• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Intermezzo instabile: nubi su tutta Italia con precipitazioni più diffuse sul Nord-Ovest

di Mauro Meloni
15 Mag 2009 - 20:58
in Senza categoria
A A
intermezzo-instabile:-nubi-su-tutta-italia-con-precipitazioni-piu-diffuse-sul-nord-ovest
Share on FacebookShare on Twitter

Buona parte dell'Italia e l'Europa Centrale sono state interessate da nuvolosità riconducibile ad azione di correnti tiepide ed instabili meridionali, richiamate dall'azione della depressione britannica e di un minimo barico secondario, formatosi sulle coste algero-tunisine. Copyight 2009 Eumetsat.
L’approfondimento del vortice di bassa pressione nei pressi delle Isole Britanniche ha consentito il lento movimento verso levante della struttura perturbata, con il fronte caldo sul cuore centrale dell’Europa, mentre il fronte freddo è transitato sulla Francia con precipitazioni più diffuse ed aria più fresca oceanica al suo seguito.

Lo stesso flusso d’aria fresca già da ieri si era spinto sulla Penisola Iberica, con un miglioramento meteo che si è fatto ancor più deciso quest’oggi, per merito dell’espansione di un respiro anticiclonico di matrice sub-tropicale oceanica. Tra la Galizia ed il nord del Portogallo si può osservare nel contempo l’arrivo della parte anteriore di un nuovo fronte perturbato. Il flusso atlantico fresco ha fatto in parte irruzione verso il Mediterraneo Centro-Occidentale, sostenendo un’ondulazione ciclonica secondaria, la quale ha sviluppato una ciclogenesi a parte tra le coste nord-africane ed il Canale di Sicilia.

Questo scivolamento del vortice di bassa pressione verso l’entroterra algero-tunisino ha parecchio limitato l’impatto della perturbazione verso l’Italia, la quale ha risentito principale del richiamo caldo ascendente lungo l’asse della saccatura. Su tale nastro trasportatore si sono così inseriti frequenti corpi nuvolosi, ma con scarsi effetti.

La parte più attiva del fronte perturbato ha interessato il Nord e più nello specifico il Nord-Ovest, con precipitazioni accentuate dalla catena alpina che si è posta a barriera delle correnti umide e temperate meridionali. Le precipitazioni più abbondanti si sono avute sul Ponente Ligure compreso il savonese, sull’alto Torinese e tra Verbano, Cusio ed Ossola. Rovesci temporaleschi di forte intensità hanno inoltre interessato alcune zone della Sardegna Settentrionale, per via di una maggiore instabilità innescata dallo scontro fra le correnti meridionali e quelle più fresche di matrice oceanica.

In queste prime ore serali nubi più intense hanno raggiunto parte delle regioni centrali, con fenomenologia più presente sul territorio laziale e zone interne appenniniche in genere, mentre in mattinata qualche rovescio aveva interessato la Sicilia. I piovaschi sono invece risultati più episodici sulla Campania e sull’alta Calabria, mentre sulle restanti aree del Meridione e parte delle zone del medio-basso adriatico la nuvolosità è risultata pressoché improduttiva.

Tutto il Sud ha risentito direttamente dell’intenso richiamo sciroccale innescato dal minimo ciclonico approfonditosi sulle vicine coste algerine, con raffiche a tratti sostenute in Sicilia. Di conseguenza, nonostante la diffusa nuvolosità presente, le temperature hanno sfiorato i 30 gradi su alcune località della Calabria, della Sicilia e della Puglia, ma il caldo non è mancato nemmeno tra Campania e Lazio, a causa dello Scirocco, con picchi termici attorno ai 26-28 gradi.

Ora nel week-end il tempo è destinato ad rapido miglioramento, poiché l’affondo ciclonico libererà una semplice goccia fredda, destinata ad una graduale attenuazione sullo Ionio. Gli unici effetti di rilievo di questa temporanea rottura anticiclonica saranno una certa instabilità atmosferica, che si manifesterà in episodi temporaleschi ad evoluzione diurna, preferibilmente sulle aree interne e montuose.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
piogge-intense-in-francia-e-algeria,-caldo-in-turchia-e-nei-balcani

Piogge intense in Francia e Algeria, caldo in Turchia e nei Balcani

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-per-domani,-cresce-il-freddo-su-parte-d’italia.-neve-a-bassa-quota

Meteo per domani, cresce il freddo su parte d’Italia. Neve a bassa quota

11 Febbraio 2019
le-precipitazioni-nevose-sull’italia-negli-ultimi-vent’anni

Le precipitazioni nevose sull’Italia negli ultimi vent’anni

9 Novembre 2005
dalla-spagna-alla-germania,-caldo-anomalo-in-europa

Dalla Spagna alla Germania, caldo anomalo in Europa

16 Febbraio 2014
meteo-napoli:-soleggiato,-arriva-un-po’-di-caldo

Meteo NAPOLI: SOLEGGIATO, arriva un po’ di CALDO

3 Maggio 2020
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.