• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Instabilità diffusa e molti temporali sull’Italia Centro-Settentrionale

di Mauro Meloni
05 Apr 2012 - 19:09
in Senza categoria
A A
instabilita-diffusa-e-molti-temporali-sull’italia-centro-settentrionale
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2012, rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.^^^^^Istantanea Radar delle precipitazioni in prevalenza temporalesche in atto al primo pomeriggio. Fonte mappa https://www.arpa.emr.it

molti temporali italia centro settentrionale appennino 22967 1 2 - Instabilità diffusa e molti temporali sull'Italia Centro-Settentrionale
LACUNA INSTABILE Il bacino centro-occidentale del Mediterraneo è alle prese con uno scenario decisamente turbolento, per effetto della presenza di una vasta area di bassa pressione con perno centrato sull’Iberia. Correnti dai quadranti sud-occidentali risalgono l’asse della saccatura investendo l’Italia e le zone balcaniche occidentali, dove hanno gioco facile i temporali, specie nelle ore più calde del giorno. Più in alto, concentrando lo sguardo sul Nord Europa, notiamo una striscia di bel tempo che abbraccia parte del Regno Unito , Mare del Nord e fascia meridionale baltica: in quest’area si è inserita una sottile ansa anticiclonica, che separa l’area ciclonica più a sud da una nuova saccatura fredda che è in procinto di affondare dalle latitudini settentrionali scandinave.

RITORNO DELLA PIOGGIA AL NORD Il vero evento è costituito dalle precipitazioni diffuse su parte del Nord: mercoledì era toccato al Nord-Ovest, mentre quest’oggi in mattinata è stata la volta del Nord-Est. I fenomeni sono risultati più incisivi sulle zone alpine e prealpine, a carattere temporalesco, e concedono un sospiro di sollievo nelle zone più colpite dalla siccità. Sulle Prealpi friulane si sono localmente superati i 100 millimetri dalla mezzanotte: il l Pluviometro della Stazione di Malga Valine ha registrato un accumulo notevole nelle ultime 24 ore pari a ben 182.2 mm. In quota è tornata la neve, con imbiancate diffuse in quota al di sopra dei 1700-1800 metri d’altezza.

TEMPORALI POMERIDIANI DIFFUSI Il sistema frontale ha lambito anche le regioni centrali, in particolare l’Alta toscana, mentre un altro ammasso nuvoloso ha interessato il Sud apportando piogge e rovesci più abbondanti in Sicilia, tra ennese e catanese. Nelle prime ore pomeridiane, a causa dell’elevato contenuto d’instabilità in atmosfera, si sono sviluppate numerose celle temporalesche lungo la dorsale appenninica, dai settori emiliani fino al Molise, ma con coinvolgimento anche dei settori umbri e dell’entroterra laziale. Gli acquazzoni sono risultati localmente intensi, accompagnati da frequenti episodi grandinigeni, fra i quali citiamo quello che ha colpito L’Aquila, dove peraltro il 6 aprile ricorrerà il terzo anniversario dal disastroso terremoto.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-meteo-migliora-un-po’,-ma-solo-temporaneamente

Il meteo migliora un po', ma solo temporaneamente

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
etna-si-risveglia:-forte-eruzione,-attivita-esplosiva.-video-spettacolare

Etna si risveglia: forte eruzione, attività esplosiva. Video spettacolare

28 Febbraio 2017
super-terremoto-amatrice,-ecco-la-faglia-sorgente-che-si-e-aperta-col-sisma

Super Terremoto Amatrice, ecco la faglia sorgente che si è aperta col sisma

1 Settembre 2016
germania-centro-orientale:-128-cm-di-neve-a-grosser-arber,-85-al-brocken

Germania centro-orientale: 128 cm di neve a Grosser Arber, 85 al Brocken

14 Novembre 2007
meteo-milano,-di-nuovo-rischio-neve,-ultime-previsioni

Meteo Milano, di nuovo rischio neve, ultime previsioni

19 Dicembre 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.