• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
giovedì, 21 Agosto 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Intensificazione di nebbie, smog, nubi basse: è meteo d’Alta Pressione

di Ivan Gaddari
19 Dic 2015 - 08:19
in Senza categoria
A A
intensificazione-di-nebbie,-smog,-nubi-basse:-e-meteo-d’alta-pressione
Share on FacebookShare on Twitter

Umido con nebbie e nubi basse: com’era preventivabile, il rinforzo dell’Alta Pressione e l’arrivo d’aria ancor più mite che in precedenza sta facilitando l’accumulo d’umidità nei bassi strati. C’aspettavamo l’intensificazione di nebbie e nubi basse ed è ciò che sta puntualmente accadendo. La visibilità risulta tutt’ora ridotta in varie città della Val Padana, nelle valli toscano-laziali e localmente sulla Puglia salentina. Le nubi basse, invece, stazionano ostinatamente sulla riviera ligure, lungo la fascia costiera tirrenica e in Sardegna.

Fa meno freddo: rispetto ai giorni scorsi osserviamo temperature minime più alte. Non mancano valori prossimi allo zero o inferiori a 5°C, ma le diffuse gelate d’inizio settimana sono passate. Questo perché di notte i cieli non sono più limpidi come prima: nebbie e nubi basse inibiscono la dispersione del calore diurno e il trasferimento del freddo nei bassi strati.

Anticiclone di Natale: lo abbiamo definito così, simpaticamente o antipaticamente – dipende dai punti di vista -, per il semplice motivo che sarà il garante delle condizioni meteo lungo l’intera settimana natalizia. A dire il vero, ma avremo modo di riparlarne in giornata, potrebbero giungere un po’ di sbuffi d’aria umida relativamente instabile dall’Atlantico. Non è ancora ben chiaro che effetti possano avere, anche se possiamo darvi quasi per certo l’indebolimento dell’Alta Pressione. Ma siamo ben lungi da quella svolta invernale che servirebbe.

Fonte immagine EumetSat 2015, rielaborazione grafica a cura della Redazione del Meteo Giornale.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
novembre-2015-il-novembre-piu-caldo-di-sempre.-e’-un-anno-di-caldo-record

Novembre 2015 il novembre più caldo di sempre. E' un anno di caldo record

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
incredibile-su-marte:-scoperti-messaggi-in-codice.-chi-li-ha-lasciati?

Incredibile su Marte: scoperti messaggi in codice. Chi li ha lasciati?

12 Luglio 2016
meteo-maggio-turbolento,-a-suon-di-temporali

Meteo Maggio turbolento, a suon di temporali

5 Maggio 2018
fine-ottobre-invernale,-con-neve-a-quote-basse:-accadeva-nel-2012

Fine ottobre invernale, con neve a quote basse: accadeva nel 2012

29 Ottobre 2014
proiezione-multi-complessa-circa-le-prime-avvezioni-di-matrice-artica-continentale-sulla-nostra-penisola

Proiezione multi complessa circa le prime avvezioni di matrice artica continentale sulla nostra Penisola

28 Ottobre 2004
Agosto 2025
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.