• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Instabilità pronta a scatenarsi, grossi temporali attesi al Centro Nord

di Ivan Gaddari
23 Mag 2014 - 08:28
in Senza categoria
A A
instabilita-pronta-a-scatenarsi,-grossi-temporali-attesi-al-centro-nord
Share on FacebookShare on Twitter

Si accende la spia dei temporali su molte regioni del Centro Nord. Al momento segnalati dei temporali lungo l'arco alpino e sul Tirreno. Qui siamo a Livigno, dove si scorgono nubi scure decisamente minacciose. Fonte webcam Livigno.cx
Ieri si ebbe un primo assaggio di quel che sarebbe accaduto nelle ore successive, ovvero oggi. I temporali presero piede in Sardegna ed al Nordovest, risultando spesso forti e accompagnati da grandine. I mari circostanti le nostre regioni sono in fase di riscaldamento ed ovviamente al minimo sbuffo d’aria fresca vanno ad accendersi quei contrasti termici necessari allo sviluppo di grosse celle temporalesche.

Come vedremo successivamente nell’analisi satellitare – alla quale vi rimandiamo per i particolari evolutivi imminenti – il Tirreno è preda di grossissimi temporali che dal sud Sardegna risalgono verso nord e minacciano le regioni Centrali. Ma vi sono ulteriori temporali sulle Alpi centro occidentali ed anche in questo caso promettono di estendersi alle zone pianeggianti.

Grosso modo abbiamo tracciato il percorso meteorologico giornaliero, avrete difatti dedotto autonomamente quelle che risulteranno le regioni coinvolte dall’instabilità marcata: quelle del Centro Nord. C’è da dire che localmente potrebbero manifestarsi precipitazioni molto forti, fin troppo, e nello specifico abbiamo assistito a qualche cambiamento modellistico dell’ultima ora relativamente alla distribuzione delle stesse.

Sembra infatti che i temporali più intensi siano destinati alla Toscana, all’Umbria e alle Marche, pur senza escludere sconfinamenti verso l’Emilia Romagna e la bassa Lombardia. Ma ben sappiamo quanto sia complicato collocare con esattezza fenomeni di questo genere. Ed è per questo che non escludiamo il coinvolgimento anche di altre zone. Quel che possiamo dirvi per certo è che al Sud reggerà l’Alta Pressione, pur in un quadro di maggiore nuvolosità che potrebbe apportare le prime piogge tra pomeriggio-sera principalmente sulle tirreniche.

La Sardegna, ora coinvolta da altri temporali nella parte sud, vedrà affermarsi graduali schiarite pur senza escludere nuovi sussulti instabili pomeridiani. Da segnalare, infine, un generale calo termico che pian piano prenderà piede anche in direzione delle regioni Meridionali apponendo la parola fine all’anticipo d’estate vissuto ultimamente.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
gran-caldo-nella-mitteleuropa,-33°c-a-salisburgo,-oltre-30-gradi-in-germania

Gran caldo nella Mitteleuropa, 33°C a Salisburgo, oltre 30 gradi in Germania

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ojmjakon-sfonda-il-muro-dei-50°c,-grandi-piogge-nel-vicino-oriente

Ojmjakon sfonda il muro dei -50°C, grandi piogge nel Vicino Oriente

27 Novembre 2004
il-caldo-rimane-protagonista-assoluto

Il CALDO rimane protagonista assoluto

26 Settembre 2012
meteo-live:-peggioramento-nel-vivo,-in-atto-temporali

Meteo live: peggioramento nel vivo, in atto TEMPORALI

13 Giugno 2018
fase-di-enso-neutrale-verso-un-ciclo-di-nina

Fase di ENSO neutrale verso un ciclo di Nina

6 Marzo 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.