• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

INVERNO, c’è qualcosa che non va

di Alessandro Arena
27 Dic 2019 - 12:45
in Senza categoria
A A
inverno,-c’e-qualcosa-che-non-va
Share on FacebookShare on Twitter

inverno ce qualcosa che non va 63227 1 1 - INVERNO, c'è qualcosa che non va

Partiamo da un presupposto: l’affidabilità di una previsione. Una previsione meteo è affidabile quando il grado d’errore è minimo – impossibile eliminarlo totalmente – e per far sì che ciò accada dobbiamo limitare l’arco temporale il più possibile. Si dice che l’affidabilità crolla dopo 2-3 giorni, ed è assolutamente vero.

Spesso è complicato fornire una previsione precisa persino da un giorno all’altro, ad esempio quando abbiamo a che fare con depressioni in isolamento nel Mar Mediterraneo. Quelle sono le situazioni più complesse in assoluto e tocca affidarsi al cosiddetto “nowcasting“, ovvero al monitoraggio delle condizioni meteo in tempo reale.

Provate a immaginare quando si provano a stilare dei trend stagionali… ed è per questo motivo che si chiamano “trend”, non previsioni. Chi le definisce previsioni sbaglia. Affrontando un percorso stagionale è necessario affidarsi al bagaglio di conosccenze professionali, quelle conoscenze che ci consentono di analizzare puntigliosamente e dettagliatamente le complesse dinamiche atmosferiche.

Dinamiche che, non lo abbiamo mai nascosto, sembravano prenderci per mano verso un Inverno “old style” e che invece pare non siano in grado di far cambiare quel trend fatto d’Inverni anonimi – o quasi – degli ultimi decenni. Ma non abbiamo mai nascosto anche un’altra cosa, ovvero che l’ipotesi minoritaria – il rinforzo del Vortice Polare, giusto per capirci – potesse in qualche modo realizzarsi.

Mettiamola in questo modo: l’irruzione fredda delle festività l’avevamo annunciata e si sta manifestando. Ora proviamo a guardare oltre e nel guardare oltre diciamo che abbiamo una situazione “ibrida”: il Vortice Polare sta provando a rinforzare, ma di contro abbiamo una troposfera quanto mai vivace che cerca in tutti i modi di evitare il ricompattamento del Vortice. Ci riuscirà? Forse sì.

La nostra opinione è che comunque si resti in questa sorta di limbo, un limbo che potrebbe consegnarci un gennaio – a partire dall’Epifania – decisamente dinamico. In questa dinamicità potrebbero inserirsi anche irruzioni fredde dall’Artico e quindi potrebbero crearsi interessanti situazioni di maltempo invernale. Per poi giungere così alla seconda decade, quando a nostro avviso potrebbero riprendere disturbi nettamente più consistenti al Vortice Polare.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
gli-effetti-devastanti-del-riscaldamento-globale

Gli effetti devastanti del riscaldamento globale

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
proiezioni-meteo-verso-fine-mese:-le-novita-del-modello-europeo-ecwmf

Proiezioni meteo verso fine mese: le novità del modello europeo ECWMF

11 Febbraio 2019
meteo,-ancora-burrasca-di-vento.-attesa-acqua-alta-eccezionale-su-venezia

METEO, ancora BURRASCA di VENTO. Attesa ACQUA ALTA ECCEZIONALE su Venezia

12 Novembre 2019
ritorno-della-pax-azzorriana

Ritorno della pax azzorriana

20 Settembre 2007
haboob-in-arabia-saudita:-improvvisamente-diventa-notte-in-pieno-giorno

Haboob in Arabia Saudita: improvvisamente diventa notte in pieno giorno

2 Aprile 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.