• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Intense piogge in Corea

di Giovanni Staiano
24 Ott 2006 - 10:32
in Senza categoria
A A
intense-piogge-in-corea
Share on FacebookShare on Twitter

L'immagine satellitare delle 22 GMT di domenica 22 ottobre mostra l'intensa perturbazione in azione sulla Corea orientale. Fonte immagine www.jma.go.jp.
Una intensa perturbazione ha portato piogge torrenziali nel nordest della Corea del Sud tra domenica e lunedì. A Kangnung, in Corea del Sud, sono caduti 309 mm in 36 ore, tra domenica mattina e lunedì sera, ora locale. Oltre il 38° parallelo, quindi in Corea del Nord, 276 mm a Changjon.

Nel Pacifico Meridionale il ciclone tropicale Xavier ha interessato l’arcipelago-stato delle Vanuatu. Lunedì mattina soffiavano venti fino a 100 miglia orarie intorno a un occhio situato 330 miglia a nord di Port-Vila, sull’isola Efate, appunto nelle Vanuatu. La tempesta si muoveva verso sud a 6 miglia orarie. Xavier si sposterà verso sud, secondo le previsioni, sino a mercoledì, continuando a interessare le Vanuatu, raggiungendo il picco massimo di intensità martedì 24 alle 12 GMT, quando sarà di categoria 3, con venti fino a 115 miglia orarie. Nell’isola di Vanua Lava, una delle più settentrionali dell’arcipelago, sono già caduti 156 mm in 60 ore, da venerdì sera a lunedì mattina.

L’uragano Paul è invece in azione nella parte est del Pacifico Settentrionale, a non grande distanza dalla costa messicana. Lunedì mattina l’uragano era classificato di categoria 2, con venti sostenuti fino a 100 miglia orarie, centrato 450 miglia a sud-sudovest di Cabo San Lucas, Messico, e diretto verso nord-nordovest a 5 miglia orarie. Secondo le previsioni, Paul, dirigendosi verso nordest, passerà presso l’estremità meridionale della Baja California tra martedì sera e martedì notte, facendo poi landfall nello stato di Sinaloa, come “tropical storm”, mercoledì.

33,4°C la temperatura massima di Tripoli, sulla costa mediterranea della Libia, domenica 22 ottobre.

Oltre 125 mm di pioggia sono caduti a Lisbona, capitale del Portogallo, da lunedì 16 a lunedì 23 ottobre. Si tratta di un quantitativo decisamente anomalo per la capitale lusitana, che mediamente registra in ottobre 61 mm di pioggia. Domenica 22 ottobre è stata una giornata particolarmente piovosa non solo nella capitale ma in quasi tutto il Portogallo. Fra gli accumuli più significativi, riferiti alle 24 ore: Castelo Branco 73 mm, Beja 58, Viseu 57, Lisbona 48.

Ancora molto basse le minime di domenica 22 ottobre nel nord Europa. Queste alcune minime in Norvegia e Svezia: Kautokeino -14,6°C, Pajala -15,1°C, Jokkmokk -13,5°C, Karesuando -11,0°C. In Finlandia Muonio -15,0°C, Kevo -12,9°C. Il giorno successivo, lunedì 23, queste le minime, sempre in °C, nelle stesse località: Kautokeino -10,9°, Pajala e Jokkmokk -15,4°, Karesuando -12,3°, Muonio -17,0°, Kevo -12,9°. Sempre lunedì, in Finlandia spiccano anche i -17,0°C di Salla e i -13,3°C di Rovaniemi.

Domenica 22 ottobre, Ojmjakon, il villaggio siberiano “polo del freddo”, ha raggiunto i -31,9°C. Nel settore europeo della Russia, segnaliamo -18,0°C a Vorkuta, coperta da 24 cm di neve.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
le-ultime-piogge-interessano-il-nord.-nubi-al-centro,-mentre-al-sud-crescera-il-caldo

Le ultime piogge interessano il Nord. Nubi al Centro, mentre al Sud crescerà il caldo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo:-temperature-imprevedibili!-prima-salgono,-poi-scendono-di-nuovo
News Meteo

Meteo: Temperature imprevedibili! Prima salgono, poi scendono di nuovo

14 Ottobre 2024
meteo-centro-nord-italia:-piogge-e-temporali-a-ripetizione

Meteo Centro-Nord Italia: piogge e temporali a ripetizione

5 Maggio 2019
enorme-vortice-di-bassa-pressione-pilota-una-nuova-perturbazione-verso-l’italia

Enorme Vortice di Bassa Pressione pilota una nuova perturbazione verso l’Italia

9 Febbraio 2016
florida:-“andrea”-causa-trombe-d’aria-e-piogge-torrenziali

Florida: “Andrea” causa TROMBE D’ARIA e PIOGGE TORRENZIALI

7 Giugno 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.