• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 24 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Inverno 2005: Freddo intenso e abbondanti nevicati sull’Altopiano delle Rocche, in Abruzzo

di Giuliano Sardella
07 Dic 2005 - 13:03
in Senza categoria
A A
inverno-2005:-freddo-intenso-e-abbondanti-nevicati-sull’altopiano-delle-rocche,-in-abruzzo
Share on FacebookShare on Twitter

Prima foto: un muro di neve al bordo stradale sulla statale 5 bis dell'altopiano delle rocche tra i comuni di Rocca di Mezzo e Ovindoli. Seconda foto: enormi accumuli nel centro di Rocca di Mezzo sull'altopiano delle rocche. Foto di Giuliano Sardella.
inverno 2005 freddo intenso e abbondanti nevicati sullaltopiano delle rocche in abruzzo 4706 1 2 - Inverno 2005: Freddo intenso e abbondanti nevicati sull'Altopiano delle Rocche, in Abruzzo
L’Altopiano delle Rocche, situato tra la piana del Fucino e la vallata dell’Aquila, nell’inverno del 2005 fu preso di mira da ripetute nevicate e temperature molto rigide per più di un mese a cavallo tra Gennaio e Marzo. La località abruzzese è spesso molto fredda in inverno, ma trovandosi nel cuore dell’Appennino è difficilmente sede di nevicate così importanti a causa della notevole distanza dall’adriatico, mare che funge da serbatoio di umidità fondamentale per copiose nevicate sul versante orientale dell’Appennino.

E dire che l’inverno 2004/2005 non cominciò nel modo giusto, infatti Dicembre fu un mese con scarse precipitazioni e temperature sopra la media a causa della presenza costante, per le prime due decadi del mese, dell’anticiclone di origine subtropicale sulla nostra penisola. Solo l’ultima decade del mese fu più fredda con modeste nevicate nei giorni che seguirono il natale.

Gennaio seguì lo stesso copione del mese precedente, non mancarono infatti nelle prime due decadi del mese, giorni di scirocco e libeccio che non permisero al manto nevoso di raggiungere spessori considerevoli se non in quota.

La situazione atmosferica cambiò drasticamente verso la fine del mese di Gennaio quando la disposizione delle figure bariche europee permise l’arrivo di aria molto fredda e instabile, di origine artica prima e continentale poi, praticamente per quasi tutto il mese di Febbraio. Le temperature sull’Altopiano delle Rocche con facilità arrivarono a toccare i -20°C, con punte di -31°C registrati la notte del 6 Marzo 2005 al Rifugio del Lupo, situata in località Vado di Pezza a 1468 m s.l.m.

Le bassissime temperature e le continue nevicate permisero al manto nevoso di raggiungere, al culmine del periodo freddo nei primi giorni di Marzo, spessori di circa 2 metri anche all’interno di paesi come Rocca di Mezzo ed Ovindoli. Lo spessore della neve in quota superò addirittura i 3 metri per la gioia degli operatori degli impianti di risalita e delle sciatori. Non pochi disagi causò questa eccezionale ondata di maltempo agli abitanti dell’Altopiano delle Rocche.

Dopo il 9 Marzo un possente anticiclone mite si impadronì del Mediterraneo e in pochi giorni riportò le temperature su valori prettamente primaverili. Si concluse così quello che fu per l’Altopiano delle Rocche l’inverno più freddo e nevoso dopo quelli storici della metà degli anni ottanta.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
inizio-settimana:-tempo-instabile-al-centro-sud,-meglio-al-nord.-le-temperature-sono-attese-in-generale-calo

Inizio settimana: tempo instabile al Centro Sud, meglio al Nord. Le temperature sono attese in generale calo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ncep-dal-noaa,-estate-europea-calda-autunno-freddo

NCEP dal NOAA, estate europea calda autunno freddo

3 Luglio 2006
focus-neve-su-giovedi-2-febbraio

Focus neve su giovedì 2 Febbraio

1 Febbraio 2012
aria-fredda-dai-balcani,-ultime-nevicate-sul-basso-adriatico

Aria fredda dai Balcani, ultime nevicate sul Basso Adriatico

19 Febbraio 2009
alta-pressione-insidiata-da-piu-direzioni,-ma-regge

Alta Pressione insidiata da più direzioni, ma regge

26 Giugno 2015
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.