• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Intense gelate in Finlandia e Norvegia settentrionale

di Enrico Luzzitelli
15 Set 2007 - 10:21
in Senza categoria
A A
intense-gelate-in-finlandia-e-norvegia-settentrionale
Share on FacebookShare on Twitter

I resti del castello di Kajaani fotografati il 12 agosto scorso da Alessandro Staiano. La vegetazione rigogliosa e il caldo sole (c'erano 23°C) facevano sembrare lontanissimo l'inverno, ma solo un mese dopo il termometro scende già a -3°C nella notte.
Intense gelate in Finlandia e nel nord di Svezia e Norvegia venerdì 13 settembre. In Finlandia settentrionale, queste alcune minime: Salla -5,5°C, Sodankyla -3,6°C, Kajaani -2,9°C (questa città è comunque già molto più a sud del Circolo Polare), Ivalo -2,8°C. Notevole anche il -1,5°C di Tampere, in Finlandia centrale, dove la media delle minime di settembre è 5,6°C. In Lapponia norvegese, minime -4,4°C a Karasjok, -2,3°C a Kautokeino, in quella svedese -1,9°C a Pajala, -0,6°C a Karesuando e Haparanda.

Piogge intense tra giovedì 13 e venerdì 14 settembre sulla costa turca del Mar Nero, ove si sono registrati 72 mm di pioggia ad Hopa, e 42 mm a Giresun, tra le 12 GMT di giovedì e la stessa ora di venerdì.

A Valencia, nel sud della Spagna, sono caduti ben 53 mm di pioggia in sole 6 ore, tra le 12 e le 18 GMT di venerdì 14 settembre, per un forte temporale. Tra le 18 GMT di giovedì e le 12 GMT di venerdì, 57 i millimetri registrati, sempre in Spagna, a Ciudad Real.

Nella parte ovest del Pacifico Settentrionale è in azione il potente tifone Nari, rinforzato notevolmente nelle ultime 24 ore. Venerdì alle 12 GMT, Nari era centrato a 25,7°N 127,2°E, circa 70 miglia a ovest-sudovest di Naha, sull’isola giapponese Okinawa, accompagnata da venti sostenuti fino a oltre 210 km/h (tifone di categoria 4). Nari si spostava verso nordovest a 21 km/h, rinforzando ulteriormente, con previsione di venti fino a oltre 220 km/h alle 0 GMT di sabato. Secondo le previsioni, Nari si sposterà verso nord, quindi verso nordest, sabato, rinforzando ancora leggermente, per poi continuare a muoversi verso nordest domenica, quando dovrebbe transitare presso l’estremità meridionale della Corea del Sud, indebolito a tifone di categoria 1 ma ancora pericoloso. Successivamente, Nari proseguirà la sua corsa sul Mar del Giappone.

Quando Nari è passato nei pressi di Okinawa, all’estremità meridionale delle Isole Ryukyu, a sud del Giappone (cui appartengono), le raffiche di vento a Naha hanno raggiunto i 120 km/h, mentre dal cielo cadeva pioggia torrenziale. Tra le 18 GMT di giovedì e la stessa ora di venerdì, sono stati registrati 119 mm. Sempre in Giappone, si segnalano, nelle stesse 24 ore, 107 mm a Owase, sulla penisola di Kii (isola di Honshu).

Piogge molto intense in India sudoccidentale. Tra le 18 GMT di giovedì e la stessa ora di venerdì, sono stati registrati 101 mm a Bangalore, 91 a Mangalore, 82 a Cochin e Sholapur.

Piogge intense hanno inondato il nord del Ruanda, in Africa centrale, a partire da martedì scorso. Il maltempo ha causato allagamenti e smottamenti, con numerosi morti e migliaia di persone rimaste senza casa.

Nell’Artico Canadese, si iniziano a registrare le prime temperature minime in doppia cifra negativa. Giovedì 13 settembre, questi alcuni valori: Alert -13,5°C, Eureka -12,5°C, Isachsen -11,2°C. Niente di anomalo, comunque, visto che la media delle minime di settembre ad Alert è -12,9°C e ad Eureka -8,4°C.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
verso-un-deciso-peggioramento-su-buona-parte-d’italia

Verso un deciso peggioramento su buona parte d'Italia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
freddo-in-finlandia-e-spagna

Freddo in Finlandia e Spagna

30 Gennaio 2007
domenica-arrivera-una-perturbazione,-maltempo-da-nord-verso-sud

Domenica arriverà una perturbazione, maltempo da Nord verso Sud

17 Febbraio 2012
forti-nevicate-in-regno-unito-ed-ucraina,-gran-gelo-sul-baltico-e-in-centro-europa

Forti nevicate in Regno Unito ed Ucraina, gran gelo sul Baltico e in Centro Europa

24 Marzo 2013
passo-stelvio,-ruspe-tra-muri-di-neve:-lotta-contro-tempo-in-vista-del-giro

Passo Stelvio, ruspe tra muri di neve: lotta contro tempo in vista del Giro

17 Maggio 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.