• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Instabilità primaverile

di Diego Martin
05 Mar 2007 - 09:03
in Senza categoria
A A
instabilita-primaverile
Share on FacebookShare on Twitter

Dalle GFS MTG si può vedere l'affondo freddo a 500 hPa verso l'Algeria che avremo tra mercoledì e giovedì (layer lineare nero) insieme ad un minimo depressionario al suolo che dall'Inghilterra si sposterà verso Sud (layer lineare bianco). Fonte: www.meteogiornale.it/mappe/gfs.php.
A grandi linee confermata l’evoluzione di questa settimana già descritta nel mio precedente articolo. Sarà una settimana dominata dall’instabilità primaverile.

Andando a vedere l’evoluzione barica, da stamattina fino a mercoledì prossimo le correnti a 500 hPa tenderanno a provenire da WSW. Associate a queste correnti, da domani sera, avremo una diminuzione di Geopotenziale che interesserà tutta la Penisola. Mercoledì avremo un affondo freddo a 500 hPa che punterà l’Algeria e che interesserà l’Italia inviando correnti da SW su tutta la Penisola. Giovedì, un aumento di Geopotenziali ad Ovest dell’Italia che interesserà in maniera marginale anche il Nord Italia manderà in cut off questo affondo isolando una goccia fredda sul Nord Africa. Questo tenderà a far provenire le correnti a 500 hPa da NW sul Nord Italia. Tra sabato e domenica la goccia fredda che nel frattempo si sarà spostata sulla Sicilia farà da richiamo ad un nuovo affondo freddo a 500 hPa che interesserà tutta l’Italia con una direttrice Nord Ovest – Sud Est con correnti dai quadranti Nord Occidentali sui versanti Occidentali della Penisola e con correnti meridionali sul versante Orientale.

Al suolo tra oggi e mercoledì le correnti tenderanno ad assumere generalmente una direttrice meridionale su tutta l’Italia. Queste correnti continueranno ad interessarci fino alla notte tra mercoledì e giovedì quando avremo la discesa di un minimo depressionario al suolo dall’Inghilterra verso l’Algeria ad Ovest delle Alpi. Dopo il passaggio di questo minimo le correnti al Nord tenderanno a provenire dai quadranti Settentrionali, mentre tenderanno ad avere una componente orientale al Centro Sud. Venerdì questo minimo probabilmente si sposterà dall’Algeria verso la Sicilia ed interesserà il Sud e parte del Centro Italia. Tale depressione tenderà probabilmente ad approfondirsi tra sabato e domenica mentre avanzerà molto lentamente verso Est. Sulle Alpi Centro Occidentali invece avremo la formazione del solito “naso” favonico che determinerà sul Nord Italia una direttrice principale delle correnti dai quadranti Settentrionali.

Vista l’evoluzione barica, tra oggi e giovedì mattina tutto l’Arco Alpino si ritroverà alle prese con le nubi che porteranno precipitazioni discontinue e sparse. Tali precipitazioni tra oggi e domani saranno più probabili e consistenti dal gruppo delle Alpi Pennine Lepontine verso Est. Tra mercoledì e giovedì il passaggio di un fronte più intenso porterà su tutte le zone precipitazioni sparse moderate, localmente intense sulle Alpi Pennine, Lepontine e Orobiche. I fenomeni potrebbero risultare anche intensi sulle zone prealpine lombarde e sulla zona Laghi. Da giovedì pomeriggio probabilmente il tempo tenderà a migliorare anche se persisterà una certa variabilità sulle zone di confine con precipitazioni deboli e poco significative in particolare lungo i confini delle Alpi Graie, Cozie, Pennine e Lepontine.

Al Nord Ovest tra oggi e giovedì mattina avremo temporanee schiarite, più probabili sul Piemonte, alternate a tempo grigio con precipitazioni discontinue. I fenomeni, tra oggi e domani, saranno più che altro deboli o localmente moderati e più probabili sul confine Piemontese Lombardo, Alta Lombardia e Est Liguria. Tra mercoledì e giovedì mattina i fenomeni potrebbero assumere anche carattere di rovescio intenso o temporale con precipitazioni che saranno più probabili e con apporti anche abbondanti sulla Liguria, sulla Lombardia, sul Verbano Cusio Ossola e sull’Alessandrino. Il resto del Piemonte, viste le correnti potrebbe vedere meno precipitazioni ed in alcune zone gli accumuli potrebbero anche risultare scarsi. Da giovedì pomeriggio avremo un miglioramento che porterà una variabilità dominata dalle schiarite disturbata da annuvolamenti alle basse quote.

