• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Instabilità sino a sabato, specie al centro sud. Ancora freddo

di Ivan Gaddari
05 Mar 2008 - 11:12
in Senza categoria
A A
instabilita-sino-a-sabato,-specie-al-centro-sud.-ancora-freddo
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per giovedì 6 marzo 2008.^^^^^Tempo previsto per venerdì 7 marzo 2008.
L’evoluzione generale:
Le giornate di domani e dopo saranno segnate dalla presenza di una vasta circolazione ciclonica, in quota, tra il Tirreno centrale e lo Ionio. L’alimentazione fredda artico-marittima terrà le condizioni meteo invernali, vi sarà diffusa instabilità specie al centro sud. Possibili piogge, rovesci, temporali e nevicate su zone montuose a quote medio basse. Tempo migliore al nord per parziale influenza anticiclonica oceanica.

Per sabato sono attese poche variazioni, tuttavia v’è da segnalare un ulteriore affondo ciclonico oceanico, annesso a sistema depressionario britannico, verso il Mediterraneo settentrionale. L’aggancio con la pregressa circolazione ciclonica manterrà viva l’instabilità, in accentuazione anche su regioni nord orientali.

Validità 06 marzo 2008

NORD OVEST
Tempo: la graduale espansione anticiclonica oceanica, dalla penisola iberica verso est, determinerà l’isolamento in quota, sul Mediterraneo Centrale, del nucleo ciclonico artico-marittimo. Condizioni meteo soleggiate, specie lungo i settori alpini, tranne parziali nubi su aree di confine. Poche nubi anche sulla Val Padana, mentre qualche residuo annuvolamento insisterà sul Levante Ligure.
Visibilità: da buona ad ottima.
Venti: deboli o moderati in prevalenza settentrionali. Ancora localmente forti sulla Liguria.
Temperatura: stazionaria, o in lieve ripresa la massima.

NORD EST
Tempo: permane l’azione lievemente destabilizzante ascrivibile al nucleo freddo giunto nei giorni precedenti, in fase di isolamento in quota verso sudest. Potrebbero insistere degli addensamenti sui rilievi alpini, ma di scarso rilievo Altrove cielo in prevalenza poco nuvoloso, localmente parzialmente nuvoloso ed assenza di fenomeni significativi. Solo sull’Emilia Romagna si avrà ancora una copertura nuvolosa localmente intensa, specie sulle zone dell’entroterra appenninico, con occasionali nevicate fino a quote basse.
Visibilità: generalmente buona, con locali riduzioni.
Venti: moderati, localmente forti, da nord/est.
Temperatura: stazionaria, o in leggero ulteriore calo.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: il calo barico giunto nel corso delle 24 ore precedenti andrà gradualmente isolandosi in quota, determinando ancora condizioni di diffusa instabilità. Cielo in prevalenza irregolarmente nuvoloso, a tratti molto nuvoloso con rovesci a carattere sparso, anche di moderata intensità su bassa Toscana, Umbria e Lazio. Attese nevicate in Appennino, anche a quote localmente alto collinari.
Visibilità: buona o discreta.
Venti: particolarmente forti da NE. Meno intensi sul Lazio meridionale.
Temperatura: in lieve ulteriore calo.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: la traiettoria dell’area ciclonica giunta in precedenza, sud orientale, penalizzerà particolarmente i bacini di levante peninsulari, determinando condizioni di diffusa instabilità. Condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso, con degli addensamenti di una certa consistenza sui versanti orientali appenninici. Non si esclude la possibilità che possano esservi delle deboli nevicate nella prima parte della giornata ed ulteriori rovesci.
Visibilità: generalmente scarsa.
Venti: piuttosto sostenuti, in prevalenza settentrionali.
Temperatura: in ulteriore calo, specie la massima.

SUD
Tempo: lo stazionarietà del nucleo ciclonico artico-marittimo, in isolamento in quota fra Sardegna e Sicilia, segnerà condizioni di diffusa instabilità giornaliera. Cielo ovunque irregolarmente nuvoloso, con addensamenti più probabili su Puglia settentrionale, Appennino campano, nord Calabria. Non si escludono rovesci sparsi, con nevicate sui rilievi a quote intorno ai 1000-1200 metri. Miglioramento dal tardo pomeriggio, con parziale cessazione dei fenomeni ed attenuazione della nuvolosità.
Visibilità: discreta, con locali riduzioni.
Venti: decisamente variabili, ma con raffiche a tratti intense, in rotazione attorno ai minimi di pressione in posizionamento sul Tirreno Meridionale.
Temperatura: in ulteriore diminuzione la massima.

