• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Inverno 2015/2016: clima pazzo e dal meteo estremo. Prime avvisaglie di FREDDO di Inverno rubato alla prossima Primavera

di Andrea Meloni
05 Feb 2016 - 06:44
in Senza categoria
A A
inverno-2015/2016:-clima-pazzo-e-dal-meteo-estremo.-prime-avvisaglie-di-freddo-di-inverno-rubato-alla-prossima-primavera
Share on FacebookShare on Twitter

Mappa GFS a 15 giorni che indica la possibilità di avere una fase piuttosto fredda in Italia, ed anche perturbata.

L’Inverno italiano che si sia d’accordo o no, è anche quello che abbiamo descritto nel pezzo FEBBRAIO: è confermato, avremo il vero Inverno Italiano, ma cosa vuol dire? Condizioni meteo in peggioramento.

Ormai è confermato, avremo un forte peggioramento nel fine settimana con neve nelle zone alpine e poi in Appennino, poi altre perturbazioni con un sali e scendi termico. Taluni commentano l’evoluzione come autunnale, ma per essere autunno sarà troppo fredda, perciò mi pare che sia invernale.

Avremo quello scampolo di Inverno che molte volte si è visto in Italia giungere alla metà di Febbraio che è proseguito sino a Marzo. E se ciò è accaduto tante volte inizia a far parte della norma, o quantomeno è un evento non inconsueto.

Sovente ci raccontate degli Inverni rigidi del passato (beh, lo sappiamo anche noi, spesso ci facciamo degli articoli) come se quelli fossero la normalità, così ci dite di ricorrenti nevicate. Tutto ciò è vero, ma succedeva che c’erano anche varie annate miti e quasi senza neve. Avere le Alpi marroni sino a Febbraio non è un evento inedito.
C’erano annate nevose ed altre senza o con poca neve. Ma di certo un’annata come questa è fuori dalla norma anche perché segue ad un Autunno secco, ed un’Estate caldissima.

Mappa della media 1921/1960, del numero dei giorni con neve in Italia.

Ma vediamo di capire che cosa potrebbe succedere.

Anche dai Global Model (esempio GFS/ECMWF) si inizia ad avere la parvenza di quel cambiamento indicato dai modelli matematici stagionali che affermavano che a Febbraio, specie da metà del mese, avremmo avuto fasi fredde o molto fredde.

Nella storia della meteo italiana ci sono stati mesi di Marzo che ebbero ondate di gelo e neve più intense di quelle invernali (1971, 1987). Marzo non è un mese invernale, in meteorologia è considerato primaverile. Pertanto possiamo parlare – se ci sarà un clima rigido – di freddo invernale che si estende alla Primavera.

Ma sarà così? Questa sera vi mostriamo una cartina GFS che riporta un trend a 15 giorni visto stamattina anche da ECMWF/ENS, che indica una fase di freddo marcato in Europa ed in Italia.

Se ciò sarà confermato, per metà mese in Italia si avrebbe neve a bassa quota e tempo instabile.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
sochi,-“riviera”-russa,-in-gennaio-due-forti-nevicate-e-un-episodio-di-caldo-record.-video-neve

Sochi, "riviera" russa, in gennaio due forti nevicate e un episodio di caldo record. VIDEO NEVE

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
speciale-week-end-di-ferragosto:-meteo-un-po’-ballerino,-ma-il-sole-fara-di-tutto-per-imporsi

Speciale week-end di Ferragosto: meteo un po’ ballerino, ma il sole farà di tutto per imporsi

12 Agosto 2010
nubifragio-su-firenze:-allagamenti-e-traffico-in-tilt,-due-feriti

NUBIFRAGIO su Firenze: allagamenti e traffico in tilt, due feriti

10 Luglio 2013
il-sole-accelera-verso-il-ciclo-25

Il Sole accelera verso il ciclo 25

22 Marzo 2017
alba-invernale,-ma-l’anticiclone-preme.-altri-acquazzoni-su-estremo-sud-e-sicilia

Alba invernale, ma l’Anticiclone preme. Altri acquazzoni su estremo Sud e Sicilia

22 Marzo 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.