Sul Nord Est da oggi assisteremo ad un peggioramento con cieli grigi associati a precipitazioni discontinue sparse per lo più deboli. Tra mercoledì e giovedì probabilmente avremo un’intensificazione dei fenomeni con la possibilità di rovesci sparsi localmente intensi. I fenomeni saranno più probabili sulle zone Dolomitiche, dell’alto Veneto e sul Friuli. Stessa cosa sull’Emilia anche se i fenomeni tenderanno a risultare più sparsi e meno intensi, mentre sulla Romagna le precipitazioni potrebbero risultare deboli e con apporti poco o per nulla significativi per via della copertura offerta dall’Appennino. Nei giorni a seguire avremo un miglioramento del tempo anche se sul Friuli e sulla Romagna potrebbe persistere una certa instabilità associata ad alcuni rovesci in particolare nel week end. Su tutto il Nord la quota neve dai 1700mslm scenderà fin verso i 1000-1200mslm.

Al Centro Sud tra oggi e domani il tempo tenderà a restare abbastanza bello, anche se sull’Alto Lazio avremo un aumento della nuvolosità e sulla Toscana potrebbero verificarsi delle deboli precipitazioni. Da domani pomeriggio il tempo tenderà ad instabilizzarsi su tutte le zone con schiarite alternate ad annuvolamenti che porteranno rovesci o temporali sparsi anche intensi tra mercoledì e giovedì sul Versante Tirrenico e tra sabato e domenica sull’Italia insulare.

La distribuzione dei fenomeni che ho descritto è quella che ad oggi ritengo più probabile, ma comunque vista l’incertezza della direttrice di transito del minimo depressionario al suolo tra mercoledì e giovedì consiglio di seguire il Nowcasting. Nell’aggiornamento di mercoledì vedremo se nell’evoluzione meteo dei giorni successivi ci saranno novità. La quota neve andrà dai 1500mslm delle zone Appenniniche Centrali ai 2000mslm dell’Appennino Meridionale.

Termicamente le temperature a 850 hPa (1480mslm libera atmosfera) sul Centro Nord tenderanno ad una diminuzione fino a toccare punte minime di -2° sulle zone Alpine tra mercoledì e giovedì. Al Centro Sud le temperature resteranno sempre oltre i +5° a 850 hPa (mediamente 1440mslm libera atmosfera) e forse solo dal week end avremo una diminuzione.

Questa settimana meteorologicamente parlando non sarà adatta alle pratiche agricole, mentre la neve che arriverà sulle Alpi al di sotto dei 2000mslm probabilmente avrà una durata temporanea.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
alta-pressione-in-parziale-indebolimento.-in-serata-nubi-in-aumento-su-alpi-e-prealpi

Alta pressione in parziale indebolimento. In serata nubi in aumento su Alpi e Prealpi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
estate-sulla-via-del-decollo,-ma-e-una-corsa-ad-ostacoli:-scopriamo-perche

Estate sulla via del decollo, ma è una corsa ad ostacoli: scopriamo perché

6 Giugno 2012
meteo-milano:-peggiora-da-venerdi,-a-suon-di-piogge-e-temporali.-weekend-con-l’ombrello

Meteo MILANO: PEGGIORA da venerdì, a suon di piogge e temporali. Weekend con l’ombrello

17 Maggio 2019
tifone-fitow-spazza-la-cina:-2-vittime-e-piu-di-mezzo-milione-d’evacuati

TIFONE FITOW spazza la Cina: 2 vittime e più di mezzo milione d’evacuati

7 Ottobre 2013
quando-si-rinfreschera?-un’ipotesi-sulla-fine-del-caldo-torrido
News Meteo

Quando si rinfrescherà? Un’ipotesi sulla fine del caldo torrido

15 Luglio 2024
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.