ISOLE
Tempo: la presenza della circolazione ciclonica in fase di isolamento in quota,si rivelerà tale da determinare condizioni di persistente instabilità. Cielo nuvoloso su entrambe le isole, attesi rovesci a carattere sparso sulla Sardegna, con nevicate in zone interne anche a quote medio-basse. Fenomeni diffusi anche in Sicilia, con possibili temporali. Nevicate sui rilievi attorno ai 1000 metri di quota.
Visibilità: buona o discreta, con riduzioni in occasione dei principali rovesci..
Venti: moderati o forti. In prevalenza settentrionali sulla Sardegna, meridionali sulla Sicilia
Temperatura: in ulteriore calo.

instabilita sino a sabato specie al centro sud ancora freddo 11472 1 2 - Instabilità sino a sabato, specie al centro sud. Ancora freddo
Validità 07 marzo 2008

NORD OVEST
Tempo: un lieve incremento barico ad opera dell’alta pressione oceanica, in passaggio lungo l’arco alpino, porterà un parziale miglioramento delle condizioni meteo. Cielo in prevalenza irregolarmente nuvoloso su tutte le regioni, qualche sporadico addensamento potrebbe permanere sui rilievi alpini e prealpini, in particolare sui versanti orientali lombardi. Nuvoloso su Liguria, ove non si escludono rovesci specie nella prima parte della giornata, in attenuazione serale.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

NORD EST
Tempo: l’incremento barico occidentale, frutto del campo anticiclonico a prevalente matrice oceanica, limiterà parzialmente l’azione ciclonica giunta i giorni precedenti. Avremo condizioni di cielo parzialmente nuvoloso, possibili addensamenti sui settori alpini e prealpini veneti e friulani, ove non sono escluse deboli nevicate. Altrove assenza di fenomeni. Cielo nuvoloso su Romagna, non si escludono locali precipitazioni, nevose in Appennino oltre gli 800-1000 m.
Visibilità: da ottima a buona.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in ulteriore generale ripresa.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: la circolazione ciclonica giunta i giorni precedenti si andrà trasferendo, in quota, tra Tirreno centrale e Ionio. Le condizioni meteo risulteranno instabili. Cielo nuvoloso o molto nuvoloso su tutte le regioni, avremo rovesci a carattere sparso che potrebbero risultare localmente di moderata intensità. Ancora neve sui rilievi appenninici a quote medio basse.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: in lieve aumento, specie il valore massimo.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: la presenza ciclonica su Mediterraneo centrale sarà tale da mantenere vive condizioni di spiccata instabilità giornaliera. Cielo molto nuvoloso o coperto su tutte le regioni, avremo fenomeni a carattere diffuso anche sotto forma di rovescio. Localmente potrebbero risultare di moderata intensità. Neve in Appennino a quote medio basse.
Visibilità: generalmente ottima.
Venti: deboli in rotazione dai quadranti meridionali.
Temperatura: stabile.

SUD
Tempo: insiste l’azione ciclonica a carattere freddo, isolatasi in quota tra Tirreno centro settentrionale a bacini meridionali peninsulari. Condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso su tutte le regioni, specie nella prima parte della giornata quando vi potranno ancora essere frequenti rovesci e delle nevicate sui rilievi a quote medio basse. Non sono esclusi locali temporali su settori costieri pugliesi e calabri.
Visibilità: generalmente ottima.
Venti: moderati prevalentemente settentrionali.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

ISOLE
Tempo: l’isolamento ciclonico in quota, con maggiore interessamento del Tirreno centrale e mari meridionali, manterrà vive condizioni instabili. Cielo in prevalenza molto nuvoloso su entrambe le isole, con fenomeni a carattere sparso che potrebbero risultare ancora di moderata intensità. Possibili temporali sulla Sicilia centro occidentale.
Visibilità: generalmente ottima.
Venti: moderati da nord-nordovest.
Temperatura: in generale lieve ripresa.

