• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 24 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Invasione di una perturbazione africana

di Andrea Meloni
29 Mar 2004 - 10:19
in Senza categoria
A A
invasione-di-una-perturbazione-africana
Share on FacebookShare on Twitter

Immagine proveniente dal Meteosat, fonte www.wetterzentrale.de.
L’evento del giorno
Il graduale peggioramento del tempo su Sardegna e Sicilia.

Considerazione
Le perturbazioni africane fanno innalzare sensibilmente le temperature sull’Italia centro meridionale, dove sporcano i cieli di nubi cariche di sabbia del Sahara. Soprattutto in queste circostanze ci si rende coscienti di quanto sia vicino il più grande deserto del Mondo, davvero a due passi dall’Italia.

Temperatura: anomalie dalla media su campione località
Italia -0,3°C
Nord Ovest -2,1°C
Nord Est -2°C
Centrali tirreniche 0,5°C
Centrali adriatiche -3,2°C
Sud adriatiche e ioniche 1,6°C
Sud tirreniche 1°C
Appennino -0,2°C
Sicilia 3,2°C
Sardegna 1,5°C

La media delle temperature registrate in Italia è prossima, su scala globale, alla norma, si segnalano valori inferiori alle medie, specialmente nel versante Adriatico, dove il cielo sereno, ha favorito una moderata dispersione termica.

Tempo osservato al Nord
Prevale il bel tempo. Fa ancora freddo nelle ore notturne, con temperature sovente più basse della norma.

Temperature minime della notte in alcune località campione (dalle ore 00.00 alle 7.00) in °C. Fra parentesi a differenza sulla media della decade:
Milano 3 (-2,3), Torino 2 (-2,4), Genova 8 (-1,7), Piacenza 2 (-1,6), Novara 2 (-1,1), Bergamo 2 (-3), Brescia 2 (-2,6), Bolzano 2 (-1,6), Venezia 3 (-2,8), Treviso 4 (-0,8), Bologna 3 (-2,8), Udine 2 (-3,2), Trieste 7 (-1).

I valori della notte, come si evince dai dati qui segnalati, sono stati mediamente più bassi della norma. Da segnalare ancora una gelata a Milano Malpensa con -2°C, mentre a Linate si sono registrati +2°C. Sale la minime a Trieste, dove dai +4°C registrati per parecchi giorni, si porta a +7°C.

Tempo osservato al Centro e Sardegna
In Sardegna prevale il cielo coperto e soffiano venti di Scirocco tra il moderato ed il forte, con burrasche anche forti nelle zone esposte, non piove. Prevale il cielo sereno nelle altre regioni dell’Italia centrale.

Temperature minime della notte in alcune località campione (dalle ore 00.00 alle 7.00) in °C. Fra parentesi a differenza sulla media della decade:
Firenze 6 (-0,3), Ancona 1 (-4,5), Grosseto 5 (-0,5), Pisa 6 (-0,3), Perugia 4 (-0,2), Pescara 1 (-4,4), Viterbo 8 (4,1), Roma 6 (0,3), Campobasso 4 (-0,7), Alghero 9 (1,8), Olbia 6 (-1,5), Cagliari 13 (4,2).

Le minime continuano a rimanere sotto i valori tipici del periodo, anche se si rileva un trend verso la salita nel versante tirrenico. Il rialzo è stato più sensibile in Sardegna.

Tempo osservato al Sud e Sicilia
Nubi coprono i cieli della Sicilia, il cielo è irregolarmente nuvoloso in Calabria. Su queste zone soffiano intensi i venti di Scirocco.

Temperature minime della notte in alcune località campione (dalle ore 00.00 alle 7.00) in °C. Fra parentesi a differenza sulla media della decade:
Bari 5 (-2,2), Brindisi 10 (1,2), Napoli 9 (1,4), Potenza 5 (0,3), Crotone 9 (1,6), R. Calabria 13 (3,1), Palermo 12 (0,5), Catania 13 (5,6), Trapani 13 (3,6).

Si fa sentire il vento di Scirocco in Sicilia, dove le minime sono tutte superiori, anche se di poco, alla norma del periodo. Valori prossimi alle medie si sono registrati nelle altre zone.

Progetti del tempo per oggi ed i prossimi giorni
Le condizioni del tempo subiranno un peggioramento, per l’azione di persistenti correnti meridionali, che per diversi giorni della settimana, interesseranno le nostre regioni, arrecando piogge a tratti anche copiose.
Sul finire della settimana è atteso un calo delle temperature sulle regioni centro meridionali.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
l’attuale-vorticita-atmosferica

L'attuale vorticità atmosferica

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
inizio-settimana-dai-tipici-colori-autunnali:-grigio-e-tante-piogge

Inizio settimana dai tipici colori autunnali: grigio e tante piogge

3 Ottobre 2005
trombe-d’aria-invisibili,-dati-meteo-fasulli

Trombe d’aria invisibili, dati meteo fasulli

4 Agosto 2004
breve-tregua,-residui-rovesci-su-estremo-sud-prima-di-un-rinvigorimento-del-maltempo

Breve tregua, residui rovesci su estremo Sud prima di un rinvigorimento del maltempo

8 Ottobre 2011
meteo-invernale,-sotto-l’immacolata-neve-a-bassissima-quota

Meteo invernale, sotto l’Immacolata neve a bassissima quota

4 Dicembre 2012
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.