• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Intensi temporali pomeridiani accoglieranno l’inizio dell’estate

di Ivan Gaddari
30 Mag 2015 - 11:21
in Senza categoria
A A
intensi-temporali-pomeridiani-accoglieranno-l’inizio-dell’estate
Share on FacebookShare on Twitter

Siamo giunti all’ultimo fine settimana di maggio, l’ultimo primaverile prima che l’estate – dal punto di vista meteorologico – prenda il sopravvento. Eppure il tempo è ben lungi dal mostrarci una stabilità così pronunciata da scongiurare insidie destabilizzanti.

Nei prossimi giorni, ad esempio, vi saranno frequenti occasioni per la manifestazione di intensi temporali sui rilievi e zone circostanti. Non solo, da metà della prossima settimana potrebbero anche estendersi verso qualche tratto costiero del Centro Sud. Ma vediamo nel dettaglio le zone colpite.

Il meteo domenica 31 maggio
Il mese terminerà all’insegna del bel tempo, che proporrà sole prevalente e temperature in ulteriore lieve aumento. I picchi maggiori potrebbero attestarsi sui 30°C nelle due Isole Maggiori e localmente in alcune regioni del Centro Sud. Nel corso del pomeriggio assisteremo allo sviluppo di temporali nelle aree alpine e prealpine, temporali che localmente potrebbero spingersi anche in Val Padana.

Domani avremo qualche temporale sui rilievi alpini, altrove splenderà il sole.

Il tempo ad inizio settimana
Lunedì, 1° giorno d’estate, assisteremo all’estensione dei temporali pomeridiani lungo la dorsale appenninica e nelle zone interne delle due Isole Maggiori. Temporali che potrebbero risultare anche intensi, spesso a sfondo grandinigeno e non mancheranno sconfinamenti in Val Padana. Altrove, specie lungo le coste, il tempo si manterrà stabile e soleggiato.

Martedì e mercoledì cambierà poco o nulla: ci sarà il sole sulle coste e nelle zone limitrofe, mentre sui rilievi non mancheranno temporali localmente consistenti. Verranno coinvolte le Alpi – con sconfinamenti probabili verso le alte pianure – ed anche i rilievi appenninici. Ma non mancherà occasione per qualche scroscio di pioggia nelle zone interne delle due Isole Maggiori.

 Anche in settimana ci aspettiamo dei temporali sui rilievi, mentre altrove il tempo sarà stabile e soleggiato.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
“rischio-temporali”-in-rapida-crescita:-ecco-su-quali-regioni

"Rischio temporali" in rapida crescita: ecco su quali regioni

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
deboli-nevicate-su-est-alpi-e-nel-cuneese

Deboli NEVICATE su est Alpi e nel Cuneese

18 Febbraio 2013
mediterraneo-in-fervore:-gravi-conseguenze-per-il-meteo-autunnale
News Meteo

Mediterraneo in Fervore: Gravi Conseguenze per il Meteo Autunnale

18 Luglio 2024
sud-america:-ondata-di-caldo-infernale-tra-argentina,-uruguay-e-brasile

Sud America: ondata di CALDO INFERNALE tra Argentina, Uruguay e Brasile

28 Dicembre 2013
meteo-milano:-bel-tempo-persistente.-caldo-in-accentuazione-dopo-meta-settimana

Meteo MILANO: bel tempo persistente. CALDO in accentuazione dopo metà settimana

19 Febbraio 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.