• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Inverno 2011/2012 sulla Francia, febbraio il più freddo dal 1986

di Mauro Meloni
30 Mar 2012 - 08:45
in Senza categoria
A A
inverno-2011/2012-sulla-francia,-febbraio-il-piu-freddo-dal-1986
Share on FacebookShare on Twitter

Andamento dell'Inverno sulla Francia, con i periodi caldi sopra la norma che prevalgono, ma spicca l'eccezionale ondata di gelo dei primi 13 giorni di febbraio. Fonte mappa meteo Francia.^^^^^Temperature media dell'inverno, con gli scarti rispetto al periodo di riferimento nel 1971-2000. Nel complesso il bilancio finale è prossimo alla norma e mostra anomalie positive lievi a nord e negative sul resto del territorio. Fonte Meteo France
GELIDO FEBBRAIO La Francia non fa eccezione rispetto a gran parte del resto d’Europa: anche qui l’inverno è stato segnato dalla grande ondata di gelo continentale che ha imperversato nella prima metà di febbraio. Sulla base dei dati raccolti da Meteo France, il mese di febbraio ha chiuso con una temperatura media inferiore alla norma di -3.9°C, rispetto alla statistica trentennale del periodo 1971-2000, classificandosi come il quarto febbraio in assoluto più freddo delle statistiche dal 1947. Un’ondata di gelo di questa intensità mancava dal 1987, mentre bisogna tornare indietro al 1986 per trovare un febbraio più freddo di quello del 2012. Considerando le sole aree della parte sud-ovest della Francia, febbraio 2012 si inserisce addirittura al secondo posto come il più gelido dietro al febbraio 1956.

RESTO DELL’INVERNO NELLA MITEZZA Nei restanti mesi invernali, le temperature sono invece rimaste perlopiù al di sopra della media climatologica. Dicembre è stato il più tiepido con un picco di 2 gradi sopra la norma, mentre l’anomalia a gennaio è stata pari a +1.5°C (la più alta che si sia riscontrata dal gennaio 1947). Nel dicembre 2011 si è avuta anche la forte tempesta chiamata “Joachim”, che ha spazzato l’intero paese tra i giorni 15 e 16: questa tempesta non ha presentato l’intensità delle eccezionali tempeste Xynthia (27 e 28 febbraio 2010), Klaus (24 gennaio 2009), Lothar (25 e 26 dicembre 1999) e Martin (27 e 28 dicembre 1999). Tuttavia, se i venti non hanno toccato velocità eclatanti a bassa quota, l’estensione delle zone colpite da questa tempesta è risultata notevolissima con raffiche superiori ai 100 Km/h su circa un quarto del territorio francese. I venti più forti sono state registrate sulle montagne del Massiccio Centrale e Vosgi e sulla costa atlantica, con massimo di 212 km/h nella parte superiore del Puy-de- Dome (1465 m).

ultimo inverno francia febbraio il piu freddo dal 1986 22911 1 2 - Inverno 2011/2012 sulla Francia, febbraio il più freddo dal 1986

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
innalzamento-del-livello-dei-mari,-le-correlazioni-col-passato

Innalzamento del livello dei mari, le correlazioni col passato

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
primo-step-del-peggioramento:-dove-e-quando-i-temporali-piu-consistenti?

Primo step del peggioramento: dove e quando i temporali più consistenti?

30 Agosto 2012
meteo-che-cambia:-violenti-temporali-dopo-ondata-di-gran-caldo.-ecco-quando

Meteo che cambia: VIOLENTI TEMPORALI dopo ondata di GRAN CALDO. Ecco quando

8 Agosto 2019
mercoledi-piogge-al-centro-nord,-giovedi-anche-al-sud

Mercoledì piogge al centro nord, giovedì anche al sud

17 Settembre 2012
meteo-milano:-instabile-con-temporali-pomeridiani,-possibili-sino-al-weekend

Meteo MILANO: instabile con TEMPORALI pomeridiani, possibili sino al weekend

18 Luglio 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.