• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Instabilità sempre più blanda, ma ancor presente su nord e Appennino

di Ivan Gaddari
23 Mag 2008 - 10:31
in Senza categoria
A A
instabilita-sempre-piu-blanda,-ma-ancor-presente-su-nord-e-appennino
Share on FacebookShare on Twitter

instabilita sempre piu blanda ma ancor presente su nord e appennino 12148 1 1 - Instabilità sempre più blanda, ma ancor presente su nord e Appennino
Le condizioni meteo sono in fase di generale miglioramento, la differenza con l’avvio di settimana è netta, avvertibile, visibile. Su gran parte della penisola brilla un bel sole primaverile, le temperature sono miti, cresceranno ulteriormente nel corso della giornata. Eppure vi sono aree in cui resiste ancora della nuvolosità, residuo del peggioramento appena conclusosi. Se osserviamo l’immagine satellitare del primo mattino vediamo la presenza di varie cellule temporalesche sul nordest, altre nubi sparse sul nord e lungo le coste alto tirreniche.

Residui nuvolosi che in giornata tenderanno ad intensificarsi, portandosi in direzione delle aree interne appenniniche centro settentrionali e lungo la cerchia alpina. Attività cumuliforme piuttosto efficace, tanto che si presenteranno altri temporali e rovesci. Non si escludono sconfinamenti, anche moderati, su aree pianeggianti nord orientali, sulla Romagna, lungo le coste marchigiane e quelle abruzzesi. Rovesci che potranno spingersi fin verso l’Appennino molisano, attenuandosi soltanto a tarda sera.

Sul resto dello stivale, come detto precedentemente, avremo prevalenza di tempo stabile, ma non sempre soleggiato. Non mancheranno difatti degli addensamenti pomeridiani in prossimità dei rilievi, anche se le mappe di previsione non indicano la possibilità di fenomeni significativi. Si va incontro ad un week end tutto sommato stabile, anche se v’è da dire che sussiste ancora dell’incertezza relativamente al nuovo regime ciclonico in posizionamento tra Francia e penisola iberica. Restano da valutare le possibili ingerenze sulle nostre regioni e cercheremo di dipanare ogni dubbio nei bollettini di previsione meteo.

Il tempo di oggi:

NORD OVEST
Tempo: permane un campo di alta pressione che sarà garante di tempo stabile per buona parte del giorno. Tuttavia avremo lo sviluppo di cumuli pomeridiani su aree alpine e prealpine, a cui faranno seguito fenomeni sparsi più probabili su Alto Piemonte, Lombardia centro orientale ed Appennino Ligure. Non si escludono isolati rovesci temporaleschi, in graduale attenuazione serale.
Visibilità: buona, con riduzioni pomeridiane su rilievi.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in lieve aumento.

NORD EST
Tempo: l’azione anticiclonica verrà ancora disturbata da infiltrazioni fresche dirette principalmente verso l’Europa centro orientale. Mattinata instabile sul Triveneto con probabili rovesci o temporali sparsi, a cui seguirà un’attività cumuliforme diurna che produrrà ulteriori fenomeni temporaleschi, soprattutto a ridosso dei rilievi. Qualche breve manifestazione temporalesca non mancherà anche sull’Appennino Emiliano-Romagnolo.
Visibilità: discreta, con locali pesanti riduzioni.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: senza notevoli variazioni.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: poche le variazioni bariche attese, la presenza anticiclonica sarà garante di tempo stabile ma non in tutto l’arco del giorno. Tendenza a graduale instabilizzazione pomeridiana che porterà cumuli e rovesci, anche temporaleschi, in aree interne appenniniche, tuttavia non si escludono sconfinamenti verso i litorali toscani. Attenuazione a tarda sera.
Visibilità: buona, con pesanti riduzioni pomeridiane.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: stabile.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: l’azione del campo di alta pressione si farà più convinta, tuttavia non ancora tale da poter scongiurare definitivamente l’instabilità diurna. Condizioni di cielo parzialmente nuvoloso, irregolarmente nuvoloso al pomeriggio con tendenza ad instabilizzazione nelle aree interne appenniniche. Non si escludono rovesci localmente temporaleschi. Attenuazione a tarda sera.
Visibilità: buona, con pesanti riduzioni al pomeriggio.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: stabile.

SUD
Tempo: il campo anticiclonico si farà un po’ più insistente su bacini meridionali, la stabilizzazione pertanto si farà strada per gran parte della giornata. Condizioni di cielo generalmente poco nuvoloso, con tendenza ad addensamenti pomeridiani in aree interne appenniniche. Non si escludono sporadici fenomeni su Campania, Basilicata e Calabria settentrionale.
Visibilità: ottima o buona.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

ISOLE
Tempo: presenza anticiclonica che sarà garante di condizioni meteo mediamente stabili e soleggiate. Cielo che si presenterà generalmente sereno o poco nuvoloso su entrambe le isole, tuttavia non si escludono addensamenti pomeridiani in aree prossime ai rilievi, senza che vi siano fenomeni annessi.
Visibilità: ottima, localmente buona.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: stazionaria.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
week-end-di-prevalente-stabilita-estiva,-con-disturbi-sul-nord-italia

Week end di prevalente stabilità estiva, con disturbi sul nord Italia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
protezione-civile:-allerta-meteo-su-varie-regioni-d’italia

Protezione Civile: allerta meteo su varie regioni d’Italia

12 Settembre 2018
superato-il-“muro”-dei-60°c-a-ojmjakon,-mentre-e-caldo-record-a-mosca-e-san-pietroburgo

Superato il “muro” dei -60°C a Ojmjakon, mentre è caldo record a Mosca e San Pietroburgo

12 Gennaio 2007
l’autunno-si-concede-una-rivincita-grazie-all’intensa-perturbazione-atlantica

L’Autunno si concede una rivincita grazie all’intensa perturbazione atlantica

25 Ottobre 2011
temporali-pomeridiani-sul-sud-appennino,-domenica-da-solleone

Temporali pomeridiani sul Sud Appennino, Domenica da solleone

2 Agosto 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.