• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Intensa fase instabile: violenti nubifragi su gran parte d’Italia

di Mauro Meloni
16 Set 2009 - 19:16
in Senza categoria
A A
intensa-fase-instabile:-violenti-nubifragi-su-gran-parte-d’italia
Share on FacebookShare on Twitter

Temporali diffusi attorno all'Italia, talvolta d'intensità inaudita e con caratteristiche autorigeneranti. Cliccando sull'immagine è possibile apprezzare la versione ingrandita. Copyright 2009 Eumetsat, rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.
Giornata pienamente autunnale su molte zone della Penisola, tanto che si sono scatenate situazioni piovose piuttosto critiche, anche in zone che dovevano restare pressoché ai margini del peggioramento. Un minimo barico al suolo è presente ad ovest della Corsica e riesce a fornire supporto agli estesi ammassi temporaleschi, nati per il richiamo umido ed instabile nord-africano, il quale ha contrastato fortemente con l’aria fredda in quota scesa tra la Spagna ed il bacino occidentale del Mediterraneo. Sull’immagine satellitare possiamo notare la vigorosa instabilità fotografata nel cuore del pomeriggio: in viola abbiamo evidenziato le aree temporalesche più consistenti, la maggior parte delle quali infuriano ancora sul territorio italiano.

Lo scatto dal Satellite Meteosat evidenzia peraltro diversi elementi di notevole interesse, che contribuiscono ad impedire uno sblocco veloce della situazione così instabile presente sul Mar Mediterraneo. Anzitutto ricordiamo che lo scivolamento innaturale del vortice ciclonico in quota verso la Penisola Iberica è stato innescato dal dominio anticiclonico ad alte latitudini: al momento una prima componente anticiclonica di matrice oceanica presenta i massimi barici in vicinanza dell’Irlanda, mentre la seconda cellula altopressoria risiede sulla Russia, allungandosi con un corridoio meridiano fin sul Mediterraneo Orientale: naturalmente quest’ultima presenza anticiclonica, apportando sole e caldo su diverse nazioni dell’Est Europa, rappresenta un ulteriore ostacolo per il movimento verso levante del sistema ciclonico intrappolato tra l’Italia e la Penisola Iberica.

Le aree anticicloniche appena descritte confinano il flusso atlantico a latitudini ancor più elevate, ma nell’immagine satellitare abbiamo evidenziato lo scorrimento delle correnti oceaniche tramite quella linea ondulatoria celeste. Le correnti oceaniche si muovono infatti un po’ ondulate e stanno trasportando un primo sistema frontale sulla Penisola Scandinava (seguito da aria fredda) ed un secondo sistema perturbato sull’Islanda.

Il contesto dell’Europa Centrale appare dunque ben più tranquillo rispetto allo scenario che si può chiaramente osservare sul Mediterraneo. Come previsto, oggi il maltempo ha colpito in qualche caso duramente, con precipitazioni di una certa intensità ed aree temporalesche particolarmente violente con caratteristiche di autorigenerazione. La pioggia si è abbattuta sul Nord, colpendo in misura maggiore alcune aree del Piemonte e la Riviera di Ponente.

Le precipitazioni, accompagnate da un flusso sciroccale, hanno quindi colpito con modalità diverse rispetto al precedente passaggio perturbato caratterizzato da venti di Libeccio. Questo stesso flusso sciroccale, risalendo il Mar Adriatico, ha contribuito alle intensissime precipitazioni cadute in diverse zone del Veneto, soprattutto sulla fascia pianeggiante compresa tra il padovano ed il veneziano, maggiormente interessata dai nuclei temporaleschi ancora carichi giunti dal mare. Continua a soffiare lo Scirocco su tutto l’Adriatico, tanto che questa sera si attende l’acqua alta sulla Laguna Veneta, che dovrebbe raggiungere un massimo di marea sul medio mare pari a circa 90 centimetri. A Venezia pertanto Piazza San Marco potrebbe risultare leggermente sommersa.

Le aree perturbate un po’ a sorpresa si sono spinte anche sulle regioni meridionali: nella mattinata odierna intensi temporali marittimi hanno raggiunto il trapanese, per poi estendersi gradualmente verso il palermitano ed il messinese. Tutta la parte settentrionale dell’Isola è stata così interessata da notevoli nubifragi e piogge che in qualche caso hanno superato i 100 millimetri d’accumulo. Insomma, in poche ore è caduta più del doppio della pioggia che in genere cade in un normale Settembre, mese che su queste zone possiede di regola caratteristiche generalmente estive.

Le aree di maltempo hanno colpito anche diverse zone tirreniche, soprattutto l’Arcipelago Toscano, già pesantemente colpito nei giorni scorsi. Altri nuclei temporaleschi si generano con incredibile facilità dalla Corsica verso la Liguria centro-orientale, a conferma di un’atmosfera fortemente instabile. Nei prossimi giorni la situazione sarà certamente migliore, venendo meno i contrasti attuali, ma gli strascichi di questa fase depressionaria andranno avanti almeno fino all’inizio della prossima settimana.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
diluvio-in-francia-sudorientale,-cannes-e-marsiglia-allagate

Diluvio in Francia sudorientale, Cannes e Marsiglia allagate

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
avvio-d’inverno-glaciale-dal-regno-unito-alla-russia:-ricordi-dicembre-2010

Avvio d’inverno glaciale dal Regno Unito alla Russia: ricordi dicembre 2010

1 Dicembre 2014
meteo-7-giorni:-gran-caldo-al-sud-temporali-intermittenti-al-nord.-estate-diversa?

Meteo 7 giorni: gran CALDO al Sud. TEMPORALI intermittenti al Nord. Estate diversa?

30 Luglio 2019
in-avvio-una-lunga-fase-di-bel-tempo.-oggi-ultimi-rovesci-all’estremo-sud

In avvio una lunga fase di bel tempo. Oggi ultimi rovesci all’estremo Sud

26 Ottobre 2009
influenza-meteo-invernale-da-copertura-nevosa-di-ottobre-nell’emisfero-nord

Influenza meteo invernale da copertura nevosa di Ottobre nell’Emisfero Nord

12 Novembre 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.