• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Intenso peggioramento al Nordovest, piogge sparse nel Triveneto, Centrali e Sardegna

di Ivan Gaddari
05 Feb 2009 - 08:17
in Senza categoria
A A
intenso-peggioramento-al-nordovest,-piogge-sparse-nel-triveneto,-centrali-e-sardegna
Share on FacebookShare on Twitter

intenso peggioramento al nordovest piogge sparse nel triveneto centrali e sardegna 14301 1 1 - Intenso peggioramento al Nordovest, piogge sparse nel Triveneto, Centrali e Sardegna
Discettare di giornate belle e soleggiate è un ricordo, le Alte Pressioni badano attentamente nello starsene lontane dalla nostra Penisola e lasciano sgombro il campo alle perturbazioni provenienti dall’Atlantico. Assistiamo a copioni già scritti, viene il Libeccio o lo Scirocco, poi passa il freddo che si arrocca in Val Padana e i successivi peggioramento portano la neve sino al piano. Nevica su Alpi e Prealpi, abbondantemente, tanto che in taluni paesi vi sono metri e metri di neve, l’isolamento è pressoché completo e nascono enormi disagi.

L’analisi mattutina, al di là della previsione odierna, conferma un trend che ripercorriamo da mesi. Perturbazioni oceaniche, poi freddo e infine la neve. E’ quel che accadrà nel fine settimana, quando aria Artica raggiungerà il Mediterraneo dalla Francia, quindi dalla Valle del Rodano, caleranno i valori termici, attualmente sopra media, vi saranno nevicate anche a bassa quota, stavolta nelle regioni Centrali, poi potrebbe tornare la neve in alcune aree pianeggianti del Val Padana. Già, si formerà ancora una volta quel cuscino d’aria fredda che al primo sbuffo d’aria umida trasforma le piogge in neve.

Per ora concentriamoci si quanto accadrà oggi. Il tempo sta peggiorando al Nord, vi sono delle precipitazioni sparse soprattutto nelle aree di Ponente, ma la neve cade anche sulle Alpi e le Prealpi del Triveneto. Resistono sprazzi di sole tra Emilia Romagna, Veneto e Friuli, nel corso della giornata ecco giungere ulteriori nuvole minacciose, su tutte le regioni. Le piogge si intensificheranno a iniziare dal Piemonte, alla sera si estenderanno con decisione sino alla Lombardia e all’Emilia. Pioverà anche nelle coste romagnole e nel Veneziano. Non mancheranno dei rovesci nella Riviera Ligure e nevicherà abbondantemente nelle aree montane di queste regioni.

Il pomeriggio sarà cupo anche al Centro, le piogge colpiranno Toscana e Umbria, la rotazione dei venti da Libeccio a Scirocco porterà un sensibile incremento della copertura nuvolosa nel medio Adriatico a qualche pioggia andrà raggiungendo le Marche, sino ai litorali. In serata ecco la pioggia portarsi anche nel Lazio, verranno interessate principalmente le aree centro meridionali della regione.

Al Sud e in Sicilia avremo molto sole, le nuvole saranno concentrate nella fascia costiera tirrenica, almeno sin quando soffierà il Libeccio, poi giungeranno dense velature che renderanno il cielo coperto un po’ su tutte le regioni eccezion fatta per l’Isola Maggiore. In Sardegna osserveremo una maggiore influenza del flusso umido e mite meridionale, il cielo si presenterà spesso coperto e dal pomeriggio arriveranno delle piogge. Fenomeni che bagneranno essenzialmente le aree centro settentrionali, non mancheranno occasionali rovesci nelle zone costiere.

Detto dei venti, che proverranno sempre dai quadranti meridionali, concludiamo con le temperature, che non subiranno sostanziali variazioni, o almeno, non caleranno, anzi, si prevede un aumento al Sud, nelle Isole e molto blando su parte del Centro, confermando quel trend termico decisamente oltre media stagionale.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
inverno-2008-2009:-il-piemonte-reclama-il-primato-di-nevosita

Inverno 2008-2009: il Piemonte reclama il primato di nevosità

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo:-se-ora-fa-cosi-freddo,-avremo-un’estate-fresca?
News Meteo

Meteo: se ora fa così freddo, avremo un’estate fresca?

22 Aprile 2024
motore-depressionario-sulle-isole-britanniche:-tentacoli-instabili-gia-allungati-fino-al-nord-italia

Motore depressionario sulle Isole Britanniche: tentacoli instabili già allungati fino al Nord Italia

11 Agosto 2010
focus-maltempo-settimanale:-piogge-“furiose”-e-rischio-nubifragi.-ecco-dove

Focus maltempo settimanale: piogge “furiose” e rischio nubifragi. Ecco dove

3 Novembre 2014
estate?-no,-non-e-ancora-il-momento.-il-meteo-dice-il-contrario
News Meteo

Estate? No, non è ancora il momento. Il meteo dice il contrario

29 Maggio 2024
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.