• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Invadenza delle basse pressioni, ancora neve e freddo dominano l’Europa

di Massimo Aceti
03 Mar 2006 - 12:26
in Senza categoria
A A
invadenza-delle-basse-pressioni,-ancora-neve-e-freddo-dominano-l’europa
Share on FacebookShare on Twitter

La situazione in Europa questa mattina, con tutto il centro-nord del continente dominato dalle basse pressioni, in quota e al suolo, ed isoterme in quota (500 hPa, circa 5200 metri) molto fredde, di -40°C tra Mare del Nord e Mar Baltico.
Sebbene non paragonabile all’inizio di marzo dell’anno scorso, quando l’Italia e l’Europa piombarono in una delle maggiori ondate di freddo marzoline degli ultimi 50 anni, anche quest’anno l’inizio della primavera coincide con un periodo particolarmente rigido su gran parte del continente europeo.

L’invadenza del Vortice Polare, che si è allungato verso sud-ovest, sta generando fenomeni nevosi in mezza Europa, mentre l’Italia si trova sulla linea di confine tra l’aria fredda del nord e gli sbuffi più miti del sud del Mediterraneo.

Partiamo allora proprio dall’Italia per questo tour alla scoperta del tempo che fa in Europa.
Le condizioni sulla nostra penisola sono estremamente variabili. In nottata si sono avute nevicate fin sul torinese e nel fondovalle valdostano; rovesci di neve si sono avuti anche sulla Pianura Veneta e sulle colline attorno a Firenze. Sul capoluogo toscano attualmente piove con +7°C, ma in nottata la temperatura è scesa fino a -1°C. Gelate diffuse si sono registrate in tutta la Val Padana e il versante adriatico centro-settentrionale, ma ricordiamo che un anno fa, di questi tempi, le temperature erano fino a 10 gradi inferiori a quelle attuali! Nell’estremo sud italiano il tempo è variabile ma mite almeno sulle coste: a Palermo nella notte minima di +8°C.

Particolarmente miti le giornate anche in Grecia, che dopo aver sperimentato un inverno molto rigido, si crogiola sotto il primo tiepido sole primaverile. Nella parte meridionale del Paese i cieli sono poco nuvolosi, le temperature superiori ai 15 gradi. Ad Atene la minima notturna è stata di +12.8°C.

Radicalmente differenti le condizioni in Scandinavia. A Kautokeino, nel Finmark norvegese, per la prima volta quest’anno la temperatura è scesa sotto i -40°C, precisamente a -40.8°C. In questa zona aria fredda continua ad affluire dall’artico e si deposita al suolo, generando possenti inversioni termiche. Ma fa freddo anche nella regione costiera norvegese: questa notte la temperatura è scesa a -20°C ad Alta, a -10°C a Tromso e, molto più a sud, a -6°C a Bergen, mentre la capitale Oslo ha registrato -9.6°C, con nevicata in atto attualmente. Tempo rigido ma soleggiato sui fiordi norvegesi, mentre nella Svezia meridionale il freddo è accompagnato da pesanti nevicati, che stanno interessando anche Stoccolma dove la temperatura è di -6°C.

Nevica nel sud Finlandia, ad Helsinki, Turku e Tampere, ovunque con temperature sotto i -10°C. Le condizioni sono rigide e perturbate in Russia e in tutti gli stati limitrofi, dalle Repubbliche Baltiche all’Ucraina. Questa notte minime di -22°C ad Arcangelo, di -13°C a San Pietroburgo, di -10°C a Mosca e di -8°C a Kiev. Nevica attualmente su Odessa con 0°C.

Torniamo all’Europa occidentale. In Gran Bretagna sta nevicando sulla Scozia, ad Inverness ed Aberdeen, con temperatura di -1°C. Eccetto la Cornovaglia, in tutto il resto dell’isola le minime notturne sono scese sotto lo zero, e faticano a superare tale soglia anche in queste ore del mattino. Fa molto freddo in Irlanda, con minime notturne di -6°C a Belfast e -5°C a Dublino.

L’aria fredda raggiunge anche la Francia, specie il nord est della nazione, dove nevica a Reims e a Lille; ma nevica anche a Caen sul Canale della Manica. Piove invece a Parigi con +6°C e su tutta la Francia centrale, dalle atlantiche Bordeaux e Nantes, fino a Lione e Digione.

Freddo e neve anche in Belgio: la temperatura è ovunque sotto zero, mentre la neve cade nel sud della nazione, a Charleroi e in tutto il settore delle Ardenne, fino in Lussemburgo. Freddo ma assenza di precipitazioni in Olanda: ad Amsterdam la temperatura è ancora di -1°C a mattina ormai inoltrata.

Un fronte freddo, pilotato da un minimo di bassa pressione sulla Manica, tende ad addossarsi al versante nord-occidentale alpino, e la neve cade in gran parte della Germania centro-meridionale, da Francoforte, a Norimberga, da Stoccarda a Monaco, con temperature attorno agli 0°C. Nel nord del Paese il tempo è migliore ma sempre freddo.
Nevica anche nel settore alpino svizzero, mentre piove a Zurigo con +2°C. Aria un po’ più mite è presente a Ginevra, dove la temperatura è di +6°C dopo minima notturna di 0 gradi esatti.

Nell’Europa centro-orientale le condizioni del tempo sono variabili, con scarsissimi fenomeni. Nevicate isolate sono segnalate sulla Polonia orientale, altrove si fa i conti soltanto con temperature molto rigide (-11°C a Varsavia e -5°C a Budapest in nottata) e con cieli da poco nuvolosi a nuvolosi. Anche in Romania e Bulgaria le condizioni sono simili ma le temperature un po’ più alte, eccetto nel settore centrale montano romeno, dove sono in corso nevicate con temperature ampiamente sotto lo zero.

Infine andiamo in Spagna e Portogallo. Se piove a tratti sul nord del Portogallo e sulla costa gallega, se il cielo è perlopiù coperto sul resto della costa atlantica spagnola e nel sud del Portogallo, pur con temperature ovunque miti (+13°C a Lisbona e +15°C a Bilbao), sulla zona mediterranea prevalgono i cieli sereni, con temperature parimenti piacevoli: si segnalano attualmente 14 gradi a Barcellona, 15 nelle Baleari e a Valencia; più freddo nella Meseta con 5 gradi a Madrid, 6 a Valladolid e 9 a Salamanca.

Le previsioni meteo per i prossimi sei giorni in Europa si possono consultare al seguente indirizzo: https://www.meteogiornale.it/forecast/europe/

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
tornano-freddo-e-gelate-notturne:-pericolo-“vegetale”

Tornano freddo e gelate notturne: pericolo "vegetale"

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
innalzamento-del-livello-dei-mari,-le-correlazioni-col-passato

Innalzamento del livello dei mari, le correlazioni col passato

30 Marzo 2012
meteo-compromesso-fino-alle-festivita-pasquali?-le-ultime-tendenze

METEO COMPROMESSO fino alle Festività Pasquali? Le ultime tendenze

23 Marzo 2013
meteo-aeronautica-previsioni-30-giorni:-maggio-fuori-le-righe

Meteo Aeronautica previsioni 30 giorni: Maggio fuori le righe

28 Aprile 2019
meteo-torino:-grigiore-domenica,-piu-sole-lunedi.-temperature-elevate

Meteo TORINO: grigiore domenica, più sole lunedì. TEMPERATURE ELEVATE

23 Dicembre 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.