• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Inverno 2008: per la NASA il più freddo da 14 anni ma 0,26°C più caldo della media

di Marco Rossi
12 Mar 2008 - 18:55
in Senza categoria
A A
inverno-2008:-per-la-nasa-il-piu-freddo-da-14-anni-ma-0,26°c-piu-caldo-della-media
Share on FacebookShare on Twitter

https://data.giss.nasa.gov: l'analisi delle condizioni meteorologiche invernali 2007-08 sul nostro Pianeta.
I dati elaborati dalla NASA evidenziano una stagione invernale appena più calda della media. Rispetto alle rilevazioni satellitari cambiano le due medie di riferimento, in quanto esse considerano il trentennio 1979-2008, mentre i dati NASA prendono a riferimento il trentennio 1951-80, donde la differenza di circa 3 decimi di grado presente tra le due serie dati.

Ma è evidente una tendenza ad un raffreddamento di questa stagione invernale globale, che è tornata addirittura ai livelli di 14 anni fa.

Un inverno globale con uno scarto termico di +0,26°C non trova infatti precedenti se non nella stagione invernale 1993-94, quando si risentiva degli effetti delle ceneri eruttate dal Monte Pinatubo, e l’inverno terminò con uno scarto di +0,08°C rispetto alla norma 1951-80.

Da allora in poi, ogni inverno è stato inesorabilmente caldo, secondo un trend ascendente che ha trovato il suo culmine nella stagione 2007-2008, dove lo scarto dalla norma è stato di ben +0,72°C.

Nel giro di un anno, dunque, la temperatura è tornata indietro di mezzo grado, un quantitativo enorme, considerando che i valori termici globali presentano sempre variazioni piuttosto limitate da un anno all’altro.

Se il mese di Dicembre 2007 è risultato il più freddo dal 2002, quello di Gennaio ha trovato un precedente solo nel 1989, e Febbraio è risultato il più freddo dal 1994.

Proprio il Febbraio 1994, con uno scarto dalla norma di -0,05°C, è stato l’ultimo mese a livello mondiale a registrare una temperatura al di sotto della media 1951-80.

Gennaio 2007 è risultato il mese più caldo mai verificatosi sulla Terra nel periodo 1880-2008, con uno scarto di ben +0,83°C.

Successivamente, la temperatura terrestre è andata gradualmente calando, tanto che il 2007 , con uno scarto di +0,57°C, ha uguagliato il 1998, piazzandosi al secondo posto dopo l’anno 2005, che ha presentato uno scarto di +0,62°C.

Esaminando i dati dell’ultimo inverno, notiamo forti anomalie positive sull’Europa Settentrionale (Scandinavia e Russia europea), e sulla Siberia settentrionale, mentre l’Asia centro meridionale è stata al freddo, così come la Groenlandia occidentale.

Piuttosto freddi anche l’Antartide e l’Africa settentrionale, mentre gli Stati Uniti Orientali hanno avuto un inverno piuttosto mite, in particolare le zone costiere, al contrario della fascia Occidentale piuttosto fredda.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
antartide,-la-disputa-sul-polo-del-freddo.-parte-ii:-l’inversione-termica

Antartide, la disputa sul polo del freddo. Parte II: l'inversione termica

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
domenica-dalle-forti-tinte-invernali:-grande-neve-sul-nord-ovest-contrapposta-al-maltempo-sul-sud

Domenica dalle forti tinte invernali: grande neve sul Nord-Ovest contrapposta al maltempo sul Sud

5 Marzo 2010
eccoci:-in-arrivo-una-lunga-ondata-di-caldo,-meteo-africano-per-tutti
News Meteo

Eccoci: in arrivo una lunga ondata di caldo, meteo africano per tutti

8 Luglio 2024
giornata-variabile,-instabile-su-centrali-tirreniche-e-al-sud

Giornata variabile, instabile su Centrali tirreniche e al Sud

7 Novembre 2008
ciclone-mediterraneo-in-lenta-evoluzione,-maltempo-ancora-su-parte-d’italia

Ciclone mediterraneo in lenta evoluzione, maltempo ancora su parte d’Italia

16 Febbraio 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.