• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Instabilità e clima più fresco al Centro-Nord, caldo da piena estate al Sud

di Mauro Meloni
02 Set 2015 - 21:00
in Senza categoria
A A
instabilita-e-clima-piu-fresco-al-centro-nord,-caldo-da-piena-estate-al-sud
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2015, rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.

LE GRANDI MANOVRE D’INIZIO AUTUNNO – Sono in atto dei cambiamenti importanti sullo scacchiere euro-atlantico: si va infatti accrescendo l’influenza di un’area di bassa pressione centrata tra Penisola Scandinava e Mare del Nord, alimentata da correnti fredde richiamate dalle latitudini polari. Tutta l’Europa Centro-Occidentale appare sotto l’azione di questa figura depressionari, con l’anticiclone delle Azzorre relegato ad ovest sul Vicino Atlantico e proteso lungo i meridiani. Gli impulsi perturbati tendono progressivamente a farsi strada fin sul Mediterraneo o per meglio dire le infiltrazioni d’aria più fresca ed instabile, con l’anticiclone africano che è costretto sulla difensiva dopo aver dominato a lungo negli ultimi giorni. L’alta pressione appare forte anche sull’Est Europa, ostacolando la normale avanzata delle perturbazioni poste più ad ovest.

ITALIA FRA TEMPORALI E CALDO – Il vortice ciclonico sul Nord Europa sta convogliando correnti un po’ più fresche ed instabili verso l’Italia Settentrione, ove le condizioni meteo sono divenute ancor più instabili quest’oggi. Ma è un’Italia divisa a metà, con il bel tempo prevalente al Centro-Sud (salvo qualche temporale pomeridiano) e temperature ancora particolarmente elevate soprattutto al Meridione, con picchi che hanno localmente superato i 35 gradi sulla Puglia (caldo insisterà anche nei prossimi giorni, vedi qui i dettagli). Il peggioramento meteo al Settentrione è tuttavia solo ai primi passi: le precipitazioni odierne, localmente forti, hanno colpito soprattutto il Nord-Est e non solo i rilievi, ma anche qualche zona pianeggiante. In queste ore serali locali temporali si sono formati anche su alcuni tratti del Nord-Ovest, specie le pianure pedemontane di Piemonte e Lombardia.

 Scrosci di pioggia su Torino e dintorni. Fonte webcam torinometeo.org

VERSO PEGGIORAMENTO PIU’ MARCATO – Questi primi impulsi instabili preparano il terreno all’arrivo di perturbazioni maggiormente organizzate, attese giungere soprattutto tra venerdì e sabato. In questo frangente rovesci e forti temporali dilagheranno su tutto il Centro-Nord e Sardegna.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
settembre:-estate-o-autunno?

Settembre: Estate o Autunno?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
tra-caldo-e-freddo,-forti-contrasti-meteo-negli-stati-uniti

Tra caldo e freddo, forti contrasti meteo negli Stati Uniti

19 Maggio 2019
meteo-neve,-quote-in-brusco-calo-nelle-prossime-ore

METEO NEVE, quote in brusco calo nelle prossime ore

28 Dicembre 2019
piogge-di-oggi:-confermato-maltempo-in-sardegna

PIOGGE di oggi: confermato MALTEMPO in Sardegna

30 Agosto 2013
meteo-udine:-peggiora-con-forti-temporali.-domenica-torna-il-sole

Meteo UDINE: PEGGIORA con forti TEMPORALI. Domenica torna il SOLE

11 Luglio 2020
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.