• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Instabilità fino ad inizio Aprile: ECMWF conferma la lunga militanza ciclonica mediterranea

di Mauro Meloni
28 Mar 2009 - 12:13
in Senza categoria
A A
instabilita-fino-ad-inizio-aprile:-ecmwf-conferma-la-lunga-militanza-ciclonica-mediterranea
Share on FacebookShare on Twitter

La mappa si riferisce a giovedì 2 Aprile: il lago ciclonico sul Mediterraneo Centro-Occidentale, con perno in prossimità della Sardegna, risulterà essere un elemento caratterizzante di lunga parte della prossima settimana. Di conseguenza, vi saranno condizioni di ripetuta instabilità su buona parte della Penisola. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe
Un importante cambiamento del tempo, annunciato da diversi giorni, si sta concretizzando in piena realtà durante questo fine settimana. Cosa sta avvenendo? In poche parole l’Anticiclone oceanico è tornato ad erigersi verso nord, abbandonando la roccaforte iberica e “costringendo”così il motore depressionario posizionato in prossimità delle Isole Britanniche ad affondare la propria lama in senso meridiano, andando proprio ad insinuarsi verso la Spagna, il Portogallo ed il Mediterraneo Occidentale.

Quest’operazione ha altresì rimesso in moto una vecchia circolazione ciclonica isolata tra l’Arcipelago delle Canarie ed il Marocco, la quale, stimolata dalla discesa dell’aria fredda atlantica, sta innescando una risposta opposta di matrice nord-africana in risalita verso il cuore del Mediterraneo con nubi annesse ad aria decisamente più calda d’estrazione sahariana, quest’ultima con azione più incisiva diretta verso le regioni meridionali e le Isole Maggiori.

Il cuneo anticiclonico d’estrazione sub-tropicale, in risalita dalla Libia verso la Penisola Ellenica, renderà piuttosto difficoltoso l’avanzamento verso levante della saccatura dall’Europa Occidentale, ma ci sarà un’altra importante variabile che farà incastonare l’ondulazione ciclonica tra la Penisola Iberica e le Isole Baleari. Questa variabilità sarà ancora una volta rappresentata dalle mosse dell’Anticiclone oceanico che, a seguito del ritiro verso ovest, tenderà nuovamente a distendersi verso levante, lanciando nuovi progetti di conquista verso l’Europa Centro-Occidentale.

Sul Mediterraneo Occidentale si andrà così ad isolare quel serbatoio ciclonico d’aria fresca ed instabile, a causa del taglio imposto dall’Anticiclone oceanico in distensione sui settori centro-occidentale del Continente. Il modello europeo propone la quasi stazionarietà del cut-off depressionario, durante la prima metà della settimana, tra le Isole Baleari, le coste nord-africane e la Sardegna.

Il lago ciclonico mediterraneo, secondo le emissioni ECMWF, potrebbe addirittura restare in vita per gran parte della prossima settimana, pur andando incontro ad un progressivo indebolimento. Il colmamento della figura ciclonica non si andrà a chiudere definitivamente poiché, sempre in base alle proiezioni del modello inglese, verso la fase conclusiva della prossima settimana potrebbero tornare protagoniste le basse pressioni sul Nord Europea.

L’area ciclonica tra Isole Britanniche e Penisola Scandinava andrebbe a bucare le resistenze anticicloniche sull’Europa Centrale ed a rivitalizzare la vecchia circolazione ciclonica indebolitasi sul cuore del Mediterraneo Centrale. L’Anticiclone tenderebbe a ritirarsi verso ovest con incursioni atlantiche da nord/ovest sulla strada dell’Italia. Sarebbe un ritorno al passato, ma naturalmente tali proiezioni così a lunga gittata (tendenze di lungo termine ad oltre 8/10 giorni) vanno doverosamente prese con le pinze, in quanto soggette a probabili variazioni. L’unico elemento oramai dotato di una elevata probabilità di realizzazione è il filo conduttore dell’instabilità che caratterizzerà il passaggio fra la fine di Marzo e l’inizio di Aprile.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
perturbazione-invade-tutta-la-penisola,-piogge-al-nord-e-caldo-al-sud

Perturbazione invade tutta la Penisola, piogge al Nord e caldo al Sud

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
fulmini-nell’eruzione-vulcanica-del-sakurajima:-spettacolo-straordinario

Fulmini nell’eruzione vulcanica del Sakurajima: spettacolo straordinario

10 Aprile 2015
weekend-d’afa,-poi-ancora-piu-caldo.-ma-avremo-anche-piu-temporali

Weekend d’afa, poi ancora più caldo. Ma avremo anche più temporali

3 Luglio 2015
ennesimo-impulso-perturbato-in-arrivo-da-nord-ovest,-con-sconfinamento-su-alto-veneto-e-friuli-dalla-serata

Ennesimo impulso perturbato in arrivo da nord-ovest, con sconfinamento su alto Veneto e Friuli dalla serata

28 Agosto 2006
area-ciclonica-mediterranea,-caricata-da-una-nuova-risalita-umida

Area ciclonica mediterranea, caricata da una nuova risalita umida

26 Ottobre 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.