• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Intermezzo atlantico nel dominio nord africano

di Ivan Gaddari
13 Mag 2009 - 14:40
in Senza categoria
A A
intermezzo-atlantico-nel-dominio-nord-africano
Share on FacebookShare on Twitter

La campana anticiclonica subtropicale potrebbe riprendersi rapidamente fin dall'avvio della nuova settimana. Fonte (www.meteogiornale.it/mappe), elaborazione grafica a cura di Ivan Gaddari per MTG.
L’elemento saliente a breve termine.
Fin da domani giungeranno cenni di cambiamento, le nubi sono attese in aumento su tutte le regioni, i primi fenomeni raggiungeranno le Alpi occidentali e il nordovest della Sardegna. Poi, tra venerdì e sabato, la perturbazione transiterà sulle nostre regioni causando un marcato peggioramento delle condizioni meteorologiche. Vi saranno rovesci e temporali, anche di una certa intensità su talune aree del Centro Nord.

L’elemento saliente a medio termine.
Instabilità che avrà degli strascichi anche tra domenica e lunedì, soprattutto nelle zone Centro Settentrionali peninsulari, poi da martedì è previsto un nuovo rinforzo anticiclonico che potrebbe traghettarci alla conclusione del mese in compagnia del tempo stabile, soleggiato e persino caldo.

L’elemento saliente a lungo termine.
Tenuta anticiclonica che sembra destinata a prolungarsi anche nel long range, siamo prossimi all’Estate meteorologica, lecito pertanto che le fasi stabili possano avere una durata maggiore.

Il trend a lungo termine:
Ciò significa che il tempo potrebbe permanere stabile e soleggiato consegnandoci un ingresso estivo, sempre in riferimento al 1 Giugno quale data dell’avvio meteorologico, all’insegna del sole e del caldo.

Elementi di incertezza:
V’è da dire che osservando i principali modelli di previsione è possibile notare come la struttura anticiclonica nord africana venga stretta nella morsa di due distinte azioni cicloniche. Una temperata di origine oceanica in posizionamento sull’Europa occidentale; l’altra decisamente più fresca a ridosso della Penisola Ellenica, frutto di incursioni di aria fresca e instabile dai quadranti settentrionali. Evidente pertanto che un minimo spostamento delle depressioni suddette possa stravolgere, e non poco, l’evoluzione anticiclonica descritta.

Fattori di normalità climatica:
Osservando i diversi diagrammi termico-barici relativi alle diverse località peninsulari è possibile notare il calo termico atteso nel fine settimana, a seguire invece appare evidente una netta ripresa delle temperature che dovrebbero riportarsi su valori al di sopra delle medie stagionali.

Per quel che concerne le precipitazioni, confermati i fenomeni del fine settimana, localmente abbondanti, mentree dall’inizio della nuova osserviamo un nuovo appiattimento della linea precipitativa, derivante dall’affermazione del campo anticiclonico.

Focus: evoluzione sino al 26 maggio 2009
Fin dalla giornata di domani nubi in aumento su tutte le regioni e prime piogge sulle Alpi occidentali. Venerdì tempo in sensibile peggioramento al Centro Nord e Sardegna, qualche fenomeno riuscirà a raggiungere anche le zone più interne delle regioni Meridionali e della Sicilia. Sabato ancora tempo instabile, domenica atteso invece un miglioramento, mentre lunedì avremo una parziale instabilità nelle regioni del Nordest e le Centrali.

Poi ecco giungere un nuovo sensibile miglioramento, che andrà ad interessare tutte le regioni. La campana anticiclonica subtropicale si consoliderà sul Mediterraneo centrale e il tempo diverrà stabile e soleggiato. Le temperature sono attese in deciso aumento, dopo il calo registrato nel fine settimana.

Evoluzione sino al 31 maggio 2009
Fase anticiclonica che potrebbe traghettarci verso la fine del mese e l’inizio di Giugno, ma le incertezze vi sono e andranno valutate nel corso dei prossimi aggiornamenti.

In conclusione.
Non possiamo far altro che confermare la temporaneità del peggioramento prossimo venturo, ma è normale, la bella stagione si avvicina e le fasi perturbate, o instabili, assumono via via minore consistenza.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
nubi-ed-episodici-temporali-al-nord-e-sull’abruzzo,-per-il-resto-tanto-sole

Nubi ed episodici temporali al Nord e sull'Abruzzo, per il resto tanto sole

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
anticiclone-e-nebbie-a-braccetto,-gelo-e-neve-relegati-su-mar-nero-ed-egeo

Anticiclone e nebbie a braccetto, gelo e neve relegati su Mar Nero ed Egeo

11 Dicembre 2013
tornado-in-croazia,-dal-mare-alla-terra-ferma,-video-straordinario

Tornado in Croazia, dal mare alla terra ferma, video straordinario

30 Luglio 2014
meteo-e-caldo:-ondata-di-caldo-sui-balcani,-lo-scirocco-porta-le-temperature-a-valori-molto-alti-per-il-periodo

Meteo e caldo: ondata di caldo sui Balcani, lo scirocco porta le temperature a valori molto alti per il periodo

30 Ottobre 2018
avremo-un-nuovo-marcato-peggioramento-su-tutta-italia

Avremo un nuovo marcato peggioramento su tutta Italia

6 Dicembre 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.