• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Inverno agli sgoccioli, come sarà l’avvio di marzo?

di Mauro Meloni
26 Feb 2013 - 16:58
in Senza categoria
A A
inverno-agli-sgoccioli,-come-sara-l’avvio-di-marzo?
Share on FacebookShare on Twitter

La mappa mostra le isoterme all'altezza di 850 hPa per il 6 marzo: la tendenza sul lungo termine vedrebbe il ritorno di correnti più miti atlantiche sul Mediterraneo, con il freddo artico che dovrebbe restare confinato ad est. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo
FASE DI CONVALESCENZA – Il vasto vortice depressionario d’estrazione artica, responsabile del maltempo e delle nevicate dello scorso week-end, va gradualmente perdendo smalto ma resta tutto sommato ben attivo a ridosso dell’Italia e reciterà un ruolo ancora relativamente importante nelle dinamiche meteo dei prossimi giorni, con l’instabilità che si manifesterà ancora in modo attivo soprattutto sulle regioni del Sud. Questo vortice depressionario resterà ancora una spina nel fianco, pur non essendo più alimentato da nuovi impulsi d’aria fredda artica: il perno dell’area ciclonica, oltre ad un fisiologico indebolimento, si allontanerà temporaneamente più ad ovest, schiacciato da un vasto anticiclone ben disteso sulla parte centro-settentrionale dell’Europa, che andrà in parte a premere verso l’Italia Settentrionale.

COME SI APRIRA’ MARZO? – Gli effetti della circolazione ciclonica intrappolata sul Mediterraneo Occidentale torneranno a ravvivarsi sul finire della settimana: il nuovo mese vedrà infatti l’arrivo di una perturbazione, annessa ad un nuovo e più profondo vortice derivante dai contrasti fra aria fredda e quella più mite. Il corpo nuvoloso transiterà piuttosto basso, influenzando con maltempo gli scenari meteo sulle Isole Maggiori e poi sul resto del Sud. Resterà invece ai margini il Centro Italia, mentre il Nord godrà maggiormente dell’influsso di un predominio anticiclonico collocato sull’Europa Centro-Settentrionale. Questo transito depressionario potrebbe contribuire a richiamare refoli d’aria fresca dai Balcani, ma non sembra in grado di attrarre verso l’Italia un’irruzione artica che dovrebbe interessare la parte orientale del Mediterraneo.

SPIRAGLI DI CAMBIO STAGIONALE – Ci avviamo alla conclusione di un febbraio che, pur non essendo così freddo come quello del 2012, si è certamente rivelato come il mese centrale della stagione invernale. La tendenza meteo sul lungo termine, per la prima parte di marzo, sembra infatti indirizzata verso un tipo di tempo più mite, con il gelo confinato sull’Est Europa: dovrebbe trattarsi di una circolazione di natura oceanica, con apporti anche relativamente tiepidi di natura oceanica. La fase più temperata coinciderebbe tuttavia con il transito di una serie d’impulsi perturbati, i cui maggiori effetti potrebbero configurarsi sulle regioni settentrionali. D’altronde la primavera è fatta generalmente di condizioni meteo dinamiche, ancor più nell’ambito di un mese come quello di marzo che può sempre presentarci eventuali fisiologiche e fredde ricadute fredde invernali.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
vortice-freddo-in-lento-indebolimento,-sole-piu-presente-al-nord

Vortice freddo in lento indebolimento, sole più presente al Nord

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
sferzata-fredda-in-arrivo

Sferzata fredda in arrivo

14 Novembre 2005
bufera-di-neve-al-passo-dello-stelvio

BUFERA DI NEVE al Passo dello Stelvio

10 Maggio 2013
europa:-gran-caldo-ad-est,-gran-freddo-ad-ovest

Europa: gran caldo ad est, gran freddo ad ovest

11 Luglio 2004
quasi-30-gradi-sul-circolo-polare-artico,-600-mm-in-36-ore-in-cina!

Quasi 30 gradi sul Circolo Polare Artico, 600 mm in 36 ore in Cina!

8 Agosto 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.