• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Instabilità o ritorno Africano? L’enigma d’inizio Agosto

di Ivan Gaddari
23 Lug 2010 - 14:36
in Senza categoria
A A
instabilita-o-ritorno-africano?-l’enigma-d’inizio-agosto
Share on FacebookShare on Twitter

Gli inizi d'Agosto potrebbero proporci un'ampia figura ciclonica sul comparto occidentale europeo e sul Mediterraneo meridionale si riaffaccerebbe l'Anticiclone africano. Ora, riuscirà la figura perturbata a traslare ad est e dirigersi in Italia? O persisterà in loco e così facendo incentiverà un ulteriore rinforzo africano? Staremo a vedere.
Quanto caleranno le temperature?:
Molto. Rispetto ai valori attuali, in molte zone, la colonnina di mercurio potrebbe segnare anche 8-10 gradi in meno. Attualmente siamo ben oltre la norma stagionale, tra domenica e martedì il trend si invertirà drasticamente ma è probabile che non basti comunque a colmare l’anomalia positiva che ci portiam dietro dalla fine di Giugno.

Piovera? Non pioverà?:
Sino a ieri i Modelli mostravano alcune discrepanze relative all’esatta collocazione dell’area perturbata. Stamane, invece, appaiono sostanzialmente allineati e ci propongono un ingresso franco. Che significa? Beh, è facilmente intuibile. Un peggioramento del tempo, più che altro un incremento dell’instabilità ma che localmente potrebbe sfociare in condizioni perturbate.

Botte così forti guariscono piuttosto lentamente:
Vi starete domandando quanto durerà la rinfrescata. Probabilmente una settimana. Ne usciremo fuori, lentamente, a cominciare da mercoledì prossimo, ma attenzione, l’eventuale successivo consolidamento anticiclonico non sarà scevro da debolezze. Va detto infatti che successivamente alla prima perturbazione, una seconda dovrebbe discendere da nord ma stavolta dirigersi tra Francia e Spagna.

In bilico tra Anticiclone e instabilità:
E’ necessario precisare anzitutto che giunti a tal punto le proiezioni modellistiche evidenziano differenze sostanziali. L’Europeo ECMWF colloca la suddetta perturbazione sull’Europa occidentale, dipingendo un successivo approfondimento nel comparto Iberico. Potrete intuire il risultato! Un richiamo africano sparato sulle nostre teste. L’Americano GFS propende invece per un successivo spostamento perturbato verso levante, sfruttando la lacuna barica sull’Italia. Se così fosse si aprirebbero scenari instabili a lungo termine ed ovviamente – pur trattandosi di ipotesi – non possiamo trascurarli.

Quel che è certo che almeno sino ai primi di Agosto non farà troppo caldo:
Anche qualora dovesse prevalere l’ipotesi europea, la nuova fiammata africana giungerebbe agli inizi di Agosto e prima si avrebbe una graduale risalita termica che condurrebbe a valori prossimi alla norma stagionale.

Focus: il tempo sino al 05 agosto 2010
Nei prossimi giorni caleranno sensibilmente le temperature, in tutta Italia. Poi, tra lunedì e martedì, assisteremo ad un peggioramento di natura instabile che coinvolgerà prima il Centro Nord – anche le Isole – in seguito l’Italia Meridionale. Il miglioramento successivo sarà lento, graduale, senza eccessi termici piuttosto con un ritorno a valori di temperatura consoni all’andamento stagionale.

Miglioramento che sarebbe dovuto all’inserimento di una propaggine anticiclonica, la cui tenuta risulterebbe minore al Nord per via di un flusso d’aria umida e instabile. Circolazione legata a doppio filo all’area di Bassa Pressione che andrà a visitare Francia prima e Penisola Iberica poi.

Evoluzione sino al 10 agosto 2010
Tornerà l’Anticiclone Africano? Difficile a dirsi. Transiterà un’altra perturbazione? Altrettanto complicato. Conviene attendere i successivi aggiornamenti, anche se propendiamo per un’ipotesi intermedia che vedrebbe sì un ritorno anticiclonico, ma povero di picchi di calore eccezionali.

In conclusione.
Nei giorni scorsi s’è detto, sovente, che il break sarebbe risultato gradevole. Dobbiamo ricrederci, probabilmente la diminuzione termica sarà tale che farà fresco, anche troppo. Non certo il tempo che si addice alla maturità stagionale e che neppure farà esultare di gioia chi avrà scelto le ferie in questo periodo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
sfuriata-temporalesca,-radiosondaggi-dal-nord-italia

Sfuriata temporalesca, radiosondaggi dal nord Italia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
instabilita-diffusa-ai-nastri-di-partenza-della-nuova-settimana

Instabilità diffusa ai nastri di partenza della nuova settimana

18 Settembre 2005
emilia-romagna,-temporale-su-bologna.-risparmiate-le-zone-terremotate

EMILIA ROMAGNA, temporale su Bologna. Risparmiate le zone terremotate

31 Maggio 2012
banca-mondiale-e-allarme-sul-clima:-con-+4°c-effetti-catastrofici-nel-mondo

Banca Mondiale e allarme sul clima: con +4°C effetti catastrofici nel Mondo

20 Novembre 2012
gran-caldo-in-grecia-e-turchia,-37-gradi-a-creta,-35-a-smirne

Gran caldo in Grecia e Turchia, 37 gradi a Creta, 35 a Smirne

24 Settembre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.