• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Inverno antartico, un caso anomalo (parte II)

di Stefano Di Battista
18 Ott 2009 - 10:30
in Senza categoria
A A
inverno-antartico,-un-caso-anomalo-(parte-ii)
Share on FacebookShare on Twitter

Laura Genoni mentre svolge i rilevamenti sulla Torre Americana, che si trova a circa 800 m dalla base Concordia e ha un'altezza di 45 m; su di essa sono installati sensori di micrometeorologia (foto: Jonathan Zaccaria)
L’inizio di ottobre ha mostrato un ritorno del freddo su gran parte del Plateau Antartico: alla base russa Vostok, ancora il giorno 16 la minima è scesa a -70,1 °C. Anche alla base italo francese Concordia, dove Laura Genoni svolge la sua attività di glaciologa (raccolta delle precipitazioni, stime dell’accumulo nevoso, misure di aerosol), sono stati parecchi i giorni in cui il termometro è sceso sotto la soglia dei -70 °C:
2 ottobre -71,2 °C
3 ottobre -71,6 °C
4 ottobre -71,2 °C
5 ottobre -72,7 °C
6 ottobre -70,9 °C

Il valore del giorno 5 ha sfiorato il record del mese, che risale al 9 ottobre 2008, quando si raggiunsero i -72,9 °C. In questo periodo il sole, ricomparso sull’orizzonte di Concordia da oltre due mesi, fa sentire i suoi effetti con una forte escursione diurna. Ma la stagione invernale ha lasciato una traccia di delusione tra gli addetti alla base, per via delle forti anomalie positive. Tuttavia, il fascino di un’atmosfera unica come quello del Plateau Antartico traspare dalle parole di Genoni.

Come descriverebbe i luoghi in cui ha trascorso il 2009?
A dispetto di quanti mi hanno descritto Concordia come un posto dove la monotonia paesaggistica e ambientale regna sovrana, posso invece dire che anche il plateau non fa eccezione alla mutevolezza del clima di queste regioni. Infatti, non ricordo neanche più quante volte, dopo un giorno con basse temperature e aria tersa, ne è seguito uno con temperature, passatemi il termine, primaverili, con elevata umidità e quindi scarsa visibilità, e quel forte vento che distrugge lo strato d’inversione e rimescola gli strati più bassi dell’atmosfera.

Faccia un esempio.
Il 12 giugno la temperatura è stata di -74,4 °C. Il giorno dopo era di -52,5 °C, sino ad arrivare ai -43,9°C del 14 giugno. In ogni caso, anche se il 2009 non si è ancora concluso, basandomi sulle precedenti annate posso rassegnarmi all’idea che il mio winter over (DC5, ovvero Dome C quinto anno: ndr) non verrà ricordato come il più freddo. Che disdetta: e dire che mi trovo nel continente più gelido del mondo.

Nei mesi scorsi si è discusso parecchio sul rischio che l’Italia lasci la ricerca in Antartide senza soldi, vanificando il lavoro accumulatosi in quasi un quarto di secolo. Che cosa si dice di ciò, a Concordia?
È così, in effetti: al pari delle incertezze sul clima antartico, c’è anche quella sui finanziamenti. Quest’anno il Pnra (Programma nazionale di ricerche in Antartide: ndr) ha avuto a disposizione dieci milioni di euro, e sembra che, da parte del ministero, ci sia l’intenzione di riconfermare questi soldi anche per i prossimi anni, per consentire una programmazione delle attività scientifiche su un arco di almeno due o tre anni. Questo sarebbe fondamentale per capire meglio il clima antartico che, come traspare da quel che raccontavo, da un anno all’altro può essere totalmente opposto.

In fondo a tutto ciò, qual è il suo auspicio?
Chi vuol esser lieto sia, del doman non v’è certezza.

La prima parte della intervista è disponibile al seguente indirizzo:
www.meteogiornale.it/notizia/16282-1-inverno-antartico-un-caso-anomalo

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
l’uragano-rick-minaccia-le-coste-della-baja-california

L'Uragano Rick minaccia le coste della Baja California

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
dal-mite-al-gran-fresco.-crollo-temperature-fino-a-10-gradi-nel-weekend

Dal mite al gran fresco. Crollo temperature fino a 10 gradi nel weekend

5 Ottobre 2017
grecia,-temporali-su-un-mare-tropicale.-situazione-pericolosa

Grecia, temporali su un mare tropicale. Situazione pericolosa

22 Agosto 2015
nuove-nevicate-in-vista-per-le-alpi.-a-che-quota?

Nuove NEVICATE in vista per le Alpi. A che quota?

28 Maggio 2013
mettiamoci-comodi,-il-caldo-e-arrivato!-ma-quanto-durera?
News Meteo

Mettiamoci comodi, il caldo è arrivato! Ma quanto durerà?

31 Luglio 2024
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.