• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Instabilità in fase di stanca, residui fenomeni al Centro Sud. Scenari termici invernali anche nel weekend

di Ivan Gaddari
11 Mar 2010 - 12:14
in Senza categoria
A A
instabilita-in-fase-di-stanca,-residui-fenomeni-al-centro-sud.-scenari-termici-invernali-anche-nel-weekend
Share on FacebookShare on Twitter

Domani ancora instabilità al Centro Sud, peggiora in serata sulla Sicilia e la Calabria meridionale per aria umida e mite dal nord Africa. Tempo migliore sul Nord Italia, ma farà ancora freddo.^^^^^Lunedì tempo tutto sommato discreto, vi saranno comunque addensamenti sui rilievi del Centro Sud con qualche fenomeno sparso. Ancora instabilità sparsa tra la Sicilia e la Calabria.
Anche oggi l’Italia sta subendo gli effetti di una circolazione d’aria fredda e particolarmente instabile associata alla perturbazione giunta 48 ore fa. Stamane la neve cadeva ancora in alcune zone della Val Padana e attualmente nevica alle basse quote sia nelle regioni Centrali che sulla Sardegna. Al Sud ci sono delle piogge e nevica in Appennino e le precipitazioni permarranno per gran parte della giornata. Ma i primi cenni di miglioramento sono dietro l’angolo, nelle prossime ore si avranno le prime schiarite al Nord, poi si estenderanno nelle regioni Centrali anche se con più fatica.

Lo spostamento verso est del nucleo perturbato sta determinando una rotazione delle correnti dai quadranti occidentali, ragion per cui il miglioramento risulterà meno evidente nei versanti esposti a questo tipo di circolazione, vale a dire quelli tirrenici. Nei giorni a venire avremo una ulteriore attenuazione dell’instabilità, ma la disposizione del blocco anticiclonico presente sull’Europa occidentale farà sì che altra aria fredda fluisca sulla Penisola, stavolta dai quadranti settentrionali. Si attiverà difatti un flusso gelida dall’Artico verso i settori orientali del Continente, l’Italia ne subirà gli effetti soprattutto dal punto di vista termico e non mancherà qualche occasionale precipitazione nelle aree interne del Centro e nel Sud.

Domani le condizioni meteorologiche saranno condizionate da importanti strascichi instabili, permarranno precipitazioni sparse nelle regioni del Centro Sud, ma si andranno a localizzare principalmente sui rilievi con delle nevicate che a tratti potrebbero interessare ancora le basse quote. Sulla Sicilia e in Calabria si assisterà ad un peggioramento causato dall’ingresso di aria più umida e mite proveniente dal Nord Africa. Qualche debole precipitazione è attesa anche sulla Sardegna meridionale e nel corso del mattino sui settori costieri del Veneto e localmente in Romagna.

instabilita in attenuazione residui fenomeni al centro sud clima invernale anche nel weekend 17545 1 2 - Instabilità in fase di stanca, residui fenomeni al Centro Sud. Scenari termici invernali anche nel weekend
Nella giornata del sabato il tempo sarà bello al Nord, con prevalenza di cieli sereni o poco nuvolosi. Al Centro avremo condizioni di spiccata variabilità con annuvolamenti più probabili a ridosso dei rilievi appenninici e le precipitazioni appaiono più probabili su Lazio, Umbria e localmente in Toscana. Probabile qualche sporadica fioccata sui rilievi. Al Sud vi saranno più nubi e qualche precipitazione in più, ad esclusione della Puglia. Il tempo sarà ancora brutto in Calabria, per via dell’azione umida e più mite giunta venerdì. Maltempo che interesserà anche i versanti orientali della Sicilia con precipitazioni a tratti consistenti, in attenuazione soltanto a tarda sera. Infine sussiste la possibilità di qualche residua pioggia anche sulla Sardegna meridionale. I venti si orienteranno dai quadranti settentrionali o orientali, causa l’ingresso di un impulso d’aria fredda dai Balcani che manterrà le condizioni climatiche invernali.

Circolazione settentrionale che risulterà ancor più evidente domenica, ma il tempo nel complesso sarà buono un po’ dappertutto. Condizioni migliori al Nord e nelle aree alpine esposte si intensificheranno i venti di foehn. Al Centro probabile qualche annuvolamento a ridosso dei rilievi, così come al Sud, ma la probabilità che possano esservi precipitazioni appare assai remota. Nelle Isole avremo una maggiore variabilità con qualche residuo fenomeno nei settori meridionali.

La nuova settimana proporrà un graduale rialzo delle temperature, anche per via del maggiore soleggiamento e dell’attenuazione dei venti settentrionali. Tuttavia rispetto ai giorni passati potrebbe esservi qualche annuvolamento in più nelle regioni del medio basso versante adriatico e al Sud, in particolare a ridosso dei rilievi. Nubi che potrebbero causare qualche sporadica debole precipitazione.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
neve-a-bassa-quota-sul-centro-e-sulla-sardegna,-i-bianchissimi-scenari-invernali-dal-nord-italia

Neve a bassa quota sul Centro e sulla Sardegna, i bianchissimi scenari invernali dal Nord Italia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
sardegna,-e-la-giornata-piu-calda:-forte-canicola,-attese-punte-di-38°

SARDEGNA, è la giornata più calda: forte canicola, attese punte di 38°

8 Giugno 2012
diretta-maltempo:-invia-la-tua-esperienza-in-diretta

DIRETTA MALTEMPO: invia la tua esperienza in diretta

1 Ottobre 2015
meteo:-la-tregua-sara-molto-breve,-ecco-il-motivo
News Meteo

Meteo: la tregua sarà molto breve, ecco il motivo

27 Aprile 2024
un-settembre-normale-sul-monte-rosa

Un settembre normale sul Monte Rosa

7 Ottobre 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.