Vortice Polare continuerà ad inviare saccatura verso l'Europa, ma dalla prossima settimana potrebbe modificare la sua posizione favorendo un'incursione Artica verso la parte centro orientale del Continente. Verrà coinvolta anche l'Italia? Rielaborazione grafica a cura della Redazione del Meteo Giornale.
Piccoli cenni di svolta:
stiamo per vivere un chiaro indebolimento anticiclonico, causato dall’azione del Vortice Polare che sta spingendo le perturbazioni nord Atlantiche verso sud. Una di queste, la prima, si sta espandendo su Spagna e nord Africa e sarà quella che determinerà i primi scricchiolii nella struttura stabilizzante.

Toccata e fuga?:
tra domenica e gli esordi settimanali avremo una seconda, più incisiva sfuriata perturbata. Stavolta il fronte atlantico avrà una traiettoria più orientale, riuscendo a insinuarsi sull’Europa centrale e addossando la perturbazione sulle Alpi. L’ingresso, stavolta, risulterà più incisivo ed altrettanto rapido. Il maltempo, accompagnato da una diminuzione termica, durerà 24/48 ore, poi darà spazio ad una rimonta anticiclonica.

Il ruolo del Vortice Polare:
se avete letto qualcuno dei nostri articoli, saprete che nell’ultima settimana s’è risvegliato. L’accelerazione sta provocando pesanti condizioni di maltempo tra Regno Unito e Scandinavia. Quando si parla d’accelerazione di Vortice Polare, si intende un compattamento dei lobi principali della struttura ciclonica. Affinchè l’Artico possa sfogarsi, deve necessariamente smorzare la sua azione e al momento non sembrano esservi le basi per un rapido indebolimento.

Le varie ipotesi:
alcuni Modelli perseguono la strada dell’irruzione Artica tra il 10 e il 15 Dicembre. Altri, invece, continuano ad attribuire una vigoria eccessiva al Vortice Polare. Vigoria che costringerebbe l’Alta delle Azzorre a restarsene in Atlantico ed anzi, potrebbe estendersi verso l’Italia qualora una saccatura nord atlantica dovesse inserirsi in pieno Oceano.

Le differenze tra GFS e ECMWF:
col tempo avrete imparato a conoscerne le origini. Il primo viene elaborato dal Centro di Calcolo Americano, il secondo da quello europeo. Le linee tracciate dal Modello Americano risultano, al momento, altalenanti. In alcune corse propende per l’irruzione Artica, in altre segue la tesi del Modello Europeo ovvero un consolidamento dell’Alta Pressione sul Mediterraneo centro occidentale. Ad onor del vero dobbiamo dire che anche ECMWF, nei giorni scorsi, ha proposto soluzioni differenti.

Proviamo a tralasciare i Modelli:
considerando le succitate difficoltà modellistiche, affidiamoci ad una previsione basata su alcuni indici climatici. Senza descriverli nei particolari, che potrebbero risultare tediosi per alcuni, vi diamo il risultato dell’analisi. Un cambio circolatorio sostanziale, che dovrebbe condurci alle prime incursioni invernali degne di tal nome, potrebbe manifestarsi a ridosso del Natale. Sarà allora che il Vortice Polare tirerà un po’ il fiato e l’Alta delle Azzorre potrebbe effettuare le prime incursioni verso nord.

Focus: evoluzione sino al 15 dicembre 2011
Il tempo sta registrando un graduale peggioramento. Le due perturbazioni, ampiamente descritte in sede evolutiva, causeranno fenomeni soprattutto nelle regioni del versante tirrenico. La causa è imputabile alla ventilazione prevalente, ovvero quella occidentale. Non appena si orienteranno temporaneamente da nord, ad inizio settimana, oltre alla diminuzione delle temperature vi sarà un parziale coinvolgimento dei versanti Adriatici.

L’Immacolata, probabilmente, sarà caratterizzata da condizioni meteo buone o comunque discrete. Subito dopo, invece, nascono le ben note difficoltà previsionali. Il periodo dal 10 al 15 potrebbe vedere un nuovo affondo Artico, stavolta più consistente, sull’Europa orientale. Da valutare un’eventuale coinvolgimento delle nostre regioni. Molto dipenderà da come si disporrà l’Alta Pressione, che potrebbe avere maggiori ingerenze sulla parte occidentale peninsulare e insulare.

Evoluzione sino al 20 dicembre 2011
Ci si avvia a grandi passi al Natale e come detto potrebbe verificarsi, se alcuni tasselli si disporranno nel modo corretto, un cambio circolatorio sostanziale. Sarà il momento propizio per il vero arrivo dell’Inverno? Staremo a vedere.

In conclusione.
Continuano le difficoltà stagionali indotte soprattutto da anomalie delle temperature oceaniche e da una Nina che ha prodotto effetti anticiclonici perduranti su gran parte d’Europa.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
l’altra-faccia-della-medaglia:-i-cambiamenti-climatici,-la-poverta-e-la-sicurezza-mondiale

L'altra faccia della medaglia: i cambiamenti climatici, la povertà e la sicurezza mondiale

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
nuovo-impulso-atlantico,-l’alta-pressione-e-costretta-a-migrare-verso-il-baltico

Nuovo impulso atlantico, l’alta pressione è costretta a migrare verso il Baltico

10 Aprile 2009
sul-monte-rosa-e-febbraio-il-mese-piu-freddo

Sul Monte Rosa è febbraio il mese più freddo

9 Marzo 2009
freddo,-gelate,-insomma-inverno.-ma-il-meteo-migliorera-con-decisione

Freddo, gelate, insomma inverno. Ma il meteo migliorerà con decisione

22 Aprile 2017
periodo-di-maltempo,-poi-grandi-novita-meteo-a-meta-ottobre:-le-ultimissime

Periodo di maltempo, poi grandi novità meteo a metà ottobre: le ultimissime

9 Ottobre 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.