• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Inverno double-face in Italia: freddo al Nord, mite al Sud, ovunque umido

di Marco Rossi
18 Mar 2010 - 08:10
in Senza categoria
A A
inverno-double-face-in-italia:-freddo-al-nord,-mite-al-sud,-ovunque-umido
Share on FacebookShare on Twitter

www.isac.cnr.it: si notano le differenze termiche tra un Nord Italia freddo, ed un Centro Sud più caldo della norma, nell'Inverno 2009-10
La caratteristica di quest’Inverno è stata essenzialmente la differenza tra le temperature del Nord Italia e quelle del nostro Meridione.
Le prime zone sono state infatti interessate a tratti dalle gelide correnti provenienti dal Nord Europa, che hanno provocato un Inverno continentale veramente rigido.

Al contrario, sul Sud Italia sono mancate quasi del tutto quelle irruzioni fredde dai Balcani che erano state un po’ la caratteristica delle stagioni fredde degli anni passati.
Questo a causa della particolare disposizione degli Anticicloni, che si sono stabiliti alle latitudini settentrionali, permettendo forti afflussi di aria fredda sull’Europa, ma lasciando esposta l’Italia peninsulare ad una corrente mite occidentale di origine atlantica.

Secondo i calcoli condotti dall’ISAC, l’Istituto di scienze atmosferiche e climatiche appartenente al CNR, in definitiva l’Inverno italiano 2009-2010 si è concluso con un’anomalia termica di +0,17°C, che rasenta la norma, ed è quasi uguale allo scarto termico di +0,15°C manifestato lo scorso anno.

L’Inverno si pone quindi solamente al 52° posto nella classifica dei più caldi dal 1800 ad oggi (il più caldo resta quello del 2007, con uno scarto termico dalla norma 1961-90 di +2,38°C).

La mappa mostra una forte differenza tra un Nord Italia ed una Toscana complessivamente più freddi del normale (anche di un valore inferiore ai -0,5°C sul Nord Ovest), ed un Centro Sud con anomalie positive di oltre +0,5°C.

Le precipitazioni invece, a causa del flusso prevalente di correnti occidentali, hanno presentato anomalie positive un po’ ovunque sulla nostra Penisola, con massimi scarti sulla Sicilia, l’Italia nord occidentale, la Sardegna nord orientale.

Del resto le precipitazioni invernali, dopo un periodo di scarsità negli anni Novanta, sono state in netta ripresa negli ultimi anni.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
altra-bella-giornata-primaverile,-ma-al-nord-ci-saranno-un-po’-piu-di-nubi

Altra bella giornata primaverile, ma al Nord ci saranno un po' più di nubi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
gli-estremi-di-settembre-2008:-tanti-record-di-caldo-in-un-mese-quasi-fresco

Gli estremi di Settembre 2008: tanti record di caldo in un mese quasi fresco

7 Ottobre 2008
giornata-di-vento,-fresco,-piogge-e-rovesci.-prosegue-l’ondata-di-maltempo

Giornata di vento, fresco, piogge e rovesci. Prosegue l’ondata di maltempo

28 Aprile 2009
avvio-del-giro-d’italia-2007-in-sardegna,-all’insegna-di-un-clima-assolato-gia-tipicamente-estivo

Avvio del Giro d’Italia 2007 in Sardegna, all’insegna di un clima assolato già tipicamente estivo

12 Maggio 2007
sapevate-che-con-l’alta-pressione-puo-nevicare?

Sapevate che con l’Alta Pressione può nevicare?

13 Dicembre 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.