• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Instabilità persistente nel medio e basso Adriatico, con temporali

di Mtg News Dai Lettori
30 Mag 2004 - 12:19
in Senza categoria
A A
instabilita-persistente-nel-medio-e-basso-adriatico,-con-temporali
Share on FacebookShare on Twitter

Cumulonembo ad evoluzione diurna, scattato ieri pomeriggio dal sottoscritto.
Probabilmente siamo alla fine del periodo instabile: dalle proiezioni dei modelli matematici emerge che il caldo estivo è imminente e tra circa una settimana interesserà l’Italia.
Oggi si rileva anche il rischio di una modesta ondata di caldo africano per il prossimo fine settimana su Penisola Iberica, centro sud della Franca e Italia occidentale. In Spagna si potranno superare i +35°C, probabilmente i +30°C in Italia.

Analisi del tempo che fa e previsione meteo per oggi.
Una lieve saccatura in quota interessa il medio e basso Adriatico, dove giungono sistemi nuvolosi irregolare che causano acquazzoni e qualche temporale.
Nel pomeriggio il sistema nuvoloso tenderà ad intensificarsi e si avranno temporali specialmente nelle zone interne di Puglia, Basilicata, Molise e Abruzzo, ma non è da escludere che i temporali interessino anche le zone interne della Campania ed il basso Lazio.

Su tutte le altre regioni, il tempo sarà buono e persino molto soleggiato con temperature massime in aumento. Solo localmente si potranno verificare addensamenti nuvolosi pomeridiani nelle zone interne.

L’evoluzione meteo per i prossimi giorni.
Gli impulsi di aria instabile presenti sulla Francia, raggiungeranno l’Italia del Nord domani, per poi sfilare sulla Penisola dove potranno determinare situazioni ideali allo sviluppo di temporali.
Viene ulteriormente smentita l’influenza della goccia fredda in transito tra il 3 e 4 giugno, che comunque provocherà intensi temporali sul Nord Italia e Adriatico.

Concludendo.
Quando in questo periodo le correnti di aria instabile sfilano dal Nord Italia verso l’Adriatico, non interessando direttamente il Tirreno e le Isole Maggiori, si disegnano le ideali condizioni per l’arrivo dell’estate.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
costruzione-di-uno-schermo-solare-ventilato

Costruzione di uno schermo solare ventilato

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
nevica-fin-sulle-coste-dal-veneto-alla-romagna:-ecco-le-spiagge-imbiancate

Nevica fin sulle coste dal Veneto alla Romagna: ecco le spiagge imbiancate

28 Dicembre 2014
domenica-e-sabato-nubi-residue-al-nordovest-e-medio-tirreno.-lunedi-sole-ovunque

Domenica e sabato nubi residue al Nordovest e medio Tirreno. Lunedì sole ovunque

28 Settembre 2007
verso-l’ultimo-dell’anno-all’insegna-del-sole-e-delle-gelate-notturne

Verso l’ultimo dell’anno all’insegna del sole e delle gelate notturne

26 Dicembre 2006
saccatura-fredda-artica-del-week-end,-conferme-dai-modelli

Saccatura fredda artica del week-end, conferme dai modelli

4 Novembre 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.