Validità 08 marzo 2008

NORD OVEST
Tempo: permane un contesto prevalentemente ciclonico, specie in quota, capace di mantenere vive condizioni di relativa instabilità giornaliera. Inizialmente condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso, con fenomeni sparsi lungo la catena alpina, specie tra Valle d’Aosta e Piemonte occidentale, nevosi oltre i 1300 m di quota. Dal pomeriggio giungeranno ampie schiarite ad iniziare dai settori occidentali, ance se il cielo si manterrà ovunque parzialmente nuvoloso.
Visibilità: buona o discreta.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in lieve aumento.

NORD EST
Tempo: il contesto prevalentemente ciclonico, specie sui bacini centro meridionali, renderà la giornata piuttosto incerta, specie nella prima parte. La prima parte della giornata sarà segnata da condizioni di relativa instabilità in particolare sui settori alpini e prealpini, con deboli nevicate oltre i 1300 m. Qualche isolato fenomeno anche su pianura friulana. Dal pomeriggio attenuazione dei fenomeni con ampie schiarite ad iniziare dai settori occidentali.
Visibilità: buona o discreta.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: in lieve aumento.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: la lacuna barica venutasi a scavare a causa dell’ingresso ciclonico artico-marittimo porterà ancora condizioni di relativa instabilità. Il cielo si presenterà infatti irregolarmente nuvoloso su tutte le regioni, a tratti molto nuvoloso o coperto. Possibili fenomeni a carattere sparso, localmente sotto forma di rovescio. In modo particolare in aree interne appenniniche laziali ed umbre. Possibili nevicate in Appennino a quote medio alte.
Visibilità: discreta.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: non è attesa alcuna sostanziale variazione.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: insiste l’azione instabilizzante ad opera della profonda ferita barica presente sul Mediterraneo centrale, venutasi a scavare settimanalmente per ingresso freddo artico-marittimo. Condizioni di diffusa instabilità un po’ su tutte le regioni. Il cielo si presenterà difatti nuvoloso, a tratti molto nuvoloso o coperto. Non si escludono rovesci anche moderati, nevicate in Appennino a quote medie. Migliora dalla tarda sera.
Visibilità: discreta, con locali riduzioni.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: stazionaria.

SUD
Tempo: pur persistendo uno scenario prevalentemente ciclonico, un lieve incremento barico in quota determinerà un miglioramento delle condizioni meteo. Il cielo si presenterà parzialmente nuvoloso su tutte le regioni, localmente irregolarmente nuvoloso con addensamenti in particolare tra Campania e Basilicata. Tuttavia non sono attese precipitazioni. Nubi anche su Salento, ove non si eslcude qualche isolato temporale.
Visibilità: buona.
Venti: deboli o mdoerati in rotazione da ovest-sudovest.
Temperatura: in generale lieve aumento.

ISOLE
Tempo: la lieve spinta anticiclonica oceanica occidentale porterà un graduale incremento barico in quota, tuttavia localmente permarranno condizioni di blanda instabilità. Cielo irregolarmente nuvoloso in Sardegna, ove potrebbero esservi locali piovaschi su settori centro settentrionali. Parzialmente nuvoloso sulla Sicilia, con graduali ampie schiarite da ovest.
Visibilità: buona.
Venti: deboli o moderati in prevalenza da ovest-sudovest.
Temperatura: in lieve generale aumento.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-incerto-sia-domenica-che-lunedi,-migliora-martedi

Meteo incerto sia domenica che lunedì, migliora martedì

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
e-se-il-meteo-di-giugno-non-fosse-come-sperato?-facciamocene-una-ragione
News Meteo

E se il meteo di giugno non fosse come sperato? Facciamocene una ragione

27 Maggio 2024
meteo-palermo:-variabile-con-qualche-acquazzone-venerdi,-piu-sole-nel-weekend

Meteo PALERMO: variabile con qualche ACQUAZZONE venerdì, più sole nel weekend

4 Ottobre 2018
nowcasting-–-transito-di-una-“comma”,-temporali-ancora-al-sud

Nowcasting – Transito di una “Comma”, temporali ancora al sud

7 Settembre 2007
frenata-primaverile-o-ulteriore-accelerazione?

Frenata primaverile o ulteriore accelerazione?

11 Aprile 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.