• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Instabilità in accentuazione, nei prossimi giorni ancora fresco e tanti temporali

di Ivan Gaddari
09 Set 2009 - 12:02
in Senza categoria
A A
instabilita-in-accentuazione,-nei-prossimi-giorni-ancora-fresco-e-tanti-temporali
Share on FacebookShare on Twitter

Domani frequenti temporali al Centro Sud e nelle Isole, tempo migliore al Nord con nubi limitate alle Alpi.^^^^^Sabato tempo in parziale peggioramento anche al Nord. Prosegue la fase instabile sul resto del Paese.^^^^^In avvio di settimana ancora marcata instabilità al Centro Sud e nelle Isole. Andrà un po' meglio al Nord, ove le nubi si concentreranno sulle Alpi.
Il bel tempo, inteso come giornate di pieno sole e temperature gradevoli, sta per abbandonarci. Fin da oggi impulsi instabili legati all’area ciclonica balcanica giungeranno sull’Italia determinando un decadimento delle condizioni meteorologiche. Si tratta di un normale processo d’invecchiamento stagionale, tuttavia la configurazione barica che si verrà a creare è più facile da osservare nel corso dell’Inverno che non all’inizio dell’Autunno.

In passato il passaggio stagionale era causato principalmente dall’ingresso delle prime perturbazioni atlantiche, ultimamente osserviamo sovente bruschi cambi circolatori legati a degli scambi di calore in senso meridiano. E’ quel che sta avvenendo attualmente, un blocco anticiclonico sull’Europa centro occidentale traghetta infatti masse d’aria piuttosto fresche a sud, alimentando una depressione che dai Paesi dell’ex Jugoslavia traslerà sull’Italia.

Il tempo di domani
Un primo impulso d’aria instabile genererà temporali sparsi nelle regioni Centro Meridionali e sulle Isole maggiori. Nel corso della mattinata i fenomeni interesseranno le Marche, le zone interne della Toscana e i rilievi dell’Umbria. Dal pomeriggio assisteremo a un generale miglioramento, anche se qualche acquazzone potrebbe interessare le zone interne abruzzesi e quelle del basso Lazio.

Al Sud le precipitazioni saranno presenti già dal mattino iniziando dalla Calabria meridionale. Nel corso delle ore centrali i temporali si svilupperanno nelle zone interne e potrebbero risultare consistenti nei rilievi del Cilento e in quelli lucani. Per un miglioramento si dovrà attendere la sera.

Nuovi temporali interesseranno le Isole maggiori: in Sardegna nei settori orientali e meridionali, in Sicilia saranno un po’ più diffusi e consistenti nelle aree di ponente. Al Nord ci sarà più sole, tranne sulle Alpi, ove non mancherà qualche episodico temporale diurno.

instabilita in accentuazione nei prossimi giorni ancora fresco e tanti temporali 16050 1 2 - Instabilità in accentuazione, nei prossimi giorni ancora fresco e tanti temporali
Venerdì 11 Settembre
Il tempo si manterrà nel complesso buono sulle regioni del Nord. Le nubi interesseranno principalmente le aree alpine ove non mancherà qualche temporale.

Al Centro avremo qualche temporale sparso, soprattutto nelle prima parte del giorno. I fenomeni avranno maggiore consistenza e diffusione nel versante Adriatico, ove potrebbero bagnare anche i litorali. Nel versante tirrenico dovrebbero interessare Bassa Toscana e il territorio laziale, a macchia di leopardo.

Al Sud vi sarà un’accentuata cumulogenesi diurna a cui seguiranno temporali sparsi nell’entroterra appenninico. Segnaliamo però qualche episodio temporalesco mattutino sul Gargano.

Sulle Isole non mancherà dell’instabilità sparsa già dal mattino, soprattutto in Sicilia. I temporali interesseranno principalmente i versati orientali e meridionali, attenuandosi nel corso della sera.

Sabato 12
La graduale intensificazione della circolazione d’aria fresca e instabile determinerà un cambiamento anche sul Nord, ove il tempo diverrà decisamente variabile. I fenomeni interesseranno principalmente i rilievi alpini, ma a sera probabile accentuazione su Piemonte occidentale e in Liguria.

Al Centro Sud e nelle Isole proseguirà la fase temporalesca diurna, i fenomeni saranno frequenti nelle ore centrali del giorno nelle zone interne e a ridosso dei rilievi. Qualche episodica precipitazione potrebbe interessare anche le coste marchigiane.

instabilita in accentuazione nei prossimi giorni ancora fresco e tanti temporali 16050 1 3 - Instabilità in accentuazione, nei prossimi giorni ancora fresco e tanti temporali
Domenica e lunedì
Al Nord l’ingresso di aria più fresca e secca porterà tempo migliore, soprattutto al piano e sulle coste. In montagna indugeranno nubi sparse e qualche temporale, in particolare nella giornata di domenica.

Al Centro Sud e nelle Isole si stabilirà una circolazione d’aria fresca e instabile che incentiverà nuovi temporali un po’ ovunque. I fenomeni avranno maggiore consistenza nelle zone interne ma ve ne saranno anche in qualche tratto costiero. Soprattutto nei versanti Adriatico e Ionico. I venti proverranno dai quadranti settentrionali o orientali, farà fresco e i mari risulteranno solitamente mossi o localmente molto mossi.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
gran-freddo-sul-mare-di-weddell

Gran freddo sul Mare di Weddell

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
monte-rosa,-la-normalita-a-30-°c

Monte Rosa, la normalità a -30 °C

10 Febbraio 2006
seychelles:-mare-cristallino,-sabbia-fine,-macigni-granitici-antichissimi,-fauna-e-flora-esuberanti

Seychelles: mare cristallino, sabbia fine, macigni granitici antichissimi, fauna e flora esuberanti

11 Maggio 2008
neve-e-gelo-in-grecia:-imbiancate-atene-e-creta

Neve e gelo in Grecia: imbiancate Atene e Creta

17 Febbraio 2008
dal-weekend-di-nuovo-forte-maltempo-con-piogge,-temporali-e-neve-sui-monti.-meteo-invernale

Dal weekend di nuovo forte maltempo con piogge, temporali e neve sui monti. Meteo invernale

5 Marzo 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.