• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Instabilità prende sopravvento: riecco piogge e qualche forte temporale

di Mauro Meloni
26 Nov 2014 - 20:08
in Senza categoria
A A
instabilita-prende-sopravvento:-riecco-piogge-e-qualche-forte-temporale
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2014, rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.

ATLANTICO PIU’ INCISIVO – La parte ovest dell’Europa ed il bacino centro-occidentale del Mediterraneo risentono dell’influenza di miti correnti oceaniche, che si contrappongono all’aria relativamente più fredda radicatasi sul comparto centro-orientale del Continente, grazie agli effetti dell’anticiclone russo. Appare evidente la demarcazione fra le due distinte circolazioni, con un previsto nuovo affondo della saccatura nord-atlantica che darà ulteriore vigore all’area depressionaria presente con due distinti minimi di pressione tra Marocco (vedi qui le devastanti alluvioni degli ultimi giorni) e Baleari. Il contestuale venir meno dell’anticiclone sub-tropicale ha favorito l’espandersi dell’instabilità, legata a quest’ultima area ciclonica, verso le regioni italiane con vivaci temporali marittimi per i contrasti fra i flussi nord-africani e correnti fresche atlantiche.

PEGGIORAMENTO SULL’ITALIA – Nella giornata di ieri le prime piogge e temporali avevano colpito solo parte del Nord-Ovest e la Toscana, mentre quest’oggi nubi e precipitazioni hanno guadagnato decisamente terreno, ponendo così del tutto fine a quella parentesi di bel tempo servita ad alleviare i pesanti effetti del maltempo precedente. La copertura nuvolosa che ha raggiunto l’Italia non è perlopiù associata a precipitazioni particolarmente significative, ma non sono mancate locali formazioni temporalesche principalmente in mare aperto, ma con locali sconfinamenti verso la costa. A risentirne più direttamente sono state la Liguria (Tigullio, leggi qui) e poi alcune aree tirreniche, ad iniziare dalla Bassa Toscana. In giornata poi forti temporali hanno colpito anche Lazio e Campania, senza risparmiare Roma e Napoli, con accumuli pluviometrici superiori ai 20/30 mm.

 Atmosfera grigia a Sorrento: su Napoli e dintorni si è scatenato un temporale. Fonte webcam hotelcaravel.com

TEMPERATURE INVARIATE – Permane clima molto mite, anche se la copertura nuvolosa contribuisce a contenere i valori diurni. Punte oltre i 20 gradi si sono ancora raggiunte sulle Isole Maggiori. Nei prossimi giorni ci attendiamo un nuovo forte aumento termico (leggi qui l’approfondimento).

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
instabilita-crescente:-meteo-incerto-su-nord-e-tirreniche

Instabilità crescente: meteo incerto su Nord e tirreniche

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
si-conferma,-da-martedi,-il-modesto-peggioramento-delle-isole-maggiori-e-parte-del-sud

Si conferma, da martedì, il modesto peggioramento delle Isole maggiori e parte del Sud

21 Aprile 2006
neve?-no,-e-grandine.-ma-guardate-come-e-caduta-abbondante!

Neve? No, è grandine. Ma guardate come è caduta abbondante!

16 Maggio 2015
video-meteo:-improvvisa-bufera,-uomo-decolla-in-aria-con-l’ombrellone

Video Meteo: improvvisa bufera, uomo decolla in aria con l’ombrellone

29 Marzo 2019
sicilia-sotto-i-nubifragi-il-giorno-di-santa-lucia:-situazione-critica-nell’est-dell’isola

Sicilia sotto i nubifragi il giorno di Santa Lucia: situazione critica nell’est dell’Isola

14 Dicembre 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.