• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Inverno: cosa non ha funzionato?

di Ivan Gaddari
11 Feb 2016 - 07:07
in Senza categoria
A A
inverno:-cosa-non-ha-funzionato?
Share on FacebookShare on Twitter

Perché inserire un’analisi di tal tipo all’interno degli indici climatici? Rispondere, in questo caso, è semplice: perché le manovre che hanno guidato l’inverno risiedono tutte – o quasi – nei vari processi termo dinamici a carico dell’atmosfera. A suo tempo, a inizio stagione, consci dell’intensità del fenomeno “El Nino” provammo a ipotizzare un andamento stagionale sulla base di alcuni autorevoli studi.

Uno in particolare fu tirato in ballo per studiare le correlazioni tra il riscaldamento delle acque superficiali del Pacifico e l’influenza sul Vortice Polare. Emerse, qualcuno forse lo rammenterà, una correlazione positiva tra debolezza del Vortice e potenza di El Nino. Va detto però che tali studi non tenevano conto di eventuali episodi “record” come avvenuto quest’anno, ragion per cui può darsi che la correlazione statistica sia saltata in aria.

Ma potrebbero esserci anche altri motivi. C’è chi sostiene che l’enorme quantità di gas serra – in costante aumento – abbia limitato il riscaldamento della stratosfera e conseguentemente rafforzato il Vortice Polare. Un Vortice Polare che, al pari di El Nino, ha raggiunto livelli energetici mai riscontrati prima.

Non solo. Vi sono anche altri indici climatici dei quali tener conto. Ad esempio la cosiddetta QBO (Quasi Biennal Oscillation) è risultata positiva e quando ciò accade significa che nei piani alti atmosferici (stratosfera, appunto) le correnti equatoriali hanno componente zonale (occidentali). Uno scenario simile determina, solitamente, l’irrobustimento del Vortice Polare.

Altri autorevoli studi ci dicono che altre anomalie termiche delle acque superficiali oceaniche possono influire sullo stato di salute del Vortice Polare. Insomma, capirete voi stessi che le dinamiche considerabili sono talmente complesse che basterebbe uno dei tanti tasselli in posizione errata per condizionare un’intera stagione. Probabilmente è ciò che è accaduto quest anno…

inverno cosa non ha funzionato 42465 1 1 - Inverno: cosa non ha funzionato?

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
miglioramento-meteo-al-centro-nord,-ma-sara-breve.-brutto-al-sud

Miglioramento meteo al Centro Nord, ma sarà breve. Brutto al Sud

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
caldo-estremo-e-catastrofe-umanitaria-in-india,-ma-il-monsone-e-alle-porte

Caldo estremo e catastrofe umanitaria in India, ma il monsone è alle porte

30 Maggio 2015
natale-si,-natale-no…

Natale sì, Natale no…

11 Dicembre 2005
clima-ultima-settimana:-un-po’-fresco,-prima-del-ritorno-del-caldo-africano

Clima ultima settimana: un po’ fresco, prima del ritorno del caldo africano

24 Agosto 2015
meteo-15-giorni:-aprile-che-non-ti-aspetti-diventa-inverno

Meteo 15 giorni: Aprile che non ti aspetti diventa INVERNO

28 Marzo 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.