• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Intromissione della “lama” della saccatura scandinava: bordata di temporali in discesa verso sud

di Mauro Meloni
30 Lug 2010 - 11:59
in Senza categoria
A A
intromissione-della-“lama”-della-saccatura-scandinava:-bordata-di-temporali-in-discesa-verso-sud
Share on FacebookShare on Twitter

Mappa MTG-LAM che mostra le isoterme e l'altezza dei geopotenziali alla quota di 500 hPa per le ore 18GMT di questa sera. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^La zona in Italia più colpita dai temporali fra le ore 9 e le ore 10 è quella del Centro, come mostra l'immagine della localizzazione delle scariche elettriche. Mappa CESI-SIRF^^^^^Velocità verticali, umidità relativa e direzione del vento a 700 hPa (circa 3000 metri d'altezza) per il pomeriggio odierno (le ore 14 in Italia) da GFS. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo
Sta calando il sipario sul mese di luglio in una situazione vivacemente temporalesca, ma quelli in atto non sono i tipici temporali da “bel tempo”, quelli che si manifestano solo al pomeriggio per il contrasto fra il forte riscaldamento del suolo e gli spifferi d’aria più fresca in quota. Gli ammassi temporaleschi che interessano parte dell’Italia sono inglobati all’interno di un affondo ciclonico ben strutturato in quota e che prende vita dalle latitudini scandinave.

La saccatura, che si è allungata dal lontano nord, si sta assottigliando sempre più per la pressione vigorosa di un’alta pressione delle Azzorre che spinge da occidente. Presto assisteremo allo strozzamento della saccatura, non prima del transito di un perno secondario depressionario (nocciolo freddo, con termiche di -18 a 5500 metri) che nelle prime ore serali odierne lo ritroveremo sulle regioni centrali (si osservi la mappa sotto), ove apporterà un ulteriore importante contributo instabile.

intromissione della saccatura scandinava bordata di temporali in discesa a sud 18455 1 2 - Intromissione della "lama" della saccatura scandinava: bordata di temporali in discesa verso sud
Questo è il periodo più caldo dell’anno, pertanto i contrasti fra masse d’aria di tipologia diversa possono generare fenomenologia assai violenta. Questo è accaduto ieri in Toscana ad esempio, ove non solo le bombe d’acqua hanno creato forti problemi, ma anche un’eccezionale tempesta di fulmini, tanto che in appena 6 ore è stato calcolato che sono caduti la bellezza di 4350 fulmini sul territorio toscano, mettendo a dura prova il sistema elettrico.

Nella giornata odierna, in queste ultime ore, sono invece le regioni centrali quelle maggiormente interessate dalle imponenti formazioni temporalesche. La zona più colpita per il momento è quella fra l’Alto Lazio, l’Umbria e le Marche e così probabilmente sarà fino alle ore serali, come ci conferma la mappa in basso delle velocità verticali in quota, che per essere favorevoli all’ascesa della massa d’aria (moti ascensionali) devono essere negative (risultano indicate con le tonalità più scure del rosso) ed un tasso d’umidità elevato alle altezze medie della troposfera (che quindi permetta la libera convenzione).

Scrutando con attenzione la carta sotto, i fattori favorevoli per gli intensi temporali vengono a combinarsi in maniera ideale proprio sul cuore centrale della Penisola (fino ad inglobare la Romagna), ma anche in parte sul Molise, sul Gargano, qualche settore di Calabria, Sicilia e dell’Arco Alpino. Si noti come anche una porzione del Mar Adriatico presenterà velocità verticali molto negative ed umidità elevata in quota, ma d’altronde, come già sottolineato in precedenza, si tratta di un’instabilità diffusa, non concentrata solamente sulle zone montuose o limitata alle ore più calde del giorno.

intromissione della saccatura scandinava bordata di temporali in discesa a sud 18455 1 3 - Intromissione della "lama" della saccatura scandinava: bordata di temporali in discesa verso sud

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
riprendono-quota-l’estate-e-l’alta-pressione,-ma-non-mancheranno-nuove-interferenze-instabili

Riprendono quota l'ESTATE e l'alta pressione, ma non mancheranno nuove interferenze instabili

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
uragani-atlantici:-un’intensa-stagione

Uragani atlantici: un’intensa stagione

22 Settembre 2004
irrompono-le-prime-piogge-sul-nordovest

Irrompono le prime piogge sul Nordovest

1 Settembre 2015
imminenti-forti-piogge-al-nord,-caldo-scirocco-al-sud.-settimana-tra-il-variabile-e-l’instabile

Imminenti forti piogge al Nord, caldo Scirocco al Sud. Settimana tra il variabile e l’instabile

3 Maggio 2010
allerta-meteo-protezione-civile-per-parte-d’italia

Allerta Meteo Protezione Civile per parte d’Italia

20 Dicembre 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.