• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Inverno che non decolla? Vortice Polare sempre più gelido a tutte le quote

di Mauro Meloni
09 Dic 2015 - 16:44
in Senza categoria
A A
inverno-che-non-decolla?-vortice-polare-sempre-piu-gelido-a-tutte-le-quote
Share on FacebookShare on Twitter

Andamento indice NAM, pattern climatico che descrive le anomalie nei flussi atmosferici. Nella parte estrema del grafico la situazione attuale: il prevalere di tonalità blu e fucsia descrive un Vortice Polare freddo a tutte le quote. Fonte LAMMA.
Siamo dinanzi ad una falsa partenza dell’inverno: è un inizio di stagione molto in salita per gli amanti di freddo e neve, con una situazione che probabilmente rimarrà penalizzante ancora per alcune settimane. La causa principale è legata al forte raffreddamento stratosferico del Vortice Polare, che si è ormai propagato anche ai piani bassi troposferici. La forza del Vortice Polare in stratosfera si misura tramite l’indice NAM (North Annular Mode), con l’andamento emisferico descritto lungo tutta la colonna verticale dell’atmosfera (alla quota di 1000 hPa il NAM coincide perfettamente con l’AO, Arctic Oscillation). Ebbene, già ormai dagli ultimi giorni di novembre è stata raggiunta la soglia critica del North Annular Mode, pari a 1.5.

Andamento indice NAM, pattern climatico che descrive le anomalie nei flussi atmosferici. Nella parte estrema del grafico la situazione attuale: il prevalere di tonalità blu e fucsia descrive un Vortice Polare freddo a tutte le quote. Fonte LAMMA.

In questo momento il valore numerico del NAM è ulteriormente salito fino alla soglia di 2.2, con ulteriore raffreddamento del Vortice Polare. La statistica evidenzia come in queste situazioni il Vortice Polare resta compatto su se stesso e si verificano condizioni adatte a temperature miti alle medie latitudini, con le perturbazioni oceaniche che tendono a scorrere oltre il 60° parallelo. In base alla teoria di Baldwing e Dunkerton, è molto bassa la possibilità che si possano verificare, in tali situazioni, ondate di freddo importanti alle medie latitudini, sebbene non nulla. In genere, prima che una tale forza e compattezza del Vortice Polare venga ribaltata, ci vogliono settimane. E’ probabile quindi che continueremo verso un inverno poco spumeggiante almeno per tutto quel che resta del mese di dicembre.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
new-horizons-invia-immagini-ad-altissima-risoluzione-di-plutone

New Horizons invia immagini ad altissima risoluzione di Plutone

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-milano:-fase-turbolenta-con-primi-temporali-domenica,-piogge-anche-lunedi

Meteo MILANO: fase turbolenta con primi TEMPORALI domenica, piogge anche lunedì

14 Luglio 2019
meteo-roma:-discreto-sino-a-sabato,-poi-atteso-maltempo

Meteo ROMA: discreto sino a sabato, poi atteso MALTEMPO

24 Maggio 2019
anno-2006:-tutti-i-record-di-temperatura-in-italia

Anno 2006: tutti i record di temperatura in Italia

15 Gennaio 2007
piogge-e-temporali-in-germania,-austria-e-svizzera

Piogge e temporali in Germania, Austria e Svizzera

22 Giugno 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.