• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 23 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Instabilità pomeridiana e colture agricole

di Ivan Gaddari
21 Apr 2006 - 16:18
in Senza categoria
A A
instabilita-pomeridiana-e-colture-agricole
Share on FacebookShare on Twitter

instabilita pomeridiana e colture agricole 5803 1 1 - Instabilità pomeridiana e colture agricole
Come più volte rimarcato in sede di previsione, gli ultimi giorni e quelli che verranno saranno caratterizzati da instabilità pomeridiana, specie nelle zone interne in prossimità dei rilievi, laddove il riscaldamento diurno risulta maggiore e l’azione mitigatrice del mare meno influente.

Ecco pertanto che si vengono a creare le condizioni ideali affinché si sviluppino improvvisi temporali, accompagnati da violenti rovesci e localmente raffiche di vento. Fenomeni certamente estremi, seppure nel loro piccolo, ma che possono arrecare serie preoccupazioni per gli addetti ai lavori del mondo agricolo e forestale.

Se difatti si guarda oltre i possibili attacchi fungini ai quali si fece riferimento nell’articolo precedente, vanno presi in considerazione aspetti concernenti danni di tipo meccanico alle parti verdi ancora in fase di accrescimento. Un discorso che tocca principalmente le colture erbacee, quali ad esempio le cerealicole, mentre risulta relativo qualora si considerino specie arboree quali le drupacee, certamente più resistenti dal punto di vista meccanico.

Ed allora, proprio riferendosi alle erbacee annuali o poliannuali a produzione primaverile-estiva, ecco che risulta importante un monitoraggio costante dell’accrescimento, soprattutto in fasi successive alla manifestazione dei suddetti eventi temporaleschi. Si può infatti prevenire il danno meccanico, quale ad esempio l’allettamento (o piegamento) delle giovani piantine a seguito di improvvisi colpi di vento oppure di precipitazioni particolarmente violente, operando tramite semplice pratiche agronomiche.

Tra queste si annovera, facciamo un esempio intuitivo e comunemente conosciuto anche dai non addetti ai lavori, la concimazione. Una pratica che si rivela fondamentale per il normale accrescimento delle piante. Una pratica che apporta quelle sostanze, minerali e non, di cui la pianta necessita affinché il ciclo biologico possa svolgersi senza particolari intoppi. In fasi climatiche come quelle descritte in precedenza, risulta fondamentale non eccedere con concimi di tipo azotato, capaci di aumentare la produzione di parti verdi, erbacee, e quindi mettere maggiormente a rischio la tenuta meccanica della pianta stessa.

Consigliamo pertanto la dovuta attenzione verso una fase che si preannuncia climaticamente delicata. Tuttavia le buona pratiche agricole vengono in soccorso delle colture e, se applicate con dovere, ne prevengono possibili danni sia di tipo meccanico che di tipo fisiologico.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
dal-clima-mediterraneo-al-clima-arido:-paragoni-climatici-tra-beirut-e-baghdad

Dal clima mediterraneo al clima arido: paragoni climatici tra Beirut e Baghdad

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
impenitente-anticiclone-delle-azzorre-aprira-un-lungo-periodo-di-bel-tempo

Impenitente Anticiclone delle Azzorre aprirà un lungo periodo di bel tempo

8 Settembre 2011
radar-meteo:-strumento-preziosissimo,-che-qualche-rara-volta-puo-“ingannare”

Radar meteo: strumento preziosissimo, che qualche rara volta può “ingannare”

3 Agosto 2011
nuovo-show-dell’etna,-e-il-13°-parossismo-dell’anno.-video-fontane-di-lava

Nuovo show dell’ETNA, è il 13° parossismo dell’anno. Video fontane di lava

28 Aprile 2013
miglioramento-dopo-ultimi-strascichi-instabili,-ma-e-solo-una-tregua

Miglioramento dopo ultimi strascichi instabili, ma è solo una tregua

13 Settembre 2013
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.