• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Instabilità su Centro Italia, stasera peggiora su confini alpini

di Ivan Gaddari
15 Ott 2013 - 08:21
in Senza categoria
A A
instabilita-su-centro-italia,-stasera-peggiora-su-confini-alpini
Share on FacebookShare on Twitter

Sul Nord Italia i cieli sono grigi soprattutto a causa di nebbie e foschie formatesi nelle ore più fredde. Ecco, ad esempio, la situazione su Verona. Fonte webcam www.comune.verona.it
Stiamo per affrontare le ultime insidie instabili prima di un lungo periodo anticiclonico. Ieri s’è discusso circa l’azione congiunta Atlantico-Artico, che sta apportando condizioni di maltempo sull’Europa centro occidentale. A largo delle coste francesi si è fatta avanti, sfrontatamente, un’ampia struttura depressionaria la cui foga è testimoniata dalle tante nubi che hanno invaso le Nazioni di ponente. Il Nucleo Freddo, dopo aver coinvolto il Regno Unito, si è diretto sul BeNeLux e presto scivolerà verso sud su quel timido – per ora – promontorio anticiclonico che tenta di impossessarsi della Penisola Iberica.

Sull’Italia abbiamo assistito ad un rinvigorimento dell’instabilità sin da ieri, specie nelle regioni centro settentrionali. L’aria umida proveniente da ovest sfrutta la carenza di un’adeguata protezione ed ha vita facile sui mari di ponente. Anche stamane, ad esempio, osserviamo un sistema nuvoloso che ha già invaso parecchie regioni e che nelle prossime ore sfocerà in rovesci e qualche temporale. Umbria, Lazio e Toscana dovrebbero essere le più a rischio, ma degli scrosci di pioggia dovrebbero propagarsi anche sulla Campania – in serata – su Marche e Abruzzo.

Sempre in serata ci aspettiamo un sostanziale peggioramento lungo i confini settentrionali, quindi su Alpi, laddove si riproporrà quel che resta del Nucleo Freddo Artico. Le precipitazioni saranno intense oltralpe, laddove si verificheranno anche abbondanti nevicate ma a quote decisamente superiori rispetto all’irruzione precedente. Neve che sulle nostre montagne cadrà oltre i 2000 metri di altitudine, da segnalare inoltre qualche rovescio di pioggia in scivolamento sul Friuli Venezia Giulia e degli acquazzoni nel Levante Ligure.

In questo momento registriamo temperature sostanzialmente in linea con le medie stagionali ed anche nelle regioni settentrionali c’è stato un significativo rialzo. Per oggi non ci aspettiamo sostanziali cambiamenti. Nel corso della giornata avremo una graduale intensificazione del vento dai quadranti occidentali e sui crinali alpini occidentali subentreranno le prime raffiche di foehn.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
tifone-wipha-tiene-in-apprensione-il-giappone:-previsti-200-mm-di-pioggia-a-tokyo

Tifone Wipha tiene in apprensione il Giappone: previsti 200 mm di pioggia a Tokyo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
fase-di-freddo-prolungato-all’orizzonte?

Fase di freddo prolungato all’orizzonte?

7 Dicembre 2007
sicilia:-nubifragio-ad-acireale,-tromba-d’aria-a-catania,-200-mm-a-linguaglossa

Sicilia: nubifragio ad Acireale, tromba d’aria a Catania, 200 mm a Linguaglossa

5 Novembre 2014
l’inverno-torna-in-spagna:-crollo-termico-e-nevicate-sotto-i-1000-metri-di-quota

L’inverno torna in Spagna: crollo termico e nevicate sotto i 1000 metri di quota

31 Marzo 2016
neve-fino-in-collina-sulla-sicilia:-imbiancata-anche-ragusa

Neve fino in collina sulla Sicilia: IMBIANCATA anche Ragusa

15 Marzo 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.