• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Intensa perturbazione raggiunge il Nord e in parte il Centro. Forte Scirocco, caldo in Sicilia e Calabria

di Ivan Gaddari
04 Mag 2010 - 08:04
in Senza categoria
A A
intensa-perturbazione-raggiunge-il-nord-e-in-parte-il-centro.-forte-scirocco,-caldo-in-sicilia-e-calabria
Share on FacebookShare on Twitter

La giornata odierna sarà contrassegnata da condizioni di forte e diffuso maltempo nelle regioni dell'Italia Settentrionale. L'instabilità interesserà con decisione anche il Centro e inizialmente la Sardegna, mentre al Sud e in Sicilia il caldo Scirocco determinerà un ulteriore rialzo termico.
Ci apprestiamo a vivere una 2 giorni di maltempo tutt’altro che primaverile. L’Italia del Nord è stata raggiunta da un intenso fronte perturbato innescato da un mulinello di Bassa Pressione che gravita tra il Mar di Corsica e il Golfo del Leone. A seguito della rotazione antioraria, tipica delle azioni depressionarie, si è innescato un sostenuto richiamo Sciroccale, che sospinge nube dense e minacciose da sud in direzione nord. Se osservassimo l’immagine satellitare mattutina noteremmo con estrema facilità la presenza di un ampio sistema nuvoloso avvolgere gran parte della Penisola e se andassimo a percepire i dettagli vedremmo come la massa nuvolosa ruoti attorno al mulinello ciclonico.

Tuttavia gli effetti non sono gli stessi in tutta Italia. I venti di Scirocco, che rammentiamo provenire da SE e in genere sospingono aria calda, stanno apportando un sensibile rialzo termico nelle regioni dell’estremo Sud peninsulare, ove risulta più consistente un apporto stabilizzante proveniente dal Nord Africa. Comunque i cieli non sono del tutto sereni, anzi, spesso risultano parzialmente nuvolosi perché comunque sia la circolazione meridionale muove nuvole di tipo stratiforme che spesso rendono i cieli di quel tipico aspetto lattiginoso. Peculiarità delle avvezioni d’aria calda.

Ieri la colonnina di mercurio è giunta spesso in prossimità dei 25 gradi, ma nel Foggiano si è arrivati ai 26 e su Pantelleria anche i 27. Oggi si avrà probabilmente un ulteriore lieve aumento e non si esclude la possibilità che tra la Sicilia e la Calabria si possano varcare – seppure di poco – queste soglie.

Portandoci a Nord, vediamo che in questo momento sta piovendo in Sardegna, sul Lazio, in Umbria, Toscana, Marche a Abruzzo. Precipitazioni che erano state previste, ma durante la giornata dovrebbero attenuarsi. Non ovunque, sia ben inteso. Nel territorio toscano potrebbero persistere ad esempio numerosi acquazzoni e qualche temporale, in modo particolare nelle aree settentrionali ove potrebbero manifestarsi fenomeni anche di forte intensità. Altrove, benché si vada in direzione di un parziale miglioramento, insisteranno nubi irregolari e le condizioni meteo risulteranno in prevalenza variabili.

Ben diversa la situazione al Nord Italia. Il tempo è peggiorato sensibilmente nelle regioni di ponente, in particolare sul Piemonte e in Liguria. Ma la situazione sembra destinata a decadere ulteriormente, probabile difatti una ulteriore accentuazione delle precipitazioni su gran parte del Nordovest ma anche nelle regioni del Triveneto. Inizialmente le piogge dovrebbero mostrarsi più forti tra il Friuli Venezia Giulia e il Veneto, in seguito si potrebbe registrare un incattivimento del maltempo sull’Emilia e parte del Trentino Alto Adige. Segnaliamo infine la possibilità di nevicate a quote medio alte, tuttavia non è del tutto escluso qualche sconfinamento sin verso i 1600 m sui tratti alpini di ponente.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
freddo,-pioggia-e-neve-dalla-scozia-alla-spagna,-caldo-sui-balcani,-inondazioni-e-tornado-negli-usa-centrali

Freddo, pioggia e neve dalla Scozia alla Spagna, caldo sui Balcani, inondazioni e tornado negli USA centrali

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-roma:-sara-bello-nel-fine-settimana,-poi-possibili-piogge

Meteo ROMA: sarà BELLO nel fine settimana, poi possibili piogge

10 Febbraio 2018
arriva-la-luna-nera-il-30-settembre.-si-teme-la-fine-del-mondo,-ecco-motivi

Arriva la Luna Nera il 30 settembre. Si teme la fine del mondo, ecco motivi

30 Settembre 2016
l’alta-pressione-pigia-sull’acceleratore,-ulteriore-rialzo-termico

L’Alta Pressione pigia sull’acceleratore, ulteriore rialzo termico

21 Maggio 2014
analisi-ensemble.-alta-pressione-e-flusso-zonale

Analisi Ensemble. Alta pressione e flusso zonale

14 Gennaio 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.