• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Instabilità un po’ meno accesa sull’Italia, ma solo temporaneamente

di Mauro Meloni
25 Giu 2013 - 19:20
in Senza categoria
A A
instabilita-un-po’-meno-accesa-sull’italia,-ma-solo-temporaneamente
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2013.^^^^^Panorama di Firenze, con nubi minacciose ed acquazzoni in zona. Fonte webcam www.madametina.it

instabilita affievolita ma solo temporaneamente 28128 1 2 - Instabilità un po' meno accesa sull'Italia, ma solo temporaneamente
VORTICE EUROPEO SPINA NEL FIANCO – La stagione estiva sta vivendo certamente un break, rispetto alla calura intensa che aveva contraddistinto la scorsa settimana. L’Anticiclone africano non c’è più nemmeno in sede mediterranea e al suo posto vi è una sorta di palude barica nella quale trovano facilità d’azione le infiltrazioni fresche e perturbate nord-atlantiche. Un’area depressionaria a carattere freddo, alimentata da impulsi artici, si trova infatti posizionata sul cuore dell’Europa e non esiterà a convogliare nuovi assalti instabili fin sulla nostra Penisola. Per il momento infatti anche l’Anticiclone delle Azzorre resta ai margini, defilato troppo ad ovest: l’impronta stabilizzante dell’alta pressione oceanica si limita a coinvolgere la Penisola Iberica e, limitatamente, parte della Francia e del Regno Unito.

ITALIA IN BALIA DI INSTABILITA’ E FRESCO – Il fronte instabile, che nella giornata di lunedì ha picchiato duro sulle regioni adriatiche, si è spostato verso levante, liberando così l’Italia dove le ore mattutine sono state un po’ ovunque soleggiate, salvo ultimi piovaschi lungo le regioni centrali adriatiche. Nelle ore più calde e durante il pomeriggio la situazione è parzialmente mutata, con l’insorgere di nuvolosità imponente dovuta al contrasto fra la circolazione d’aria fresca in quota e il riscaldamento solare diurno. Non sono mancati episodi temporaleschi, anche se in misura più isolata ed a carattere meno violento rispetto a quelli di ieri: coinvolte dagli acquazzoni le aree montuose e prealpine del Nord-Est, con locali sconfinamenti in pianura, ma anche la dorsale appenninica.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
attenzione,-rischio-nuovi-nubifragi-in-emilia-romagna

Attenzione, rischio NUOVI NUBIFRAGI in Emilia Romagna

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-domenica-15-marzo.-ancora-instabile-tra-adriatiche-e-sud,-i-dettagli

Meteo domenica 15 Marzo. Ancora instabile tra Adriatiche e Sud, i dettagli

14 Marzo 2020
meteo-africa:-niger,-caldo-record-a-nord-e-disastrose-alluvioni-a-sud

Meteo Africa: Niger, caldo record a nord e disastrose alluvioni a sud

9 Settembre 2019
slovenia:-nevicate-sui-monti,-nubifragio-a-lubiana

Slovenia: nevicate sui monti, nubifragio a Lubiana

22 Ottobre 2014
meteo-e-clima-maggio-2019:-le-anomalie-termiche-a-livello-globale

Meteo e clima Maggio 2019: le anomalie termiche a livello globale

31 Maggio 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.