• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Instabilità e calo termico, riprende la spinta perturbata atlantica

di Mauro Meloni
20 Feb 2014 - 19:28
in Senza categoria
A A
instabilita-e-calo-termico,-riprende-la-spinta-perturbata-atlantica
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2013.

ATLANTICO RIALZA LA VOCE – I fronti perturbati oceanici hanno un po’ frenato la loro azione dirompente negli ultimi 10 giorni, rispetto al trend manifestato nel corso di tutto l’inverno. In particolare, sul comparto mediterraneo si è potuto godere di una tregua più efficace dal continuo viavai di perturbazioni, grazie alle espansioni di campi anticiclonici che hanno assai limitato il flusso umido e perturbato, trainando nel contempo correnti fin troppo calde per il periodo, con temperature decisamente anomale. Ora la situazione è mutata sull’Italia, grazie all’inserimento di un primo fronte perturbato, alimentato da aria più fresca oceanica, che ha costretto l’anticiclone africano a traslare verso levante. Inoltre, come possiamo apprezzare dal Meteosat, un nuovo più incisivo ammasso perturbato d’origine atlantica si osserva disteso sull’Ovest Europa, seguito da un flusso d’aria moderatamente fredda che va dilagando verso Regno Unito e coste nord-occidentali francesi.

PERTURBAZIONE SUL CENTRO-SUD ITALIA – Il sistema frontale, in lenta evoluzione sui mari italiani, ha concentrato la sua azione al Centro-Sud, con un tappeto di nubi piuttosto compatte associate a precipitazioni a sfondo temporalesco. I fenomeni più consistenti hanno riguardato il Centro Italia, mentre per quanto concerne il Sud saranno le prossime 24 ore a vedere giungere il grosso delle precipitazioni. L’arrivo della perturbazione ha comunque determinato una prima flessione termica anche al Meridione e sulle Isole Maggiori, tanto che in nessuna località si sono raggiunti o superati i 20 gradi. Si segnala invece un miglioramento al Nord, con ampi sprazzi di sereno soprattutto sulle regioni di Nord-Ovest, ove il clima diurno è risultato piuttosto mite per la presenza del soleggiamento. Nuvolaglia si è invece attardata al Nord-Est e soprattutto in Emilia Romagna, con ritorno della neve anche sotto i 1500 metri sull’Appennino Tosco-Emiliano.

 Ritorno della neve in Alto Appennino fin sotto i 1500 metri: eccola sulla Val di Luce, nel pistoiese. Fonte webcam meteo-system.com

FASE PIU’ MOVIMENTATA – La nuova perturbazione atlantica non entrerà direttamente sul Mediterraneo, ma la parte più attiva traslerà appena più a nord. La tendenza per fine mese sembra nuovamente improntata ad un trend nel complesso più perturbato, sebbene moderatamente freddo, non dissimile da quello avuto durante la terza decade di gennaio.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
bye-bye-alta-pressione,-instabilita-fa-rotta-anche-al-sud

Bye Bye Alta Pressione, instabilità fa rotta anche al Sud

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
bomba-perturbata-in-procinto-di-colpire-duramente-sicilia-e-calabria

Bomba perturbata in procinto di colpire duramente Sicilia e Calabria

21 Febbraio 2012
impulso-instabile-irrompe-al-centro-sud,-un-po’-piu-freddo-e-neve-sui-monti

Impulso instabile irrompe al Centro-Sud, un po’ più freddo e neve sui monti

22 Febbraio 2014
torna-il-grande-gelo-nella-russia-europea,-sfondati-i-30°c,-mosca-di-nuovo-capitale-piu-fredda

Torna il grande gelo nella Russia europea, sfondati i -30°C, Mosca di nuovo capitale più fredda

13 Dicembre 2016
qualche-pioggia-domani-e-dopo,-nel-week-end-clima-mite-e-soleggiato

Qualche pioggia domani e dopo, nel week end clima mite e soleggiato

7 Ottobre 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.