• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Instabilità dura a morire, scatenerà violenti temporali

di Ivan Gaddari
03 Giu 2013 - 08:17
in Senza categoria
A A
instabilita-dura-a-morire,-scatenera-violenti-temporali
Share on FacebookShare on Twitter

Su molte regioni permangono nubi irregolari e localmente persino deboli piogge. Sul settore ovest dell'Emilia, ad esempio, sono segnalate delle precipitazioni qua e là. Ecco la situazione qualche minuto fa presso il Comune di Cerignale. Fonte webcam webcam.pc.it
A differenza dei giorni scorsi, la notizia principale di questo inizio di settimana è senz’altro il rialzo termico diffuso. Fa meno freddo, sicuramente se ne sarà accorto chi è uscito di casa per recarsi a lavoro o chi comunque ha aperto porte e finestre di casa. Su alcune regioni, più distanti o protette dall’azione di disturbo della depressione, i cieli appaiono sereni o poco nuvolosi: al nordovest, in Sardegna e al sud. Su altre, la maggioranza, permangono nubi irregolari associate persino a delle piogge: ad esempio in Lombardia, ovest Emilia, Umbria e Marche.

Laddove insistono le nubi, è maggiore l’afflusso d’aria fresca in quota. L’allontanamento della depressione, come detto incalzata ad ovest dall’Anticiclone delle Azzorre, ha fatto sì che i venti – pur indebolendosi – virassero da est/nordest. L’aria fresca, che giunge dai Balcani, andrà a contrastare il crescente riscaldamento diurno e nel corso del pomeriggio assisteremo alla rapida crescita di nubi temporalesche.

Già ieri, nonostante il consistente miglioramento, sulla dorsale appenninica centrale si sono scatenati autentici nubifragi che hanno causato locali allagamenti nelle zone interne umbre, marchigiane e toscane. Il rischio è alto, anche oggi. Abbiamo dato uno sguardo sia alla mappa relativa alle precipitazioni, sia a quella che indica le aree soggette al maggior rischio di temporali. Ebbene, le zone interne e i rilievi del centro sono le maggiori indiziate.

Violenti temporali potrebbero scatenarsi tra Lazio, Umbria, Molise, Abruzzo, Marche e Toscana. Acquazzoni che si distenderanno anche in direzione sud e verso nord, spingendosi rispettivamente in Campania, Basilicata, Puglia, e ancora sull’Emilia, nell’entroterra Ligure e su ovest Alpi. Possibili episodi instabili significativi, sempre nel corso del pomeriggio, nelle zone interne della Sardegna, così come non sono da escludersi brevi piogge sulle montagne del nordest e della Lombardia orientale.

Le temperature sono attese in ulteriore rialzo, specie le massime, mentre i venti saranno ovunque deboli orientali eccezion fatta per i due canali insulari e l’estremo sud dove invece continueranno a soffiare da ovest e con intensità moderata.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
europa-spaccata:-alta-pressione-ad-ovest,-depressione-ad-est

Europa spaccata: ALTA PRESSIONE ad ovest, DEPRESSIONE ad est

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
i-piani-di-bonifica-nell’ex-unione-sovietica-possono-sconvolgere-il-clima-mondiale?

I piani di bonifica nell’ex Unione Sovietica possono sconvolgere il clima mondiale?

11 Maggio 2004
ecco-la-primavera-fredda-e-perturbata

Ecco la Primavera fredda e perturbata

21 Marzo 2014
nuove-tempeste-di-neve-negli-stati-uniti.-attesi-40-cm-su-washington

Nuove TEMPESTE DI NEVE negli Stati Uniti. Attesi 40 cm su Washington

5 Marzo 2013
estate-2024:-un-quadro-meteorologico-sempre-piu-chiaro
News Meteo

Estate 2024: un quadro meteorologico sempre più chiaro

21 Giugno 2024
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.